Renzi “sì” o Renzi “no”? Una domanda frequentemente ripetuta, all’interno dei dibattiti politici, dopo le diverse affermazioni del Sindaco di Firenze fatte ai media nazionali, in modo particolare dopo la partecipazione come ospite al talent-show di Maria De Filippi, sabato scorso in prima serata su Canale5 (la trasmissione di Amici è stata vista da 5.280.000 telespettatori con il 23,3% di share. Il nuovo format, “Altrimenti ci arrabbiamo”, condotta in prima serata su Rai 1 dalla presentatrice Milly Carlucci, è stata vistata da 4.100.000 telespettatori, con il 17,36% di share) Il titolo di quest’articolo, “Generazione ex-comunisti: non autorottamatevi”, potrebbe sintetizzare il concetto espresso in questi giorni da Matteo Renzi.
Il messaggio di Renzi è stato chiaro e diretto a quei politici che ancora oggi sembrano appartenere al “loro” meraviglioso mondo dei privilegi: “Perdonate i politici se fanno polemiche sui talent show, ma non perdonate quei politici che vogliono cancellare il talento. Noi avremo speranza se nel futuro di questo paese potremo riuscire a coltivare i nostri sogni. Se c’è una cosa bella che ci aspettiamo da voi, è di non fare com’è stato fatto fino ad oggi dove troppo spesso si trovava lavoro non per il talento, ma perché si conosceva qualcuno, per le raccomandazioni. Sarà un grandissimo momento quando questo paese sarà fatto da persone che vanno avanti con la forza del proprio sudore, anche battendo qualche botta. Può succedere, a me è capitato di perdere”.
Probabilmente molti veterani del Partito, non solo dal punto di vista anagrafico, hanno preferito non guardare la trasmissione che ospitava il nuovo Brunelleschi (il richiamo al talento “fuori dalle righe” del costruttore della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze è stato il momento più esaltante dell’intervento), troppo popolare e di basso livello culturale. Il talent show è un contenuto televisivo certamente non adatto al loro animo “radical chic”, com’è stato definito durante la trasmissione dallo stesso Renzi. Una TV generalista che non è in grado, sempre per i benpensanti inglobati nell’apparato, di apportare alcuna crescita formativa nel nostro Paese, perché considerata una scorciatoia per emergere un po’ e poi chissà cosa potrà accedere. Se qualcuno è riuscito a forzare il proprio ego, premendo il tasto “5” sul telecomando alla visione del giubbotto tipo “chiodo” alla “Fonzie”, deve aver subito uno shock, che difficilmente potrà superare in poco tempo. Ẻ lo stesso primo cittadino fiorentino a dirlo: “La polemica ideologica che c’è stata su Amici deriva dal fatto che alcuni fra i nostri non vogliono cambiare l’Italia ma cambiare gli italiani e il loro carattere”.
Si sa che dietro alle polemiche di costume, di solito c’è ben altro. In questo caso c’è il futuro dell’Italia. Ed è proprio la proposta che Renzi ha fatto a dar fastidio dall’inizio: l’accordo di governo del PDL con il PD. Perché è rimasta la sola speranza di domani, in un Paese che rischia in assenza di un “vero” rinnovamento di trovarsi la prossima volta con le stesse dinamiche vissute della Grecia, poiché dal 25 febbraio nulla è stato fatto o quasi. Dopo i diversi tentativi di accordo, i tatticismi, le smentite, è emerso chiaramente solo un unico fatto: il segretario Bersani, incaricato dal Presidente della Repubblica, non potrà mai fare un Governo con il Movimento 5 Stelle. C’è voluto più di un mese e mezzo per far comprendere a qualcuno che a rottamare il PD è stato il leader del 5 Stelle, Beppe Grillo, che fin dall’inizio ha disertato la strada del governo con i partiti. A forza di cercare il “nemico interno” cui sbarrare la strada, come hanno fatto per molto tempo tanti dirigenti del Partito Democratico, non si sono accorti che la proposta lanciata alla Leopolda era l’unica possibilità di non essere travolti dallo tsunami, che ha disorientato il quadro politico nazionale.
Questa volta a dire “stiamo perdendo tempo” non è solo Matteo Renzi, ma anche la CONFCOMMERCIO e i tanti cittadini che sono stanchi della situazione politica creatasi nel Paese. Il Misery index Confcommercio (MiC), il nuovo indicatore macroeconomico mensile di disagio sociale attesta una previsione di 4,2 milioni di poveri. Per quanto riguarda il dato della disoccupazione, secondo la Confcommercio, in Italia il livello è paragonabile a quella della Penisola Iberica. L’indicatore dei Consumi (ICC) ci conferma che a gennaio 2013 si sono persi, rispetto a dicembre, 97 mila posti di lavoro (da luglio la riduzione supera le 300mila unità) e il numero di disoccupati è aumentato di 110mila unità (in un anno i senza lavoro sono cresciuti di quasi un milione). Queste dinamiche hanno portato il tasso di disoccupazione all’11,7%. Un clima che ancora una volta segnala una sfiducia delle famiglie e delle imprese.
