ROMA – SAN FILIPPO NERI: NO AL RIDIMENSIONAMENTO

Domani, 22 dicembre lavoratori ed utenti dell’ospedale San Filippo Neri daranno vita a un corteo per le strade del XIX municipio per chiedere al Commissario alla sanità del Lazio, Enrico Bondi, di ripensare la decisione di ridimensionare la struttura, con l’eliminazione di 120 posti letto e la chiusura dei reparti di Cardiochirurgia e di Neurochirurgia, che rappresentano due punti di eccellenza della sanità del centro-sud.
I lavoratori, supportati da tutti i sindacati del settore, denunciano l’inesistenza di valide ragioni a supporto delle decisioni prese dal commissario, documentando con dati alla mano l’elevato standard qualitativo raggiunto in tutti i reparti.

Riportiamo alcune delle domande poste dai lavoratori a Bondi:

  • Perché è l’unico ospedale pubblico di Roma Nord e non rappresenta gli interessi delle lobbies che condizionano da sempre la sanità romana?
  • Perché, nel trattamento dell’infarto del miocardio, è uno dei centri che garantisce tra le più elevate probabilità di sopravvivenza in Italia, come testimonia il Programma Nazionale Esiti (PNE) ? (Emodinamica attiva 24 ore su 24, 365 giorni l’anno; 150 angioplastiche coronariche d’urgenza nel 2011.) 
  • Perché la mortalità dei pazienti con ictus è la più bassa della regione, come testimonia il programma “PNE”?
  • Perché ha una Cardiochirurgia che nell’ultimo anno ha ridotto la mortalità dei pazienti (3.1%) abbattuto i costi di esercizio del 66%, triplicando il numero di interventi?
  • Perché in Neurochirurgia si sono effettuati oltre 1600 interventi in due anni superiore al trend degli ospedali maggiori nel quadrante nord, con una percentuale di interventi maggiori sul cervello superiore a quella delle mastodontiche strutture esistenti nella Regione Lazio?
  • Perché le complicanze della colecistectomia laparoscopica sono le più basse della regione e si rileva anche la più bassa mortalità per emorragia acuta non varicosa, come testimonia il programma “PNE”?
  • Perché in ospedale che ha già in funzione una moderna Radioterapia ei sta per mettere in funzione una seconda macchina per di Radioterapia più moderna ed efficace della Regione Lazio (Con investimenti importanti già affrontati e autorizzazioni all’attivazione già concesse dopo un lungo iter burocratico)?
  • Perché ha una delle pochissime strutture regionali di Radiologia interventistica sempre attiva?
  • Perché è la sola struttura pubblica del Centro Sud che fa la brachiterapia dei tumori della prostata?
  • Perché l’oncologia attira oltre il 50% dei pazienti da fuori regione?
  • Perché il tasso di occupazione dei letti dell’intero ospedale è superiore al 90%? Perché al S. Filippo, in media, il 10% dei pazienti vengono da fuori regione e il 50% fuori dal territorio della ASL di zona?
  • Perché, pur con il personale al minimo, si è riusciti a gestire nell’ultimo anno 68 neonati con peso inferiore a 1500 grammi o età inferiore alle 32 settimane?
  • Perché i laboratori clinici hanno spuntato, con semplici e oneste gare, i migliori prezzi di acquisto del Lazio su reagenti e diagnostici (circa la metà, dato certificato)?
  • Perché è l’ospedale che ha insegnato a tutta Roma come si fa la sorveglianza delle infezioni ospedaliere e l’unico che tiene sotto controllo l’uso degli antibiotici?

I lavoratori lamentano come la decisione di ridimensionare la struttura sia da imputare all’Agenzia di Sanità Pubblica, che colpisce l’ospedale pubblico per favorire le strutture private (a pochi chilometri dal San Filippo c’è il Policlinico Gemelli, di proprietà del Vaticano, che ha attraversato ultimamente una serie di problemi economici e gestionali).
Come indicato nel volantino della manifestazione, il San Filippo Neri è l’unica assicurazione sulla vita che i cittadini di Roma Nord si possono permettere.

Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7298/” title=”7298″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti