ANGUILLARA – MERCATO DELLA TERRA DI ANGUILLARA SABAZIA

ANGUILLARA - MERCATO DELLA TERRA DI ANGUILLARA SABAZIAIl Mercato della Terra non è un mercato qualunque. E’ un luogo per fare la spesa, certo!, ma soprattutto è il posto giusto per incontrare i produttori. Chiedere loro come mai alcuni prodotti non si trovano sempre sui banchi, informarsi sulla lavorazione del formaggio e sulla differenza tra latte crudo e pastorizzato, sulla spremitura delle olive, sulla lievitazione naturale, sulla molitura dei grani.
Ogni prima e terza domenica del mese al Mercato della Terra di Anguillara Sabazia è possibile trovare gli ortaggi coltivati dalle mani sapienti di produttori di agricoltura biologica e biodinamica, oltre alle verdure di stagione di altri coltivatori locali; latte crudo, formaggi, panne cotte, yogurt espressione della locale resistenza casearia da allevamenti bovini, ovini e caprini; pani, biscotti, pizze, dolci, maritozzi; vini, mieli, marmellate, confetture e composte; creme di nocciole, cioccolato e marroni; conserve sottolio, delizie, olii, legumi; farine di grani antichi macinate a pietra. Molti dei prodotti provengono da coltivazione, allevamento, trasformazione biologici.
Il 19 maggio, inoltre, il Mercato della Terra di Anguillara ospiterà – a partire dalle 11.00 – un banco per il libero scambio dei semi. Un angolo dedicato a chi coltiva il proprio orto, a chi difende la biodiversità, a chi ama il gesto gratuito e lo scambio tra agricoltori, a chi sostiene la libertà alimentare. Slow Food Bracciano fa proprie le parole di Vandana Shiva, quando afferma che «la produzione industriale considera i contributi della natura e degli agricoltori come niente (…) Ogni seme è l’incarnazione dei millenni di evoluzione della natura e dei secoli di riproduzione da parte degli agricoltori. E’ l’espressione pura dell’intelligenza della terra e dell’intelligenza delle comunità agricole».
Al “banco dello scambio” potranno essere portati solo semi riprodotti senza l’uso di sostanze chimiche.
Durante la mattinata sarà possibile visitare il Polo Museale Neolitico di Anguillara Sabazia, allestito nei medesimi locali che ospitano il Mercato della Terra, conserva una piroga di 9,50 metri, piccolo gioiello preistorico, rinvenuto a 12 metri di profondità sui fondali del lago di Bracciano. Il cosiddetto “Museo della Piroga” è un’occasione preziosa e unica per conoscere la vita sul lago in età neolitica e gli abitanti del villaggio lacustre risalente al periodo 5700/5200 a.C., epoca durante la quale gli esseri umani smisero di essere nomadi per iniziare a praticare l’agricoltura. Tra gli altri reperti, nel museo sono conservati resti e tracce dell’alimentazione dei nostri antenati che consentono di ricostruire la storia del cibo del territorio del lago di Bracciano. Domenica 19 maggio si potrà, dunque, fare un salto nella storia: dal cibo neolitico a quello – buono pulito e giusto – di oggi. Più affinità di così tra un Museo e un Mercato non si può trovare!

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7715/” title=”7715″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti