
Nel 2006 la legge allora in vigore prevedeva l’adesione dei comuni della Provincia di Roma all’ambito territoriale chiamato ATO2 dell’ACEA. La maggior parte di questi hanno ceduto, in quella fase, la gestione del servizio alla società che, nata a inizio Novecento come società pubblica per i servizi elettrici e che ha assunto da prima della Seconda Guerra Mondiale la gestione dell’acqua capitolina, è diventata dal 1998 una SPA, e dall’anno successivo è quotata alla Borsa di Milano.
La cessione della gestione degli acquedotti rappresenta quindi, a tutti gli effetti una privatizzazione, poiché Acea, anche se ha il 51% delle azioni di proprietà pubblica (dati Consob ottobre 2012), la presenza degli azionisti privati (per primo Francesco Gaetano Caltagirone, con una quota di circa il 15%) obbliga la società a gestire il “prodotto” anche tenendo in considerazione gli interessi degli azionisti. La quota di azioni pubbliche non possono inoltre rassicurare i cittadini anguillaresi, poiché esse appartengono a Roma Capitale, e in diversi settori la visione romanocentrica dei problemi ha visto penalizzati i residenti nell’hinterland.
Probabilmente proprio a causa del rischio di affidare un servizio di primaria importanza come l’acqua a un soggetto che potrebbe non operare nell’interesse degli utenti, i sindaci di Anguillara che si sono succeduti da quella data (tre, più un vicesindaco facente funzioni e un commissario prefettizio) hanno preferito mantenere l’acquedotto comunale sotto il controllo diretto, nonostante le problematiche che ciò comporta – tassi elevati di arsenico e fluoruri, acquedotti in alcuni punti fatiscenti e non collegati tra loro.
La decisione assunta da alcuni Comuni della Provincia, che limita l’area d’intervento di Acea è stata in varie occasioni contrastata dalla Regione, che nelle varie giunte ha sempre cercato di convincere i “riluttanti” ad abbandonare le proprie posizioni e convergere verso la massa delle amministrazioni che hanno ceduto i loro servizi.
Un sollecito arrivò nell’aprile del 2012, meno di un anno dopo che i referendum per l’acqua pubblica invertirono il sentire comune sull’argomento, al quale l’amministrazione anguillarina si oppose. Pochi giorni fa il nuovo sollecito, giunto dal Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Lazio, in cui s’intimava di provvedere alla cessione del servizio ad ACEA altrimenti si sarebbe nominato un Commissario ad Acta.
Molti sindaci che non intendono cedere gli acquedotti pubblici hanno risposto al CAL, chiedendo di ritirare la richiesta, argomentando la loro “contrarietà alla cessione del servizio idrico ad Acea SPA in quanto ciò rappresenterebbe una forte riduzione della qualità del servizio, un aumento delle tariffe – in un momento di forte difficoltà economica da parte delle famiglie – che mediamente si attesta intorno al 59% ma soprattutto una decisione assolutamente contraria all’esito del referendum sull’acqua pubblica”.
Nel caso di Anguillara, così com’è scritto in un comunicato gestito dagli amministratori comunali: “Ancor più beffarda la richiesta alla luce degli ingenti sforzi, soprattutto economici, che questa comunità sta sostenendo per il completamento degli impianti di trattamento dell’acqua al fine di rimuovere le sostanze nocive”.
Non è stata formalizzata una discussione sulla notifica che il sindaco ha fornito alle opposizioni. Nell’unico breve intervento, il consigliere Paolessi ha dichiarato come, nel caso la Regione non desista dall’intenzione di forzare la situazione, invita tutti a manifestare, sindaco con fascia tricolore in testa, per far rispettare la volontà di cittadini e amministratori di Anguillara.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Secondo Ricci, e il sindaco hanno annunciato che a breve sarebbe stato convocato un nuovo Consiglio Comunale Straordinario, con le stesse forme dell’odierno, perché come per la questione rifiuti, anche l’acqua merita un’attenzione particolare.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8167/” title=”8167″]