Per ‘amor di Patria’ non staremo qui a spiegare la meraviglia che ci ha pervaso quando alle ore 12,15 di sabato mattina ci siamo visti invitare ad una conferenza stampa indetta dal Primo Cittadino per le ore 15.00 dello stesso giorno. Una meraviglia motivata dalla scarsa abitudine da parte nostra di essere ‘convocati’ dall’attuale Amministrazione. Fortuna che c’è sempre una prima volta!
“Siamo stati criticati per difetti comunicativi – esordisce il Sindaco Pizzorno -. Me ne prendo la piena responsabilità per aver scelto questa linea di pensiero. Preferisco la politica del fare a quella del dire, non la politica della posa delle prime pietre ma quella delle ultime. Questo mi ha portato purtroppo ad un deficit comunicativo: cercheremo di colmarlo per quanto possibile perché nella democrazia c’è pure l’informazione delle persone”.
Beh, ogni tanto fa piacere assistere al ravvedimento di qualcuno anche se ci salta in mente che le elezioni sono vicine…
Ma torniamo ai fatti che hanno motivato l’urgenza di questa conferenza stampa.
Si tratta di avvenimenti della sera precedente riscontrati dalla Polizia Municipale che, durante una fase di controllo in località Tragliatella, ha scoperto che all’interno di un edificio erano appena arrivati una decina di profughi di nazionalità pakistana provenienti da Lampedusa via Crotone.
“Sono entrato nell’edificio – afferma il Comandante della locale Polizia Municipale Guidi – per contestare al titolare il cartello impropriamente esposto su una cancellata (alle ore 14.30 di domenica il cartello era ancora al suo posto, alla faccia della contestazione! – ndr) e ho così verificato la presenza di una decina di stranieri dell’arrivo dei quali nessuno ci aveva avvisato”.
“Possibile – si chiede il Comandante – che il Ministero degli Interni possa spostare degli esseri umani utilizzando le intermediazioni del Commissario, di cooperative e di titolari di immobili senza contattare prima gli Enti locali solo perché c’è il timore di un loro eventuale rifiuto”?.
“E soprattutto – rincara la dose – come è possibile che venga usata la stessa location che per la sua inadeguatezza solo l’anno scorso ha visto una vera e propria rivoluzione degli ospitati”?
“In effetti – dichiara il Sindaco Pizzorno – proprio l’anno scorso avevamo manifestato al Prefetto e alla Regione le criticità della struttura. All’interno della stessa tra l’altro, si erano riscontrate presenze di ospiti con casi di tubercolosi, donne infibulate, bambini da portare a scuola e il tutto in una struttura gravata da una serie di problemi urbanistici, sociali, igienico sanitari quali ad esempio l’insufficienza delle fosse settiche. Proprio quando l’anno scorso scoppiò l’inevitabile rivolta, i profughi vennero spostati a conferma di una scelta iniziale sbagliata”.
“Anche il nostro Comune – continua il primo cittadino – è tenuto, all’interno di quote regionali, a far fronte a questa emergenza e intendiamo farlo senza però dover subire decisioni che ci scavalcano impedendoci quel minimo di organizzazione che potrebbe invece servire a predisporre adeguati servizi di supporto a questi poveri disgraziati che già vivono una situazione di estremo disagio, e soprattutto ad individuare strutture conformi alle lo necessità”.
Proprio sulla struttura e sulla sua destinazione d’uso abbiamo cercato di capirci qualcosa in più. Apparentemente è una villa privata (all’esterno nessuna indicazione che possa funzionare come un Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) composta da più manufatti. Tra questi alcuni sembra siano stati condonati e altri invece ancora no, per cui chiediamo se fermo restando l’esigenza di ospitare dei poveri disgraziati, il commissario può anche andare in deroga alla Legge, e visto che il Sindaco ha parlato pure di problemi sanitari riferendosi alla precedente esperienza, se si può sapere come e quando sono stati risolti.
Chiediamo pure se presso questo Comune esistano pratiche relative ad un cambio di destinazione d’uso (visto e considerato che la storia dell’immobile è quanto meno variopinta). Ma soprattutto chiediamo: se la struttura nel corso degli ultimi mesi non ha subito degli adeguamenti che risolvono quelle pregiudiziali che hanno scatenato tra l’altro la rivolta dei profughi, come si può consentirne nuovamente l’ospitalità?
“Il Commissario è stato allertato sull’inidoneità del manufatto che non possiede caratteristiche ricettive da destinare a questo tipo – ci risponde il Comandante della Municipale -. Eppure non sembra proprio voler capire”.
Il Commissario Mele, destinatario delle nuove rimostranze da parte del Comune, che tra l’altro afferma di aver il potere di sistemare i profughi anche all’interno del Colosseo se ce ne dovesse essere bisogno, pur nella consapevolezza dell’inadeguatezza della struttura di Tragliatella, sottolinea l’emergenza e quindi, pilatescamente parlando, si accontenta di fare di “di necessità virtù”.
Uno stesso Commissario per una stessa identica località con criticità che l’anno scorso hanno provocato reazioni gravissime. Vuoi vedere che non sempre …“repetita iuvant”?
“La struttura – dichiara inoltre Francesco Guidi – non è in condizioni di ricevere questo tipo di ospiti perché non c’è la cosiddetta agibilità. Ci sono dei fabbricati che hanno delle pratiche di richiesta condono in essere così come ci sano dei fabbricati che sono stati invece rilevati non conformi. E quando non c’è l’agibilità significa che manca la conformità delle opere rispetto al progetto oppure che manca un condono edilizio in sanatoria. Per non parlare poi di un discorso di competenza della Asl rispetto a condizioni e norme igienico sanitarie. In buona sostanza, se non sei agibile non puoi certo ospitare delle persone”.
“L’anno scorso – interviene il vicesindaco Bianchini – il Comune ha contestato al titolare del manufatto di aver alloggiato delle persone nell’area non condonata oltre all’esistenza di alcuni box dove vivevano tre o quattro persone, in deroga a qualsiasi norma igienico sanitaria. Probabilmente esiste all’interno del manufatto una zona ‘regolare’ in grado di fornire ospitalità, ma esiste tuttavia il pericolo, esattamente come accaduto in passato, che il numero dei profughi salga a proporzioni eccessive per la capacità dell’immobile. L’anno passato infatti, i problemi maggiori sono scaturiti da una fossa settica non idonea a sopportare un carico derivante da un eccessivo numero di persone ospitate così come il blocco dell’impianto di riscaldamento era derivato da un sistema elettrico assolutamente inadeguato”
Impossibile a questo punto sfuggire ad una semplicissima considerazione: visto che la struttura è stata da tempo attenzionata dal Comune in quanto non conforme alle norme di carattere urbanistico, va da sé che il titolare stia contravvenendo alle disposizioni di Legge e il Commissario, più o meno consapevolmente, stia avallando un illecito, soprattutto in considerazione che proprio per le criticità della struttura gli alloggiati dell’anno scorso dopo la rivolta, sono stati collocati in locations più consone.
Altrettanto impossibile non insospettirsi di fronte al consentire oggi il ripetersi di un’esperienza che l’anno passato ha sfiorato il dramma, e immaginare conseguentemente, chissà quali sono i canali preferenziali che possiedono nei confronti delle Istituzioni sia il titolare dell’immobile che la cooperativa che gestisce l’accomodamento di questa tipologia di profughi.
Quando il termine emergenza non fa rima con trasparenza, il dubbio, anzi una serie di veri e propri sospetti, diventano l’unica cosa legittima.
Ci chiediamo infine se esista una lista di Cooperative così come pure una lista di ‘locations’ in possesso dei dovuti requisiti (che non pensino solo al proprio profitto), cui le suddette Istituzioni possono ‘attingere’ per gestire le cosiddette emergenze, e anche qui qualche dubbio ci viene…
Al momento della conferenza comunque, a distanza di quasi 24 ore dall’arrivo dei primi profughi a Tragliatella il Comune di Anguillara non ha ancora tra le mani uno straccio di pezzo di carta che comunichi l’emergenza…
E mentre ci si continua ingenuamente a chiedere come mai i cittadini non sono più disponibili a fidarsi delle Istituzioni, quello sabatino diventa sempre più un Comune di schiaffeggiati, vedasi trattamento che ci riserva la regione, la Provincia, la Sovrintendenza, il Parco e ora anche il Commissario all’emergenza rifugiati, una cooperativa e il proprietario di un immobile. Hai voglia a porgere guance!
