Il Castello di Miramare a Trieste



 

Il Castello di Miramare, circondato da un lussureggiante parco, si erge arroccato su uno scoglio a picco sul mare, in una posizione panoramica incantevole, precisamente sulla punta del promontorio di Grignano (0 metri s.l.m.), che si protende nel Golfo di Trieste, a circa dieci chilometri a nord della città.

Miramare è la forma italianizzata di miramar, termine che deriva dalla lingua spagnola “ mirar el mar”; probabilmente Massimiliano d’Asburgo dopo aver visto il promontorio dove costruì la sua casa fu ispirato dal ricordo dei castelli spagnoli affacciati sulle coste dell’Oceano Atlantico

Il luogo è stupendo e lo era già in antico dal momento che, la baia di Grignano, aveva visto già le grandiosità di una villa romana. L’Istria faceva, allora, parte della Decima Regione Romana che includeva anche il Veneto e il Friuli; di conseguenza nella città di Pola vennero costruiti un imponente anfiteatro, tutto in marmo bianco istriano, tutt’ora ben conservato, e due splendidi teatri di cui oggi vediamo solo i resti. Anche a Trieste, sul pendio del Colle di San Giusto, venne realizzato un teatro ancora oggi ben conservato. Più oltre, ad Aquileia i resti di case, terme ed edifici pubblici testimoniano come questa città sia stata fiorentissima in epoca augustea. Proprio a Grignano, Nigrinianum al tempo dei Romani, vennero ritrovati dei resti archeologici nelle vicinanze di una cappella che ricordava il martirio di San Canciano di Aquileia. Di queste vestigia, che si riferivano al celebre passato di Roma, sicuramente ne era a conoscenza Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena, Arciduca d’Austria e Principe Imperiale, che, tra l’altro, usò il latino per tutte le iscrizioni poste nel castello e, in particolare, per la lapide che ricorda la posa della prima pietra della sua nuova casa.

Nel 1857, sposò Carlotta figlia del Re del Belgio Leopoldo. La giovane si era innamorata a prima vista di questo giovane Arciduca venuto in visita alla corte del padre. Subito dopo le nozze fu nominato viceré del Lombardo Veneto, (stato dipendente dell’impero austriaco), in sostituzione di Radetzky. I due giovani si stabilirono a Milano e fecero il possibile per conquistare la simpatia dei sudditi. L’esperienza fu alquanto deludente e quando, nel 1859, Massimiliano venne congedato dal suo incarico i due giovani si trasferirono a Miramare, alloggiando dapprima nel Castelletto.

Il Castello di Miramare fu progettato da Karl Junker, famoso a Trieste per altre sue opere, fra cui l’acquedotto di Aurisina. I lavori per la realizzazione della residenza, che doveva essere consona al proprio rango, iniziarono nel marzo del 1856 e si prolungarono fino al Natale del 1860. L’architetto concretizzò, certamente, i suoi progetti su precise indicazioni di Massimiliano, committente brillante e colto, che scelse, per questa casa, uno strano stile normanno, quasi romanico che dette vita ad un edificio dal gusto composito con le caratteristiche della reggia ottocentesca. All’interno il castello è stato arricchito da oltre 20 stanze. Il piano terra era destinato a residenza dell’Imperatore e della consorte, mentre quello superiore, che era di rappresentanza per gli ospiti, in un periodo successivo, divenne la residenza del Duca Amedeo d’Aosta, dove con la sua famiglia vi risiedette per circa 7 anni, dopo aver modificato alcune stanze secondo lo stile dell’epoca.

Certamente, i momenti più felici della vita dei giovani sposi, a Miramare, si devono essere limitati solo al breve periodo compreso tra il Natale del 1860 e l’aprile del 1864; ma almeno per quattro anni la loro favola fu completa; visitatori illustri, progetti, sogni e numerose feste scandirono il trascorrere felice del tempo di Massimiliano e Carlotta, rattristati solo dalla mancanza di un erede.

