ANGUILLARA – TUTTI I MURI VENGONO AL PETTINE

Da parecchi mesi il muro di cinta dell’Hotel Massimino è stato fatto oggetto di critiche dettate forse da una diversa visione della scenografia oppure da semplici antipatie personali. Qualcuno lo ha anche definito il Forte Alamo dei Sabatini, solo che per fortuna (o sfortuna direbbe più di un criticone) nessuna truppa del generale messicano Antonio López de Santa Anna minaccia di abbatterlo.
Da quando sono cominciati i lavori della messa in sicurezza di parte della via Anguillarese (l’altra parte sembra essere protetta da non si sa quale normativa o parentela), più di un cittadino si è comodamente sistemato sul greto del fiume aspettando di veder passare chissà quale cadavere.
In effetti da più parti si sentiva parlare di qualche problema che avrebbe complicato prima o poi i lavori di quel tratto di strada.
Se si guarda il progetto (quello presentato alla Regione e che quest’ultima ha finanziato ritendendolo probabilmente idoneo), su entrambi i lati della strada all’altezza dell’albergo sopra menzionato, erano previsti sia un marciapiedi che dei parcheggi per autovetture (vedi QUI in formato pdf parte del progetto).
Gli esercenti del bar e della tabaccheria però, lamentano da tempo una variazione operata nel sostituire la vecchia siepe con il nuovo muro che di fatto sembra abbia ristretto la sede stradale al punto da dover obbligare una modifica del progetto inziale.
Tale modifica cancellerebbe, per mantenere la sicurezza di cui al progetto, alcuni parcheggi auto pregiudicando quindi gli affari dei suddetti esercizi commerciali, ma soprattutto modificherebbe un progetto finanziato proprio per le sue caratteristiche.
Sappiamo (le solite voci d’aia) che al momento sono intervenuti oltre ai competenti uffici istituzionali, anche degli studi legali a tutela dei diritti sia degli uni che degli altri.
Il progetto di messa in sicurezza della strada comunque, sembra essere precedente alla costruzione del muro di recinzione, per cui potrebbe essere legittimo ipotizzare che forse chi ha concesso la licenza per l’edificazione del “bianco recinto” lo abbia fatto nelle more di conoscere il progetto finanziato nella sua interezza, e che forse l’impresa che ha fisicamente provveduto alla costruzione abbia in qualche modo disattese le quote dovute.
In uno Stato dove sono le deroghe a farla da padrone, non ci sorprende comunque che si sia aspettato fino all’ultimo per dirimere la questione.
Da profani quali siamo in materia, abbiamo tuttavia la presunzione che leggendo le varie carte e le relative date, non dovrebbe essere difficile stabilire torti e ragioni. Ora i nodi sono arrivati inesorabilmente al pettine, chi si vedrà dolorosamente tirare le folte chiome?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7454/” title=”7454″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti