
Protagonisti della manifestazione saranno tutti i partecipanti che potranno, così, conoscere una realtà straordinaria che opera concretamene in Italia e soprattutto, potranno dare un contributo concreto al lavoro di AGB Onlus.
La serata avrà inizio alle ore 19, momento in cui attraverso immagini, video e testimonianze si entrerà a contatto con il gruppo di educatrici, psicologi e operatori sociali impegnati nel progetto che racconteranno le varie fasi delle attività presenti e future del Progetto Diadema.
L’associazione AGB è stata costituita nel 1980 a Milano dalle Suore Missionarie di Gesù Redentore, per operare concretamente nel sociale. Il disegno metodologico e organizzativo è stato elaborato nel confronto con un gruppo di psicanalisti e nasce per accogliere ragazze adolescenti con gravi difficoltà comportamentali e/o familiari e sostenerle in un percorso di crescita.
L’Associazione AGB offre Servizi socio psicopedagogici finalizzati alla crescita e alla promozione di adolescenti e famiglie in difficoltà. Ente privato senza scopo di lucro, è riconosciuto dalla Regione Lombardia. Opera attraverso Sezioni operative e Servizi specializzati in relazione educativa, gestiti in stretta collaborazione da operatori religiosi e laici.
I progetti attivi sul territorio nazionale sono diversi e tra questi ricordiamo: Villaluce Progetti Servizi Comunità Educative (Mi); La Zattera Comunità di Pronta Accoglienza (Mi); Casa del Sorriso Comunità Educativa – Fagnano Olona (Va); VillaMonetti l’Arte dell’Accoglienza – Vedano Olona (Va); Spazio giovani Insieme di può (Mi); Progetto Diadema Centro Servizi per famiglie (Roma).
Avendo avuto grande impatto sociale e culturale in Lombardia si è deciso di diffondere questo metodo di intervento-azione a più realtà. Nell’ultimo anno, infatti, AGB è impegnata nello sviluppo del Progetto Diadema nella città di Roma ed attualmente ha focalizzato la sua attenzione nella zona di Corviale e di Montecucco, zone conosciute per la loro notevole complessità non solo strutturale ma soprattutto sociale. La decisione di agire in zone così comporta notevoli difficoltà ma questo non scoraggia né ferma il meraviglioso gruppo che lavora nel progetto.
Le realtà che si incontrano in queste zone sono di estrema emarginazione e isolamento, dove si incontrano famiglie, ragazzi/e, giovani donne, destinate a vivere vite segnate dal dolore e dalla difficoltà e AGB con il Progetto Diadema vuole rompere questo circolo vizioso, entrando nell’articolato sistema contorto di Corviale e Montecucco e portando speranza e coraggio a coloro che ne entrano in contatto attraverso azioni concrete quali ad esempio attività ludiche , laboratori musicali, laboratori di riciclo, sostegno alla genitorialità, reinserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate e accompagnamento presso i Servizi del territorio.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7794/” title=”7794″]