REGIONE LAZIO: GIOVANI AGRICOLTORI: VOGLIAMO LA TERRA DA LAVORARE

Una richiesta imperativa sostenuta dal Coordinamento romano per l’accesso alla terra è stata fatta il 4 febbraio, presso la sede Arsial di Roma in via Rodolfo Lanciani 38 (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio).
 “Stop alla svendita delle terre agricole pubbliche – Alla Regione chiediamo un bando per l’assegnazione in affitto ai giovani agricoltori”, è quanto richiesto alla manifestazione sostenuta dal gruppo di protestanti. Pretendono che le terre pubbliche siano destinate ai giovani agricoltori e chiedono una concretezza d’azione per passare “Dalle parole ai fatti”.
Il sit-in ha avuto come obiettivo far capire e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’incuria dei terreni demaniali: “lo stato di abbandono e il rischio di svendita degli immobili pubblici a destinazione agricola e a richiedere alla Regione Lazio un bando per l’assegnazione ai giovani agricoltori dei terreni di proprietà pubblica inutilizzati”.
Diversi sono stati gli slogan che esprimevano chiaramente le motivazioni della protesta: “Terre pubbliche ai nuovi agricoltori”, “Stop alla svendita del patrimonio pubblico”, “Acquirenti fantasma ringraziano Arsial”.
Durante il raduno si è tenuto anche un incontro sindacale con le sigle di Cgil e Usb insieme ai lavoratori. Sono state illustrate alcune indicazioni per promuovere proposte specifiche e innovative al ruolo dell’ente a servizio degli agricoltori del Lazio.
Il comitato, il quale fa sapere in una nota divulgata che l’ente si è “impegnato a pubblicare, in tempi rapidi, l’inventario delle terre pubbliche nella disponibilità di Arsial e a ricevere nuovamente le forze sociali per valutare concordemente le procedure di assegnazione”.

Questa manifestazione assume un significato più ampio, cioè quella di salvaguardare la terra come bene inestimabile. Anche sul fronte lavorativo rappresenta un forte desiderio di riscatto sociale. La mancanza di lavoro in Italia è in forte aumento, con un numero di disoccupati, pari a 2 milioni 875 mila, registra un lieve aumento (+4 mila) rispetto a novembre. Su base annua la disoccupazione cresce del 19,7% (+474 mila unità), l’aumento interessa sia la componente maschile sia quella femminile (fonte Istat febbraio 2013, dati provvisori). La possibilità di creare nuove start-up lavorative, partendo dalla campagna, potrebbe sopperire all’assenza di uno stato sociale, che appare in questo periodo completamente lontano dai bisogni dei lavoratori.

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7406/” title=”7406″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti