POLITICA – E LE STELLE STANNO A GUARDARE…

POLITICA - E LE STELLE STANNO A GUARDARE...Sono passati 90 giorni dallo spoglio delle elezioni politiche e regionali, e di nuovo i cittadini romani (e non solo, sono sedici i capoluoghi di provincia e circa cinquecento i comuni in cui si è votato) sono stati chiamati alle urne per rinnovare i consigli comunali ed eleggere i sindaci.
In questi tre mesi abbiamo visto fallire il tentativo di Bersani di formare un governo, abbiamo visto fallire i tentativi di eleggere un Presidente della Repubblica che fosse espressione di larghe intese (Marini) o dichiaratamente di parte (Prodi). Abbiamo visto il partito di maggioranza relativa rischiare l’implosione (rischio non completamente debellato, ma certamente allontanato momentaneamente col voto delle comunali), il partito che ha governato nove anni negli ultimi dodici accettare di recitare il ruolo di comprimario coi principali avversari, ora alleati.
Abbiamo visto fallire prima di iniziare, i tentativi di incidere nella politica italiana di personaggi prestati alla “cosa pubblica” che erano (col senno del poi) più folkloristici che credibili, e sono tornati oggi in un caso a svolgere il proprio compito in magistratura (confinato nell’unica, piccola, regione che non lo ha visto presentarsi come capolista) oppure in un altro caso, a sfoggiare improbabili papillon multicolorati nei salotti televisivi.
Ciò che però ha caratterizzato, dopo il voto politico, la scena, è stata la continua litania dei parlamentari non onorevoli che, scontrini alla mano, hanno concentrato tutte le loro attenzioni nella pur lodevole intenzione di ridurre i costi della macchina politica.
Nel seguire questo intento hanno però tralasciato di collaborare a cercare di reperire i fondi per rifinanziare la Cassa Integrazione in deroga, o per rilanciare lo sviluppo. Non importa sapere se il governo riesca o meno a spostare un miliardo, o più miliardi, per cercare di far ripartire l’Italia. L’unica attenzione sono quei quarantadue milioni di rimborso restituiti. 
Certo è un’iniziativa positiva, ma può avere l’effetto di ciliegina sulla torta, non può essere se stessa la torta. Il risparmio ottenuto non copre neanche un ventesimo della Cassa Integrazione. 
Vantarsi di aver restituito il finanziamento, ma non aver contribuito ad azioni di governo virtuose è come essere felici di aver risparmiato il biglietto dell’autobus, ma non aver potuto, per questo risparmio, recarsi sul posto di lavoro, perdendo un guadagno pari a cinquanta volte il prezzo del biglietto risparmiato.
Probabilmente questa è stata la causa per cui, degli oltre 430.000 elettori a cinque stelle che a Roma nel mese di febbraio siglarono il simbolo del movimento alle elezioni politiche, meno di un terzo hanno confermato il loro voto oggi.
In tre mesi il partito di Grillo è riuscito nell’impresa di passare (facendo le dovute proporzioni) dalla DC di Moro e Fanfani, all’UDC di Casini e Cuffaro.
Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7752/” title=”7752″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti