Roma – Elezioni comunali 2013 – Patrizia Prestipino: “per me non esiste niente di più alto della mia città”

Ormai siamo arrivati agli sgoccioli per le primarie del Centro-Sinistra, dove si deciderà il candidato Sindaco che parteciperà alle elezioni previste per il 26 e il 27 maggio a Roma.
Gli elettori di Centro-Sinistra, domenica 7 aprile, potranno scegliere tra sei candidati: Ignazio Marino, Paolo Gentiloni, David Sassoli, Patrizia Prestipino, Gemma Azuni, Mattia Di Tommaso. A differenza delle ultime Primarie del 25 novembre scorso, portate a termine per decidere il candidato Premier (vinte dal segretario del PD Bersani), questa volta potranno recarsi al voto anche i sedicenni. Una sfida importante per chi vincerà domenica, poiché Roma è una città che ha bisogno di una classe politica lontana da schemi ideologici e che sia capace di attuare un vero “svecchiamento”, dove si ha la necessità di porre al centro della propria azione la soluzione dei problemi reali dei cittadini.   Ne abbiamo parlato con uno dei candidati, Patrizia Prestipino, ex-assessore allo Sport e alle politiche giovanili della Provincia di Roma, contraddistintasi fin dall’inizio per la coerenza dimostrata nell’azione amministrativa, per il modo di rapportarsi con i cittadini e con le tante associazioni che la sostengono e soprattutto per una “passione popolare” per la città di Roma.   

Sono ormai diversi mesi che Lei ha lanciato la propria candidatura come sindaco di Roma. Allora il competitore era Zingaretti, neopresidente della Regione Lazio. Da quel giorno sono cambiate molte cose e diversi candidati sono apparsi e scomparsi dalla contesa. Pensa che questa cosa possa rappresentare un vantaggio o un handicap? 
Mi sono candidata a giugno alle primarie per il sindaco quando ancora in campo non c’era nessuno. Ho rinunciato a correre in parlamento per non tradire gli oltre 6 mila cittadini, iscritti al Pd e non, che avevano sottoscritto la mia candidatura. Sono stata la prima a consegnare al partito le firme il 20 dicembre scorso quando gli altri non avevano neanche iniziato a raccoglierle, o non si erano ancora esposti. Amministrare questa città è un progetto che viene da lontano e si è alimentato con anni di esperienza nei territori. Per non sottrarre forza a tutto questo, ho scelto di non correre per il Parlamento. Ma soprattutto, amministrare Roma non è un “ripiego”, né un ascensore per i piani più alti. Perché per me non esiste niente di più alto della mia città.” 

I vertici del partito romano la stanno trascurando, a volte la ostacolano, così come
è avvenuto a Matteo Renzi per le elezioni nazionali. Il risultato, per
il PD è stato quello di perdere i voti degli incerti. Ritiene che a
Roma si potrebbe correre lo stesso pericolo? 
Il quadro che è scaturito dalle elezioni è un quadro confuso. Mentre il messaggio degli elettori è molto chiaro: è stata bocciata la proposta politica incarnata da Bersani. Non è stato né convincente, né vincente. 

Sono convinta che con Renzi in campo le cose sarebbero andate diversamente. Su Lazio 1, a Roma, mi preoccupa che Grillo alla Camera si sia attestato ad un soffio dal Pd. E che nelle province, colpite dagli scandali Fiorito e Abruzzese, il Pdl comunque abbia vinto.  In questo quadro rischiamo che tra un personaggio “logoro” della politica e quindi  “vecchio” e un grillino “normale” (ma normalità non è mostrare lo scontrino della pizza che si è mangiata), l’ondata emotiva del cambiamento porti la gente a dire “questo l’abbiamo già visto”, “ha già dato”. Diamo la possibilità anche nel Pd, ad uno normale di noi, di scendere in campo. Il Pil disastrato di Roma ha bisogno di un bravo amministratore di famiglia.”


Se dovesse essere Lei a risultare vincitrice, quale sarebbe il primo punto da inserire all’ordine del giorno? 
“Nei primi cento giorni è necessario lanciare un segnale di discontinuità rispetto al passato molto forte per ristabilire il giusto grado di fiducia tra cittadini, amministrazione e forze sociali. A partire da cultura e costi della politica. Ho calcolato quanto potremmo risparmiare se tagliassimo il 70% delle auto blu: circa 15-16 milioni di euro che potrebbero essere investiti nel sociale. Stesso destino per quanto riguarda i mega stipendi a super manager e amministratori delegati dei CdA delle aziende controllate dal Comune. Nei primi cento giorni propongo una razionalizzazione di questo tipo: tagli al superfluo, alle consulenze e ai super stipendi per reinvestire nei servizi. Entro lo stesso periodo, è anche necessario attuare la completa pedonalizzazione dei Fori Imperiali e dell’area archeologica intorno al Colosseo, perché il Colosseo smetta di essere la rotatoria degli automobilisti romani e i turisti tornino a visitarlo all’interno.” 
Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7621/” title=”7621″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti