La crescita di un paese passa necessariamente per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione. Concetti come efficienza, efficacia ed economicità sono, da diversi anni, considerati parametri fondamentali per misurare l’affidabilità di un ente pubblico che quotidianamente s’interfaccia con l’intera collettività.
La virtuosità di un’amministrazione pubblica è misurata dalle buone pratiche che adotta e realizza per i suoi cittadini e tra queste ultimamente è decisiva anche la comunicazione, la quale incide nel farla concepire come moderna, sia a breve sia a lungo termine e al passo con i tempi dove il paradigma del sapere digitale è ormai inserito a ogni livello.
All’atto pratico le amministrazioni rendono concrete procedure di routine, fornendo nell’immediatezza al cittadino un ausilio importante per l’utilizzo dei tanti servizi concernenti la gestione della “Cosa pubblica”.
Che cosa può e deve fare l’amministrazione sabatina per rendere più chiara e completa l’informazione, capace di instaurare un rapporto fiduciario con i cittadini?
La trasparenza oltre ad aver assunto un valore morale è sinonimo in molte amministrazioni pubbliche di un’organizzazione sensibile ad attuare strategie condivise al sol fine di tutelare un bene comune a tutti. A questo proposito il Legislatore ha interpretato l’esigenza immediata di tutelare il rapporto comunicativo tra il ruolo del servizio pubblico e il cittadino emanando diverse leggi e regolamenti attuativi.
Da pochi giorni è on-line la “Bussola della Trasparenza” (www.magellanopa.it/bussola) strumento applicativo realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica che permette di avere e vedere in real time se un sito web di una Pubblica Amministrazione adempie le linee guida, attenendosi alle regole della trasparenza. La procedura automatica è stata presentata in anteprima il 16 maggio al Forum della PA e fa parte di un processo più ampio di un’iniziativa governativa denominata “Open Government”, specifica per aumentare la trasparenza delle PA.
La virtuosità di un’amministrazione pubblica è misurata dalle buone pratiche che adotta e realizza per i suoi cittadini e tra queste ultimamente è decisiva anche la comunicazione, la quale incide nel farla concepire come moderna, sia a breve sia a lungo termine e al passo con i tempi dove il paradigma del sapere digitale è ormai inserito a ogni livello.
All’atto pratico le amministrazioni rendono concrete procedure di routine, fornendo nell’immediatezza al cittadino un ausilio importante per l’utilizzo dei tanti servizi concernenti la gestione della “Cosa pubblica”.
Che cosa può e deve fare l’amministrazione sabatina per rendere più chiara e completa l’informazione, capace di instaurare un rapporto fiduciario con i cittadini?
La trasparenza oltre ad aver assunto un valore morale è sinonimo in molte amministrazioni pubbliche di un’organizzazione sensibile ad attuare strategie condivise al sol fine di tutelare un bene comune a tutti. A questo proposito il Legislatore ha interpretato l’esigenza immediata di tutelare il rapporto comunicativo tra il ruolo del servizio pubblico e il cittadino emanando diverse leggi e regolamenti attuativi.
Da pochi giorni è on-line la “Bussola della Trasparenza” (www.magellanopa.it/bussola) strumento applicativo realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica che permette di avere e vedere in real time se un sito web di una Pubblica Amministrazione adempie le linee guida, attenendosi alle regole della trasparenza. La procedura automatica è stata presentata in anteprima il 16 maggio al Forum della PA e fa parte di un processo più ampio di un’iniziativa governativa denominata “Open Government”, specifica per aumentare la trasparenza delle PA.
Analizzando il sito web istituzionale del comune di Anguillara Sabazia accade che siano 6 indicatori su 42 totali monitorati dal sistema di controllo, che lo Stato ha dotato i suoi cittadini e amministratori per verificarne il grado di trasparenza (scarica QUI in formato pdf).
Il sito web del comune di Anguillara Sabazia appare, in prima analisi, impermeabile ai criteri di “trasparenza” da qualsiasi parte lo si guardi.
Avere un sito internet “produttivo” non è solamente un buon biglietto da visita, ma un bene che appartiene democraticamente e universalmente a tutti. In quest’ottica è una consuetudine diffusa a molte amministrazioni l’attenzione costante e particolare nel divulgare le informazioni corrette e complete anche dei dati economici in forma digitale. Prevale così un’azione di crescita e di rispetto nei confronti della cittadinanza oltre a dare un servizio esaustivo, visibile e lontano da altri fattori di disturbo.
La richiesta di offrire un servizio online funzionale è evidenziata anche nel Decreto legislativo n. 235/2010, in particolare dono gli artt. 54 e 63 che disciplinano il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), prevedendo che la “Customer satisfaction dei cittadini su Internet (artt. 54 e 63) cioè :”le PA sono tenute ad adottare strumenti idonei alla rilevazione immediata, continua e sicura del giudizio dei propri clienti sul servizio online”.
La maggior parte delle Amministrazioni Pubbliche hanno introdotto sui siti istituzionali delle procedure per ottenere riscontri oggettivi per il gradimento dell’utilizzo del sito web da parte dei cittadini.
La partecipazione attiva del cittadino al processo democratico di un Paese oltre ad essere menzionato dalla nostra Costituzione (art.118) e stato riaffermato anche in ambito europeo con l’approvazione della “Carta europea dei diritti dell’uomo nella città” (2000) e nel trattato di Lisbona (2009).
Il sito web del comune di Anguillara Sabazia appare, in prima analisi, impermeabile ai criteri di “trasparenza” da qualsiasi parte lo si guardi.
Avere un sito internet “produttivo” non è solamente un buon biglietto da visita, ma un bene che appartiene democraticamente e universalmente a tutti. In quest’ottica è una consuetudine diffusa a molte amministrazioni l’attenzione costante e particolare nel divulgare le informazioni corrette e complete anche dei dati economici in forma digitale. Prevale così un’azione di crescita e di rispetto nei confronti della cittadinanza oltre a dare un servizio esaustivo, visibile e lontano da altri fattori di disturbo.
La richiesta di offrire un servizio online funzionale è evidenziata anche nel Decreto legislativo n. 235/2010, in particolare dono gli artt. 54 e 63 che disciplinano il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), prevedendo che la “Customer satisfaction dei cittadini su Internet (artt. 54 e 63) cioè :”le PA sono tenute ad adottare strumenti idonei alla rilevazione immediata, continua e sicura del giudizio dei propri clienti sul servizio online”.
La maggior parte delle Amministrazioni Pubbliche hanno introdotto sui siti istituzionali delle procedure per ottenere riscontri oggettivi per il gradimento dell’utilizzo del sito web da parte dei cittadini.
La partecipazione attiva del cittadino al processo democratico di un Paese oltre ad essere menzionato dalla nostra Costituzione (art.118) e stato riaffermato anche in ambito europeo con l’approvazione della “Carta europea dei diritti dell’uomo nella città” (2000) e nel trattato di Lisbona (2009).
Esplorando il sito web del Comune di Anguillara Sabazia, non riusciamo a dare una valutazione positiva alla struttura e ai contenuti. Spesso non è possibile recuperare le informazioni, anche a seguito di una semplice ricerca. Nella pagina iniziale sono troppo spesso trascurati elementi essenziali per le richieste dei cittadini mentre sono presenti ripetizioni inutili.
Ad esempio le news oltre ad essere poche (dopo pochi giorni si rischia di non avere più la possibilità di consultarle anche se l’oggetto contenuto nella notizia è ancora attuale), sono ripetute due volte nell’homepage, non si comprende per quale motivo.
Sempre nella pagina iniziale è presente uno spazio chiamato “ultime delibere” che è stato congelato contestualmente all’avvio dell’albo pretorio online, per cui l’ultima delibera sembrerebbe stata adottata in data 4/08/2011 (!).
E ad aggravare il disordine informativo è la presenza di un sito web “non ufficiale”, voluto tra l’altro dall’assessore Enrico Stronati, che è titolare della delega all’informatizzazione dimostra quanto la pagina istituzionale non sia adeguata alla situazione.
Proprio su questo sito “parallelo”, (www.fuoridalcomune.net) recentemente è stato pubblicato un articolo: “Arsenico, nuova interrogazione alla Regione e richiesto incontro con Assessore Cangemi, i tempi stringono!” con allegati alcuni documenti riportanti le interrogazioni con carattere di urgenza fatte dalla Lista Civica dei Cittadini di Emma Bonino al Consiglio Regionale della Regione Lazio per il problema dell’acqua all’arsenico. Perché un elemento così importante (e non è la prima volta) invece di essere fatto notare nella pagina del Comune, è pubblicato quasi clandestinamente in un sito non di sua proprietà?
Ad esempio le news oltre ad essere poche (dopo pochi giorni si rischia di non avere più la possibilità di consultarle anche se l’oggetto contenuto nella notizia è ancora attuale), sono ripetute due volte nell’homepage, non si comprende per quale motivo.
Sempre nella pagina iniziale è presente uno spazio chiamato “ultime delibere” che è stato congelato contestualmente all’avvio dell’albo pretorio online, per cui l’ultima delibera sembrerebbe stata adottata in data 4/08/2011 (!).
E ad aggravare il disordine informativo è la presenza di un sito web “non ufficiale”, voluto tra l’altro dall’assessore Enrico Stronati, che è titolare della delega all’informatizzazione dimostra quanto la pagina istituzionale non sia adeguata alla situazione.
Proprio su questo sito “parallelo”, (www.fuoridalcomune.net) recentemente è stato pubblicato un articolo: “Arsenico, nuova interrogazione alla Regione e richiesto incontro con Assessore Cangemi, i tempi stringono!” con allegati alcuni documenti riportanti le interrogazioni con carattere di urgenza fatte dalla Lista Civica dei Cittadini di Emma Bonino al Consiglio Regionale della Regione Lazio per il problema dell’acqua all’arsenico. Perché un elemento così importante (e non è la prima volta) invece di essere fatto notare nella pagina del Comune, è pubblicato quasi clandestinamente in un sito non di sua proprietà?
Abbiamo richiesto alcune delucidazioni all’Assessore Enrico Stronati.
Cosa ne pensa del sito web del Comune? Non pensa che provochi una perdita qualitativa e sia scardinato dal punto di vista semiotico. Perché ancora non Vi siete adoperati ad apportare le necessarie modifiche e quanto stiamo pagando noi cittadini questo disservizio?
“Penso che il sito del nostro Comune, come quello di molti altri comuni, nacque per adempiere a delle disposizioni normative che volevano e vogliono virtualizzare il più possibile le amministrazioni sia per avvicinare la politica (intesa come governo della cosa pubblica) alla gente, sia per ridurre i costi di gestione in quel processo di ‘dematerializzazione’ che purtroppo, nonostante le disposizioni di legge, stenta a decollare. Quindi sì, penso che il nostro sito necessiti di una profonda revisione e potenziamento, che allo stato attuale possa indurre in errore il cittadino non lo penso, sicuramente non rispetta completamente le linee guida del ministero, abbiamo fatto dei check con l’impiegata del Comune che si occupa di queste cose, ed abbiamo constatato che c’è una dettagliata griglia di requisiti cui il sito dovrebbe uniformarsi. Cambiare il sito ed uniformarlo alle indicazioni fornite dal Governo è possibile e lo faremo, stiamo valutando le possibilità concesse dal ‘clouding’ sia per ridurre i costi (che oggi non abbiamo in quanto sfruttiamo un housting gratuito ma che avremo nel momento in cui passeremo ad un contratto) ma anche e soprattutto scaricarci dell’onere della manutenzione sistemistica. Soluzioni comunque che dovranno essere ‘open source'”.
“Penso che il sito del nostro Comune, come quello di molti altri comuni, nacque per adempiere a delle disposizioni normative che volevano e vogliono virtualizzare il più possibile le amministrazioni sia per avvicinare la politica (intesa come governo della cosa pubblica) alla gente, sia per ridurre i costi di gestione in quel processo di ‘dematerializzazione’ che purtroppo, nonostante le disposizioni di legge, stenta a decollare. Quindi sì, penso che il nostro sito necessiti di una profonda revisione e potenziamento, che allo stato attuale possa indurre in errore il cittadino non lo penso, sicuramente non rispetta completamente le linee guida del ministero, abbiamo fatto dei check con l’impiegata del Comune che si occupa di queste cose, ed abbiamo constatato che c’è una dettagliata griglia di requisiti cui il sito dovrebbe uniformarsi. Cambiare il sito ed uniformarlo alle indicazioni fornite dal Governo è possibile e lo faremo, stiamo valutando le possibilità concesse dal ‘clouding’ sia per ridurre i costi (che oggi non abbiamo in quanto sfruttiamo un housting gratuito ma che avremo nel momento in cui passeremo ad un contratto) ma anche e soprattutto scaricarci dell’onere della manutenzione sistemistica. Soluzioni comunque che dovranno essere ‘open source'”.
Per sensibilizzare e tranquillizzare l’animo dei cittadini che da diversi anni subiscono il problema dell’acqua all’arsenico e per dare una totale trasparenza, non è opportuno pubblicare anche la documentazione prodotta verso le Istituzioni per le procedure di sollecito e di fattibilità e procedure attuative per la risoluzione del problema dell’arsenico?
“Sì, nessun problema a rendere pubbliche queste informazioni, mi assumerò l’onere di disporre affinché tutte le carte e le comunicazioni in merito vengano pubblicate”.
Secondo Lei un’Amministrazione con una popolazione superiore alle 18.000 unità, alla luce del Codice dell’Amministrazione Digitale, non è chiamata ad adeguarsi e garantire una nuova metodologia che permetta una standardizzazione e un nuovo tipo di ricerca per i documenti?
“Se fosse possibile destinerei ingenti fondi alla riorganizzazione amministrativa e quindi alla informatizzazione della macchina comunale, cosa su cui non demordo. Ho predisposto da tempo un bando per la sostituzione di tutto il sistema informativo del Comune che a mio avviso ha urgente bisogno di un reale processo di standardizzazione ed armonizzazione. L’insieme dei software a disposizione dei dipendenti comunali sono il frutto di un processo di informatizzazione non gestito, non per negligenza da parte di qualcuno, ma per mancanza di quella consapevolezza e conoscenza che oggi si hanno nella PA. Non a caso sono state dettate linee ed indicazioni su cosa fare e come farlo. La stessa cosa vale per il sito e gli strumenti che da questo si possono raggiungere, vedi l’Albo Pretorio. Anche l’Albo Pretorio è uno strumento che da una parte si apre al cittadino (Albo Pretorio on-line, quindi la ‘finestra’ sul sito per ricercare documenti) dall’altra si integra con i software di gestione amministrativa (gestione delle delibere, gestione delle determine, etc). Oggi la pubblicazione sull’albo di un atto è quindi gestita da software come questi, quando una delibera è approvata, quindi qualcuno opera l’aggiornamento di stato, automaticamente questa va on-line sull’albo e rimane li per il tempo previsto dalle norme. Lo strumento che fa questo soffre a mio modo di vedere degli stessi problemi prima accennati, è di certo un software giuridicamente valido (queste applicazioni sono ovviamente certificate) ma confrontandolo con altre soluzioni oggi disponibili sul mercato appare evidente che presenta delle limitazioni. La semplicità nella ricerca degli atti è una di queste”.
Molte sono state le critiche per la gestione della pagina sul social network Facebook da lei aperta. Spesso però i cittadini si lamentano di non riuscire a trovare risposta alle domande poste, e della scarsa partecipazione a questo strumento da parte dei suoi colleghi amministratori. Secondo lei questo è un modo corretto di gestire una comunicazione digitale snella e al passo con i problemi del paese?
“Con gli strumenti di comunicazione sociale ci lavoro da decenni ormai, sin da quando ci si scambiava messaggi, suggerimenti e file tramite le Bullettin Board. Una cosa che ho imparato è che la società che frequenta questi spazi virtuali può essere fondamentalmente ricondotta a due gruppi di persone: chi usa lo strumento e chi lo subisce. Quelli che pongono domande, si confrontano, elogiano per qualcosa che condividono o criticano quando una cosa non gli va bene sono coloro che usano lo strumento con il corretto spirito. Coloro invece che criticano e basta, subiscono lo strumento perché pensano di sfogarsi, non ne traggono cioè alcun vantaggio. E guardi che è piuttosto facile distinguere i primi, che secondo me sono la maggior parte, dai secondi; quest’ultimi non dicono mai che va bene qualcosa, sono sempre pronti a sostenere una ‘voce contro’ e mai a concordare per qualcosa che va bene. Ora, pur ipotizzando che noi stiamo sbagliando tutto, per lo stesso principio che volendo fare tutto bene qualcosa si sbaglia, dovrebbe accadere che qualcosa sfugge alla nostra disastrosa gestione e risulti fatta bene, concorda? Beh quelli che frequentano i social network solo per criticare neanche in questi casi cambiano atteggiamento, il che li rende facilmente identificabili. Io ho una mia visione della politica e del rendermi disponibile ai cittadini, visione che passa per l’uso di questi strumenti, non tutti la possono o la devono pensare come me. Quindi se chiede a me se è giusto gestire la comunicazione in questo modo io le rispondo ovviamente di si. Ma la invito a non sottovalutare l’importanza di questa nuova forma di comunicazione, voluta da alcuni consiglieri di maggioranza e non solo da me, perché le assicuro che ha un ruolo rilevante. Durante le violente nevicate dello scorso inverno, per esempio, la pagina di FaceBook è servita a molto, persino a chiedere aiuto da parte di cittadini in difficoltà. Poi mi permetto di suggerirle un sondaggio, provi a chiedere sulla pagina FaceBook del Comune cosa ne pensano i cittadini, forse sono loro che dovrebbero rispondere alla sua domanda”.
In questi giorni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge “Crescita 2.0” che ha il suo interno i provvedimenti dell’Agenda Digitale. Un elemento fondamentale di cambiamento di questa rivoluzione digitale è rappresentato dalla gestione dei dati e delle informazioni forniti dalla pubblica amministrazione, la quale dovrà essere obbligatoriamente pubblicati e gestiti in formato aperto tecnicamente detto OPEN DATA. Cosa ne pensa di questa novità?
“Le rispondo dicendo che sto provvedendo a presentare un progetto nell’ambito del Bando Regionale sugli Open Data disposto con la Legge n. 7 del 18 giugno 2012”
La Provincia di Roma ha lanciato una campagna informativa denominata “Una rivoluzione basata sulla trasparenza, nominata Open Roma”. Dovrebbe permettere ai cittadini di avere sul portale della Provincia di Roma informazioni a 360° anche le mappe dei piani regolatori e avere dati sul traffico sempre aggiornati. Contestualmente ha lanciato un concorso per realizzare delle APP dedicate alla trasparenza, Open Roma App Contest’. Moltissimi comuni utilizzano le APP anche in ambito turistico. E noi quando potremmo avere le APP, considerando anche che il nostro Paese rimane soprattutto un luogo turistico?
“La risposta precedente penso in parte risponda, io in realtà vorrei quanto prima avviare lo sviluppo di una ‘web app’, che funzioni quindi sia sugli smart-phone che sui tablet ma anche sui PC via browser, per le tematiche ambientali. Una app che possa fornire indicazioni sulla raccolta differenziata, comunicare gli orari, i numeri di telefono, le iniziative, il centalogo con la guida al corretto conferimento, i costi della discarica, etc. Presentammo un progetto in tal senso nell’ambito del Bando Anci-Conai per un contributo volto al miglioramento della comunicazione sulle tematiche ambientali ed in particolar modo sulla raccolta differenziata, beh abbiamo vinto e ci hanno accreditato circa 10 mila euro con le quali stiamo valutando appunto la realizzazione di una web app per tali finalità”.
Per una corretta e completa informazione si deve precisare che l’attuale Amministrazione ha “ereditato” interamente il sito web istituzionale dalle amministrazioni precedenti. Quello che emerge è un’assoluta operazione di trasparenza on line. Non è sufficiente procedere con un’operazione di restyling ma adoperarsi per modificare strutturalmente il tutto in funzione di una maggior fruibilità, attribuendo al cittadino il ruolo di stakeholder come avviene negli esempi più illuminati nelle PA efficienti.
Oltretutto i dati pubblicati dall’Audiweb sono molto chiari e ci dicono che nel mese di settembre 2012 sono 28,7 milioni gli utenti che si sono collegati almeno una volta da PC, +6,4% rispetto al 2011. L’audience online nel giorno medio cresce dell’11%, con 14,3 milioni di utenti online.
Oltretutto i dati pubblicati dall’Audiweb sono molto chiari e ci dicono che nel mese di settembre 2012 sono 28,7 milioni gli utenti che si sono collegati almeno una volta da PC, +6,4% rispetto al 2011. L’audience online nel giorno medio cresce dell’11%, con 14,3 milioni di utenti online.
Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7145/” title=”7145″]