Nel 1835 il famoso filosofo e storico francese Alexis de Tocqueville, nel volume “Democrazia in America”, primo saggio ad aver analizzato le caratteristiche della società del nuovo continente, poneva il problema della limitazione del potere dello stato democratico, definito col termine di “dittatura della maggioranza”.
Lo strumento di cui si erano dotati gli americani per sorvegliare l’attività del Presidente e del governo, era costituito da una fitta rete di associazioni e di lobbies il cui scopo era quello di vigilare contro lo strapotere dell’istituzione e fornire lo stimolo per praticare politiche orientate al benessere pubblico.
Questa fotografia mirabilmente descritta quasi due secoli fa è rimasta pressoché invariata fino ad oggi. Anche nell’Italia del terzo millennio associazioni ambientaliste, comitati civici, organizzazioni non governative e (soprattutto) comitati di quartiere svolgono il delicato compito di vigilare l’operato dell’amministratore di turno. O meglio dovrebbero, perché purtroppo nel nostro territorio non sembra più valere questo paradigma.
A Ponton dell’Elce la sera del 15 gennaio, è stata indetta la riunione del Comitato di Quartiere. Le premesse facevano pensare ad delle assise “infuocata”. Il bando promesso durante l’assemblea di quartiere del 25 novembre ancora non ha visto la luce, la nuova ordinanza emessa dal Sindaco nel giorno di San Silvestro e le polemiche conseguenti, con l’assessore tuttologo che negava ai cittadini del quartiere anche il diritto al lamento, non contribuivano certo a rendere sereno il clima, le voci che chiedevano l’intervento di qualche associazione di cittadini per proporre una class action per salvaguardarsi erano numerose, la lettera inviata alla nostra testata da una cittadina esasperata dimostrava quanto il rapporto tra gli abitanti del quartiere e l’amministrazione sia sempre più difficile.
Invece, contrariamente a quanto sarebbe stato lecito attendersi, e quanto era stato annunciato sulla convocazione (i due punti riguardavano entrambi il problema arsenico), il Presidente del Comitato, dottor Ferrante, invece di promuovere tutte le iniziative tese a salvaguardare i propri concittadini, ha invitato un rappresentante di un’associazione di medici privata che ha presentato una proposta di adesione ai residenti del quartiere per poter usufruire dei servizi medici (a pagamento) dell’associazione.
Questa iniziativa unilaterale del Presidente giunge un mese dopo che lo stesso ha organizzato, assieme ad una polisportiva di zona, la “giornata della salute”, presso il locale comunale.
A questo punto ci si chiede: con tanti problemi che affliggono i cittadini del quartiere, c’era realmente bisogno di effettuare questo tipo di attività, peraltro affidata in questo caso non ad un soggetto pubblico, ma ad un’associazione privata, rappresentata da un amico del Presidente? Oppure questo coup de theatre del Dott. Ferrante è utile non tanto ai cittadini quanto ai suoi colleghi medici?
Senza voler pensare male, potremmo proporre per il futuro di far ruotare la carica di presidente del comitato a persone scelte in base alle loro attività lavorative: per un periodo affideremo il Comitato ad un installatore termoidraulico, così da poter avere la possibilità di sistemare a nostre spese le caldaie; in seguito ci affideremo ad un meccanico, per poter fare a nostre spese le revisioni alle auto; in ultimo ad un costruttore, che a nostre spese ci metterà in condizione di restaurare le nostre case.
Forse sarebbe bene che il Comitato cerchi di fissare quali siano le priorità da seguire, e non perdersi in attività decisamente inopportune, che non appaiono di propria pertinenza, altrimenti le lamentele sulla scarsa partecipazione dei cittadini alle assemblee diventano inutili.
Lo strumento di cui si erano dotati gli americani per sorvegliare l’attività del Presidente e del governo, era costituito da una fitta rete di associazioni e di lobbies il cui scopo era quello di vigilare contro lo strapotere dell’istituzione e fornire lo stimolo per praticare politiche orientate al benessere pubblico.
Questa fotografia mirabilmente descritta quasi due secoli fa è rimasta pressoché invariata fino ad oggi. Anche nell’Italia del terzo millennio associazioni ambientaliste, comitati civici, organizzazioni non governative e (soprattutto) comitati di quartiere svolgono il delicato compito di vigilare l’operato dell’amministratore di turno. O meglio dovrebbero, perché purtroppo nel nostro territorio non sembra più valere questo paradigma.
A Ponton dell’Elce la sera del 15 gennaio, è stata indetta la riunione del Comitato di Quartiere. Le premesse facevano pensare ad delle assise “infuocata”. Il bando promesso durante l’assemblea di quartiere del 25 novembre ancora non ha visto la luce, la nuova ordinanza emessa dal Sindaco nel giorno di San Silvestro e le polemiche conseguenti, con l’assessore tuttologo che negava ai cittadini del quartiere anche il diritto al lamento, non contribuivano certo a rendere sereno il clima, le voci che chiedevano l’intervento di qualche associazione di cittadini per proporre una class action per salvaguardarsi erano numerose, la lettera inviata alla nostra testata da una cittadina esasperata dimostrava quanto il rapporto tra gli abitanti del quartiere e l’amministrazione sia sempre più difficile.
Invece, contrariamente a quanto sarebbe stato lecito attendersi, e quanto era stato annunciato sulla convocazione (i due punti riguardavano entrambi il problema arsenico), il Presidente del Comitato, dottor Ferrante, invece di promuovere tutte le iniziative tese a salvaguardare i propri concittadini, ha invitato un rappresentante di un’associazione di medici privata che ha presentato una proposta di adesione ai residenti del quartiere per poter usufruire dei servizi medici (a pagamento) dell’associazione.
Questa iniziativa unilaterale del Presidente giunge un mese dopo che lo stesso ha organizzato, assieme ad una polisportiva di zona, la “giornata della salute”, presso il locale comunale.
A questo punto ci si chiede: con tanti problemi che affliggono i cittadini del quartiere, c’era realmente bisogno di effettuare questo tipo di attività, peraltro affidata in questo caso non ad un soggetto pubblico, ma ad un’associazione privata, rappresentata da un amico del Presidente? Oppure questo coup de theatre del Dott. Ferrante è utile non tanto ai cittadini quanto ai suoi colleghi medici?
Senza voler pensare male, potremmo proporre per il futuro di far ruotare la carica di presidente del comitato a persone scelte in base alle loro attività lavorative: per un periodo affideremo il Comitato ad un installatore termoidraulico, così da poter avere la possibilità di sistemare a nostre spese le caldaie; in seguito ci affideremo ad un meccanico, per poter fare a nostre spese le revisioni alle auto; in ultimo ad un costruttore, che a nostre spese ci metterà in condizione di restaurare le nostre case.
Forse sarebbe bene che il Comitato cerchi di fissare quali siano le priorità da seguire, e non perdersi in attività decisamente inopportune, che non appaiono di propria pertinenza, altrimenti le lamentele sulla scarsa partecipazione dei cittadini alle assemblee diventano inutili.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7341/” title=”7341″]