Mercoledì 13 febbraio Claudio Blancato ed Ezio Grasso ci hanno abilmente condotto nei meandri del piano regolatore del nostro Comune, e non solo!!
Poteva sembrare, visto l’argomento, una serata all’insegna di sbadigli e di “oddio quando finisce!!??” ed invece la professionalità, associata a simpatia e capacità di esposizione, dei conduttori ha stimolato curiosità ed interrogativi che hanno reso la serata molto interessante, piacevole e movimentata.
Si è partiti da Romolo e Remo e attraversando la Roma imperiale, l’Italia unita di fine ottocento, la Roma dei primi del novecento…si è arrivati ad Anguillara per scoprire che il suo piano regolatore è fermo da 7 anni in Regione in attesa (diremmo un po’ lunghetta!!) di approvazione…e che nell’ultimo piano, risalente al 1978, l’edilizia privata ha più o meno avuto in toto i suoi spazi, mentre i terreni espropriati per realizzare opere pubbliche sono semplicemente rimasti espropriati e senza opere pubbliche. Insomma i privilegi di qualcuno restano ma le opere per la comunità languiscono. Stiamo aspettando il giorno in cui capiremo di essere tutti nella stessa barca che resterà ferma se ci sarà chi continuerà a remare senza regole e pro domo sua.
Questo è il senso dei nostri incontri che tra appetitosi gnocchetti al pesto della DOM continuerà a percorrere la strada del bene comune contro i privilegi di qualcuno.
Poteva sembrare, visto l’argomento, una serata all’insegna di sbadigli e di “oddio quando finisce!!??” ed invece la professionalità, associata a simpatia e capacità di esposizione, dei conduttori ha stimolato curiosità ed interrogativi che hanno reso la serata molto interessante, piacevole e movimentata.
Si è partiti da Romolo e Remo e attraversando la Roma imperiale, l’Italia unita di fine ottocento, la Roma dei primi del novecento…si è arrivati ad Anguillara per scoprire che il suo piano regolatore è fermo da 7 anni in Regione in attesa (diremmo un po’ lunghetta!!) di approvazione…e che nell’ultimo piano, risalente al 1978, l’edilizia privata ha più o meno avuto in toto i suoi spazi, mentre i terreni espropriati per realizzare opere pubbliche sono semplicemente rimasti espropriati e senza opere pubbliche. Insomma i privilegi di qualcuno restano ma le opere per la comunità languiscono. Stiamo aspettando il giorno in cui capiremo di essere tutti nella stessa barca che resterà ferma se ci sarà chi continuerà a remare senza regole e pro domo sua.
Questo è il senso dei nostri incontri che tra appetitosi gnocchetti al pesto della DOM continuerà a percorrere la strada del bene comune contro i privilegi di qualcuno.
Rosanna Taurisano [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7424/” title=”7424″]