
I castelli di Maccarese e Torrimpietra, i porti di Claudio e Traiano, gli scorci di Tragliata, Tragliatella e Testa di Lepre. La costa. I prodotti zero chilometri: olio, vino, pinoli, vongole, telline, miele, carne. Da oggi fanno parte di un network turistico a 360 gradi. “Fiumicino – sottolinea Pascone – è ufficialmente una meta turistica a tutti gli effetti”.
L’educational Tour è stato un progetto a quattro mani tra Comune di Fiumicino e Fiavet Lazio: “Ringraziamo l’amministrazione comunale di Fiumicino – afferma Andrea Costanzo, Presidente della Fiavet Lazio – per questa opportunità. Oggi più che mai, la grave crisi che ha colpito la nostra economia impone un ripensamento delle strategie di sviluppo turistico dei nostri territori e mettere a disposizione contributi per finanziare questi progetti è l’investimento migliore sul quale puntare per la promozione e valorizzazione della provincia laziale all’interno di un’offerta turistica diversificata e integrata. Chi si candida a gestire il settore del turismo deve garantire la fruizione dei beni per i turisti, bisogna conservare questi tesori e fruirne in termini di sviluppo economico. Il compito non è facile, più arduo se con poche risorse, ma bisogna fare in modo che queste ricchezze facciano economia”.
Riceviamo e pubblichiamo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7702/” title=”7702″]