ROMA – PAPA FRANCESCO. DAL SUDAMERICA AL VATICANO

Dal camino installato nella Cappella Sistina alle 19:06 è uscita la tanto attesa fumata bianca. Dopo poco più di un’ora dal balcone di San Pietro si è affacciato il Protodiacono Jean-Louis Tauran, che leggendo la formula in latino, pronuncia il nome del nuovo papa: Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, che ha scelto per il suo ministero il nome Francesco.
Il cardinal Bergoglio, di origini piemontesi, era stato indicato tra i papabili già nel conclave del 2005 che elesse Ratzinger. Quando ha salutato la folla accorsa in Piazza San Pietro, è emerso subito il suo carattere semplice, la sua attenzione agli ultimi. Il suo primo saluto è stato rivolto ai fedeli romani, dimostrando quanto il ruolo di vescovo di Roma sia quasi più importante dell’investitura pontificia stessa.
La scelta del nome, che richiama immediatamente al frate di Assisi, pone un seme di speranza nella comunità cristiana. San Francesco non fu solo il frate che si è spogliato dei suoi beni per regalarlo ai poveri, fu anche un grande innovatore per la chiesa, un personaggio a volte contrastato dalle gerarchie ecclesiastiche medievali che con la sua opera ha rinnovato la Chiesa.
Anche oggi, come allora le gerarchie ecclesiastiche hanno bisogno di rinnovamento. Alcuni cardinali hanno abbandonato le opere assistenziali a favore di quelle finanziarie. Al posto delle Acli oggi l’interesse maggiore è per lo IOR. Un ritorno a certi valori è necessario anche in Vaticano.
Facciamo i nostri auguri al nuovo papa. Speriamo che la sua opera possa contribuire alla ricerca di una nuova pace sociale, che il papa, sempre molto attento ai poveri, possa porre l’attenzione sul rispetto dell’uomo nei confronti delle finanze mondiali. Che possa orientare la Chiesa Romana al superamento dei veleni che l’hanno ferita in questi ultimi anni e torni a svolgere il proprio servizio tra la gente.

Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7535/” title=”7535″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti