
A differenza di quelli consegnati a Stoccolma “il Premio Nobel per la pace conferisce grande prestigio, tuttavia per l’opinabilità delle valutazioni politiche la sua assegnazione è stata qualche volta accompagnata da accese polemiche” (fonte wikipedia).
La critica scritta sull’enciclopedia online sembra essere stata pensata proprio per la consegna che, il prossimo 10 novembre vedrà l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), un’organizzazione internazionale con sede all’Aia, che ha come principale obiettivo la promozione e la verifica dell’adesione degli stati alla convenzione sulle armi chimiche, che proibisce l’uso di tali mezzi bellici nei conflitti.
Sia chiaro, il lavoro svolto dall’organizzazione è senza dubbio lodevole, ma l’assegnazione del premio ci lascia decisamente perplessi. Sarebbe come assegnare un premio a un autista di bus perché porta i passeggeri al capolinea. È il suo lavoro, non deve fare nient’altro che questo.
Oltretutto, dopo che lo scorso anno lo stesso premio è stato assegnato a un altro soggetto collettivo, come l’Unione Europea, quanto deciso in questi giorni appare particolarmente influenzato da scelte politiche che contrastano con i principi dettati dallo scienziato svedese quando concepì questo riconoscimento.
Milioni di persone in varie parti del mondo attendevano una scelta di coraggio: l’assegnazione del premio a una ragazzina sedicenne che ha avuto il coraggio di sfidare i talebani, che è divenuta l’esempio per centinaia di ragazzi in tutto il mondo che proprio dal gesto della bambina pachistana hanno trovato la forza per lottare contro i nemici che vogliono togliere loro i diritti. Questa scelta rischia di demotivarli.
In fondo il comitato norvegese non ha sempre adottato le scelte più sagge. Basti pensare che il Mahatma Gandhi non risulta tra i premiati, come non sono stati premiati Oskar Schindler o Hannah Arendt. Per quanto possa contare la nostra opinione, possiamo dire a Malala Yousafzai che è in buona compagnia.
Per quanto riguarda i cinque membri scelti dal Parlamento norvegese per attribuire il riconoscimento, mi permetto di suggerire alla “rivista scientifica-umoristica statunitense Annals of Improbable Research (AIR)” la nomination per il premio Ignobel (assegnato a invenzioni che non servono a nulla), se lo meritano tutto.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8140/” title=”8140″]