
Ci hanno spiegato come la voglia di interessarsi alla rex publica abbia iniziato a maturare durante le serate passate al pub, comprendendo come per i ragazzi della loro età gli spazi di aggregazione fossero praticamente assenti.
Il nucleo iniziale è partito attorno ad alcuni ragazzi, al primo incontro erano in quattro, al secondo sette. Oggi un gruppo stabile di una decina di ragazzi, con un’altra ventina di loro coetanei che partecipano alle iniziative del gruppo. Come ci confida uno dei ragazzi, alcuni di loro non hanno votato PD alle ultime elezioni, ma hanno apprezzato l’iniziativa, certi che il confronto possa essere di stimolo per tutti.
“Crediamo sia giusto impegnarci per avere una città migliore dove vivere. Abbiamo voglia di cambiare le cose che non vanno, e abbiamo individuato nella cultura uno degli aspetti che ha maggior bisogno di attenzione. – ci dicono – Ad Anguillara non esiste un teatro, un cinema, gli unici punti di aggregazione sono i bar, che non rappresentano però una prospettiva di crescita. Abbiamo uno spazio sottoutilizzato come l’ex consorzio, che è aperto solo due giorni al mese per il mercato della terra, raramente per altre iniziative, sarebbe bene cercare di sfruttare meglio quel luogo, per costruire qualcosa di utile alla cittadinanza e contemporaneamente per evitare i danni dei vandali che si accaniscono proprio sui luoghi trascurati.
Noi vogliamo creare aggregazione nel vero senso della parola (senza colore politico a tale riguardo) organizzando feste, incontri, tornei ecc. “
Abbiamo chiesto la loro opinione sul fenomeno chiamato “occupy PD”, che in diversi circoli ha portato molti iscritti, in genere giovani, a contestare duramente le dirigenze locali e nazionali:
“l’azione dell’occupy pd è un evento che fa riflettere molto su alcune scelte fatte dai vertici del PD. Se non erro, tutto è cominciato con il no al governissimo e il no a Marini; da ciò la folla, anche di militanti e iscritti al pd che bruciavano la loro tessera; la nostra posizione in caso si verificasse una chiusura, che non credo si verificherà da parte della dirigenza di Anguillara, sarebbe molto netta e decisa: non chiederemmo naturalmente l’azzeramento dei vertici come i giovani di Torino, bensì un’assemblea pubblica nella quale andrebbero spiegati i motivi di tale chiusura.
Molte cause portate avanti dai ragazzi di occupy pd sono giuste, però è inevitabile per certi aspetti fare il governo Letta, a nostro malincuore, non ci riconosciamo in quelli che erano in piazza a strappare la tessera del PD”.
Non sappiamo dire oggi quanto questi ragazzi sapranno rinnovare la politica locale (e di riflesso nazionale). Certamente l’unica cosa di cui non hanno bisogno è il consiglio degli adulti, possono solamente danneggiare i loro ideali e il loro spirito.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7704/” title=”7704″]