Fu nell’ottobre del 1863, che il loro destino iniziò a cambiare, quando Massimiliano ricevette nel Castello di Miramare una rappresentanza di autorità messicane venuta ad offrirgli, su iniziativa di Napoleone III, la corona del Messico. Dopo aver rinunciato ai diritti ereditari alla casa d’Austria, nell’aprile del 1864, si imbarcò, insieme a Carlotta, sulla fregata Novara, alla volta del Messico per cingere la corona d’imperatore. Trovò un paese sconvolto dalla guerra civile e una situazione politica molto più difficile del previsto. Nel 1866 Carlotta tornò in Europa per chiedere aiuto a Napoleone III e a Pio IX, che si sottrassero alle promesse di aiuto precedentemente fatte ; venuto meno l’appoggio delle truppe francesi, Massimiliano, venne catturato a Querétaro e fucilato, insieme con i suoi due generali rimasti a lui fedeli. La stessa Novara, nel gennaio del 1868, riportò a Trieste il corpo dell’imperatore. La sorte di Carlotta fu tristissima: dopo aver manifestato i primi segni di follia, fu lontana dal marito di cui era innamoratissima e venne tenuta all’oscuro per molti mesi del tragico destino a cui, lo stesso, andò incontro. Riportata in Belgio dai familiari, sopravvisse per sessant’anni alternando lucidità a follia, morì, nel 1927, nell’anonimato e nella solitudine.

La giovane coppia imperiale, considerati gli avvenimenti, poté godere ben poco di questa stupenda residenza, finita di arredare addirittura dopo la morte di Massimiliano stesso, soprattutto la Sala del Trono, di cui la sua mano aveva disegnato la decorazione del soffitto. La sua personalità si riconosce in ogni pietra e in ogni intarsio, nella casa come nel parco, per il quale continuò ad inviare, anche dopo il 1864, i semi di diverse piante anche dal Messico.

Il castello si riempì in pochi anni d’importanti opere d’arte e di lussuosi arredi, fruibili da tutti da quando, nel 1995, è stato creato il Museo Storico Statale di Miramare. Non mancano stanze con curiosità particolari, tra cui lo studio di Massimiliano, che ricopia esattamente l’ambiente, riservato a ufficiali e sottufficiali, della fregata Novara, sulla quale il giovane Asburgo aveva prestato servizio in qualità di ufficiale, fin dal 1854. Un luogo dove l’arciduca avrebbe voluto vivere come un vecchio marinaio a riposo tra i libri di viaggio e le mappe, conservati nella grandissima biblioteca che accoglieva oltre settemila volumi e dove aveva raccolto anche diverse collezioni di oggetti. Tutte le stanze sono ben mantenute e conservano tutti gli arredi originali, anche se di stile diverso, secondo il gusto predominante dell’epoca, per cui: Gotico, Rinascimentale, Barocco, stili nazionali e stranieri si alternano, quando non si mescolano, con risultati oggi piuttosto criticabili. Le stesse sono, inoltre, arricchite da splendidi dipinti tra cui si riconoscono i volti dei più famosi sovrani d’Asburgo. Dai suoi viaggi Massimiliano aveva portato, perfino oggetti di provenienza archeologica ed etnografica. Della ricca collezione egizia, non resta che una sfinge sul molo del porticciolo, mentre tutto il resto, dopo la morte dell’arciduca, venne trasferito a Vienna. Anche la collezione etnografica fu portata in Austria e a Miramare restano solo alcuni trofei di caccia, armi africane, mentre gli oggetti d’arte cinese e giapponese sono nei due salottini omonimi.

Sulla scogliera, in prossimità del giardino all’italiana, si erge la cappella di San Canciano in cui è indubbia la presenza delle reliquie del martire, ma ne è conservata una di tempo più recente: si tratta della croce dell’abside, costruita con il legno della fregata Novara, su cui l’imperatore viaggiò verso il Messico e sulla quale, senza vita, fece ritorno a Trieste da dove fu riportato nella sua terra per essere sepolto a Vienna, nella Cripta dei Cappuccini.

Intorno alla cappella, si sviluppa un parco straordinariamente vasto ( circa 22 ettari), con piani e terrazzamenti artificiali creati con terra di riporto. In esso due mondi si fondono e si armonizzano: quello del giardino all’italiana e quello con le piante esotiche. Il giardino è, inoltre, abbellito con svariate statue, che sono copie di opere greche realizzate, all’epoca della costruzione del castello, da una ditta specializzata di Berlino.

