Politica – Morte di Andreotti: finisce un’epoca?

Politica – Morte di Andreotti: finisce un’epoca?Recentemente, quando è scomparsa l’ex premier inglese Margareth Tatcher, la satira italiana ha ironizzato sull’immortalità del senatore a vita. Giulio Andreotti, classe 1919, da sempre in politica, ha attraversato quasi settant’anni di storia parlamentare sempre da protagonista, nel bene e nel male, risultando sempre presente negli avvenimenti importanti che hanno scritto la storia della Repubblica. 
Sette volte Presidente del Consiglio e ventuno volte ministro, non ha mai ricoperto l’incarico di Segretario della Democrazia Cristiana, anche se ne ha condizionato le scelte. Nel 1992 è andato molto vicino alla carica di Presidente della Repubblica, ma dopo la strage di Capaci la sua candidatura fu ritenuta inopportuna, anche per la recente uccisione del suo luogotenente sull’isola, Salvo Lima, giustiziato perché non più in grado di garantire protezione alle cosche.

Il suo ingresso in politica risale alla Consulta Nazionale Italiana, nel 1945. Andreotti era allora ventiseienne, reclutato da De Gasperi che lo conobbe all’università. Dal 1947 lo volle come Segretario del Consiglio dei Ministri. Dal 1954 fino alla fine degli anni Ottanta è stato quasi ininterrottamente negli esecutivi che si sono avvicendati, in ministeri mai secondari (Finanze, Esteri, Difesa, Industria). Tra i vari incarichi è stato Presidente del Comitato organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade di Roma.

 

La figura di Andreotti ha diviso gli Italiani da sempre. Da una parte è stato visto come uno dei padri costituenti, un politico che ha contribuito alla ricostruzione del paese. Non pochi sono stati però i suoi detrattori, che lo hanno accostato a numerose operazioni poco chiare. Il suo nome fu accostato agli scandali immobiliari conseguenti alla costruzione dell’Aeroporto di Fiumicino (su terreni appartenenti ad opere religiose), allo scandalo Lockheed, alle indagini sul Golpe Borghese, alle amicizie con Sindona e Gelli.
Le due indagini che lo hanno maggiormente interessato sono quelle relative all’omicidio Pecorelli, per il quale ottenne un’assoluzione in primo grado, una condanna a 24 anni in appello, fino alla definitiva assoluzione in Cassazione, e il processo per Associazione per delinquere, nel quale ne venne riconosciuta la vicinanza con esponenti della mafia fino al 1980, reato prescritto, e la non colpevolezza per il periodo successivo.

 

Sicuramente è stato l’uomo politico che per primo ha compreso l’importanza della comunicazione in Italia, prima dell’avvento di una generazione che è abituata a vivere più gli studi televisivi che le Camere istituzionali. Dotato di una grande ironia ha saputo scherzare sui suoi difetti, ha sempre accettato le imitazioni (da Noschese a Lionello). Gli sono stati attribuiti diversi soprannomi, tra cui si ricorda “Il divo”, assegnatogli da Mino Pecorelli negli anni Settanta e ripreso come titolo dal film di Sorrentino che ha ripercorso criticamente la sua vita. Sono rimasti celebri alcuni suoi aforismi, tra cui “il potere logora chi non ce l’ha” e “A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca”.

 

Oggi, a caldo, è difficile stabilire quale aspetto di Andreotti sia stato preponderante. Se sia stato più Dottor Jekyll o Mister Hide. Certamente sarà difficile arrivare a un giudizio condiviso da tutti. 
Poche ore dopo la morte in rete hanno iniziato a circolare messaggi di cordoglio da una parte e irriverenti post di dubbio gusto, in cui si festeggiava per la scomparsa.

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7697/” title=”7697″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti