Il Tar del Lazio ha intimato alla Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, di indire le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale entro cinque giorni, se tale sentenza non sarà rispettata verrà nominato un commissario ad acta per assolvere tale impegno.
La sentenza odierna è stata emessa in seguito al ricorso presentato dall’avvocato Gianluigi Pellegrino per conto del Movimento difesa del cittadino.
Il Presidente del movimento Antonio Longo ha commentato: “I cittadini si riappropriano del diritto di scegliere amministratori più onesti e più responsabili nella gestione dei fondi pubblici. Attendiamo nelle prossime ore che la Presidente dimissionaria ottemperi alla sentenza del Tar permettendo così alla politica nel più alto senso della parola di rientrare nella legalità, scandalosamente messa in discussione dal pervicace attaccamento alla poltrona, alle prebende e alla possibilità di nomine che questa giunta regionale fallimentare ha perseguito fino all’ultimo” (fonte agenzia Asca).
Il Movimento e la magistratura amministrativa hanno così superato un’impasse che i partiti non riuscivano a superare. Gli scontri che dalla data delle dimissioni della Presidente (che però è ancora in carica) avvenute un mese e mezzo fa, non avevano portato a nessun risultato, nonostante l’intervento del Ministro dell’Interno Cancellieri. La possibile data del 27 gennaio per una election day per le tre regioni interessate al rinnovo dei consigli (assieme a Lombardia e Molise) non sembrava gradita alla maggioranza uscente.
La Polverini ha comunque annunciato il ricorso al Consiglio di Stato, che si pronuncerà in via definitiva.
Resta da chiederci, se i partiti dell’opposizione hanno chiesto più volte, anche platealmente, di andare con la massima urgenza alle urne, perché il ricorso al Tar è stato seguito da un movimento che è comunque marginale rispetto ai partiti maggiori?
La sentenza odierna è stata emessa in seguito al ricorso presentato dall’avvocato Gianluigi Pellegrino per conto del Movimento difesa del cittadino.
Il Presidente del movimento Antonio Longo ha commentato: “I cittadini si riappropriano del diritto di scegliere amministratori più onesti e più responsabili nella gestione dei fondi pubblici. Attendiamo nelle prossime ore che la Presidente dimissionaria ottemperi alla sentenza del Tar permettendo così alla politica nel più alto senso della parola di rientrare nella legalità, scandalosamente messa in discussione dal pervicace attaccamento alla poltrona, alle prebende e alla possibilità di nomine che questa giunta regionale fallimentare ha perseguito fino all’ultimo” (fonte agenzia Asca).
Il Movimento e la magistratura amministrativa hanno così superato un’impasse che i partiti non riuscivano a superare. Gli scontri che dalla data delle dimissioni della Presidente (che però è ancora in carica) avvenute un mese e mezzo fa, non avevano portato a nessun risultato, nonostante l’intervento del Ministro dell’Interno Cancellieri. La possibile data del 27 gennaio per una election day per le tre regioni interessate al rinnovo dei consigli (assieme a Lombardia e Molise) non sembrava gradita alla maggioranza uscente.
La Polverini ha comunque annunciato il ricorso al Consiglio di Stato, che si pronuncerà in via definitiva.
Resta da chiederci, se i partiti dell’opposizione hanno chiesto più volte, anche platealmente, di andare con la massima urgenza alle urne, perché il ricorso al Tar è stato seguito da un movimento che è comunque marginale rispetto ai partiti maggiori?
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7178/” title=”7178″]