Il messaggio di Renzi è stato chiaro e diretto a quei politici che ancora oggi sembrano appartenere al “loro” meraviglioso mondo dei privilegi: “Perdonate i politici se fanno polemiche sui talent show, ma non perdonate quei politici che vogliono cancellare il talento. Noi avremo speranza se nel futuro di questo paese potremo riuscire a coltivare i nostri sogni. Se c’è una cosa bella che ci aspettiamo da voi, è di non fare com’è stato fatto fino ad oggi dove troppo spesso si trovava lavoro non per il talento, ma perché si conosceva qualcuno, per le raccomandazioni. Sarà un grandissimo momento quando questo paese sarà fatto da persone che vanno avanti con la forza del proprio sudore, anche battendo qualche botta. Può succedere, a me è capitato di perdere”.
Probabilmente molti veterani del Partito, non solo dal punto di vista anagrafico, hanno preferito non guardare la trasmissione che ospitava il nuovo Brunelleschi (il richiamo al talento “fuori dalle righe” del costruttore della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze è stato il momento più esaltante dell’intervento), troppo popolare e di basso livello culturale. Il talent show è un contenuto televisivo certamente non adatto al loro animo “radical chic”, com’è stato definito durante la trasmissione dallo stesso Renzi. Una TV generalista che non è in grado, sempre per i benpensanti inglobati nell’apparato, di apportare alcuna crescita formativa nel nostro Paese, perché considerata una scorciatoia per emergere un po’ e poi chissà cosa potrà accedere. Se qualcuno è riuscito a forzare il proprio ego, premendo il tasto “5” sul telecomando alla visione del giubbotto tipo “chiodo” alla “Fonzie”, deve aver subito uno shock, che difficilmente potrà superare in poco tempo. Ẻ lo stesso primo cittadino fiorentino a dirlo: “La polemica ideologica che c’è stata su Amici deriva dal fatto che alcuni fra i nostri non vogliono cambiare l’Italia ma cambiare gli italiani e il loro carattere”.
Si sa che dietro alle polemiche di costume, di solito c’è ben altro. In questo caso c’è il futuro dell’Italia. Ed è proprio la proposta che Renzi ha fatto a dar fastidio dall’inizio: l’accordo di governo del PDL con il PD. Perché è rimasta la sola speranza di domani, in un Paese che rischia in assenza di un “vero” rinnovamento di trovarsi la prossima volta con le stesse dinamiche vissute della Grecia, poiché dal 25 febbraio nulla è stato fatto o quasi. Dopo i diversi tentativi di accordo, i tatticismi, le smentite, è emerso chiaramente solo un unico fatto: il segretario Bersani, incaricato dal Presidente della Repubblica, non potrà mai fare un Governo con il Movimento 5 Stelle. C’è voluto più di un mese e mezzo per far comprendere a qualcuno che a rottamare il PD è stato il leader del 5 Stelle, Beppe Grillo, che fin dall’inizio ha disertato la strada del governo con i partiti. A forza di cercare il “nemico interno” cui sbarrare la strada, come hanno fatto per molto tempo tanti dirigenti del Partito Democratico, non si sono accorti che la proposta lanciata alla Leopolda era l’unica possibilità di non essere travolti dallo tsunami, che ha disorientato il quadro politico nazionale.
Questa volta a dire “stiamo perdendo tempo” non è solo Matteo Renzi, ma anche la CONFCOMMERCIO e i tanti cittadini che sono stanchi della situazione politica creatasi nel Paese. Il Misery index Confcommercio (MiC), il nuovo indicatore macroeconomico mensile di disagio sociale attesta una previsione di 4,2 milioni di poveri. Per quanto riguarda il dato della disoccupazione, secondo la Confcommercio, in Italia il livello è paragonabile a quella della Penisola Iberica. L’indicatore dei Consumi (ICC) ci conferma che a gennaio 2013 si sono persi, rispetto a dicembre, 97 mila posti di lavoro (da luglio la riduzione supera le 300mila unità) e il numero di disoccupati è aumentato di 110mila unità (in un anno i senza lavoro sono cresciuti di quasi un milione). Queste dinamiche hanno portato il tasso di disoccupazione all’11,7%. Un clima che ancora una volta segnala una sfiducia delle famiglie e delle imprese.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7633/” title=”7633″]