La grande varietà di piante, tra cui cipressi di California e del Messico, cedri del Libano, abeti Spagnoli e Indiani, portate a Miramare dallo stesso Arciduca dai suoi viaggi attorno al mondo, modulano lo spazio verde in armonie continue di pergolati, viali, fontane, angoli costruiti con sapienza scenografica ed evocativa, in cui fanno spicco , il bagno detto “degli usignoli”, una grande vasca a forma di cuore chiamata: stagno dei fiori di loto, il belvedere che offre uno splendido panorama sul golfo di Trieste, le antiche serre che ospitano “il giardino delle farfalle”, perfetta ricostruzione di una giungla tropicale dove volano libere innumerevoli ed enormi farfalle, le scuderie e il porticciolo. Dal lato che non affaccia verso Trieste si trova il “ Gartenhaus” o meglio il Castelletto, che imita in scala ridotta gli esterni eclettici della residenza principale e usato dalla coppia asburgica quale residenza provvisoria. Qui, tra la fine del 1866 e l’inizio del 1867, i medici non persero mai di vista Carlotta colpita dai primi segni di un preoccupante squilibrio mentale. Attualmente ospita la Sede della Direzione della Riserva Naturale Marina di Miramare che controlla lo specchio di mare antistante diventato Riserva Marina Naturale.

Al tempo di Massimiliano, il castello, era raggiungibile anche via terra ma l’accesso esclusivo avveniva via mare attraccando al porticciolo privato, sul cui molo, creato per difendere la baia dalle libecciate, lo stesso, volle collocare una sfinge egizia di età tolemaica, scolpita in granito rosa e risalente al II secolo a.C., forse portata a Miramare, dall’Arciduca, intorno al 1863. La sfinge che fu sistemata in posizione tale da essere esposta alla furia del mare sembra sorridere sorniona alle vicende umane di cui il castello fu testimone. Sul suo basamento si leggono due parole greche che, nell’insieme, hanno un significato premonitore: “passato” e “futuro”, forse si riferiscono al grande passato, quello degli Asburgo, mentre il futuro, potrebbe essere rappresentato dall’Impero del Messico, al centro c’è la sfinge…il mistero. In una delle sue più celebri Odi Barbare, intitolata proprio Miramar, Giosuè Carducci, in alcuni versi, la evoca come una figura malvagia e di cattivo auspicio:

Ahi! Mal tu sali sopra il mare nostro,

figlio d’Absburgo, la fatal Novara.

Teco l’Erinni sale oscura e al vento apre la vela.

Vedi la sfinge tramutar sembiante

A te d’avanti perfida arretrando!

 

La tragica fine dei due giovani sposi dette vita nel tempo ad una incredibile leggenda, secondo la quale, tutte le “teste coronate” o capi militari che dimoravano nel castello di Miramare erano destinati a morire di morte violenta o lontani dalla loro patria. Fu in realtà lo stesso avverso destino ad accomunare gli sposi asburgici a un’altra coppia principesca: Massimiliano morì tragicamente a Querétaro nel 1867, Amedeo di Savoia Duca D’Aosta a Nairobi nel 1942, prigioniero di guerra, dopo essere stato viceré di un impero fragile e passeggero come quello dell’Etiopia. Anche Amedeo, aveva trascorso, insieme a sua moglie Anna d’Orléans, alcuni anni a Miramare, attorniati da un amore popolare veramente fuori del comune.

E’ probabilmente solo una leggenda ma sicuramente ebbero paura coloro che si avventurarono fra le mura di Miramare, paura giustificata dal destino dei due nobili proprietari e anche quello di altre persone. Si è a conoscenza che alti Ufficiali Americani e Inglesi, dopo aver vissuto nel Castello, alla fine del secondo conflitto mondiale, morirono tragicamente, solo il Colonnello Bowman, che liberò Trieste dai Tedeschi, prestò fede alla leggenda, scegliendo di dormire sotto una tenda militare all’interno del Parco.

Il tempo ha cancellato tutto lasciando, nella sua suggestiva bellezza, un bianco castello sulla scogliera circondato dalla splendida cornice del mare.

Rischio sismico: 3S – Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti

 

[flickr_set id=”72157633487574984″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il Castello di Miramare a Trieste

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.