In compenso finalmente è stata indetta una conferenza stampa: sarà per questo che sentiamo puzza di propaganda elettorale?
“Siamo stati criticati per difetti comunicativi – esordisce il Sindaco Pizzorno -. Me ne prendo la piena responsabilità per aver scelto questa linea di pensiero. Preferisco la politica del fare a quella del dire, non la politica della posa delle prime pietre ma quella delle ultime. Questo mi ha portato purtroppo ad un deficit comunicativo: cercheremo di colmarlo per quanto possibile perché nella democrazia c’è pure l’informazione delle persone”.
Beh, ogni tanto fa piacere assistere al ravvedimento di qualcuno anche se ci salta in mente che le elezioni sono vicine…
Ma torniamo ai fatti che hanno motivato l’urgenza di questa conferenza stampa.
Si tratta di avvenimenti della sera precedente riscontrati dalla Polizia Municipale che, durante una fase di controllo in località Tragliatella, ha scoperto che all’interno di un edificio erano appena arrivati una decina di profughi di nazionalità pakistana provenienti da Lampedusa via Crotone.
“Sono entrato nell’edificio – afferma il Comandante della locale Polizia Municipale Guidi – per contestare al titolare il cartello impropriamente esposto su una cancellata (alle ore 14.30 di domenica il cartello era ancora al suo posto, alla faccia della contestazione! – ndr) e ho così verificato la presenza di una decina di stranieri dell’arrivo dei quali nessuno ci aveva avvisato”.
“Possibile – si chiede il Comandante – che il Ministero degli Interni possa spostare degli esseri umani utilizzando le intermediazioni del Commissario, di cooperative e di titolari di immobili senza contattare prima gli Enti locali solo perché c’è il timore di un loro eventuale rifiuto”?.
“E soprattutto – rincara la dose – come è possibile che venga usata la stessa location che per la sua inadeguatezza solo l’anno scorso ha visto una vera e propria rivoluzione degli ospitati”?
“In effetti – dichiara il Sindaco Pizzorno – proprio l’anno scorso avevamo manifestato al Prefetto e alla Regione le criticità della struttura. All’interno della stessa tra l’altro, si erano riscontrate presenze di ospiti con casi di tubercolosi, donne infibulate, bambini da portare a scuola e il tutto in una struttura gravata da una serie di problemi urbanistici, sociali, igienico sanitari quali ad esempio l’insufficienza delle fosse settiche. Proprio quando l’anno scorso scoppiò l’inevitabile rivolta, i profughi vennero spostati a conferma di una scelta iniziale sbagliata”.
“Anche il nostro Comune – continua il primo cittadino – è tenuto, all’interno di quote regionali, a far fronte a questa emergenza e intendiamo farlo senza però dover subire decisioni che ci scavalcano impedendoci quel minimo di organizzazione che potrebbe invece servire a predisporre adeguati servizi di supporto a questi poveri disgraziati che già vivono una situazione di estremo disagio, e soprattutto ad individuare strutture conformi alle lo necessità”.
Proprio sulla struttura e sulla sua destinazione d’uso abbiamo cercato di capirci qualcosa in più. Apparentemente è una villa privata (all’esterno nessuna indicazione che possa funzionare come un Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) composta da più manufatti. Tra questi alcuni sembra siano stati condonati e altri invece ancora no, per cui chiediamo se fermo restando l’esigenza di ospitare dei poveri disgraziati, il commissario può anche andare in deroga alla Legge, e visto che il Sindaco ha parlato pure di problemi sanitari riferendosi alla precedente esperienza, se si può sapere come e quando sono stati risolti.
Chiediamo pure se presso questo Comune esistano pratiche relative ad un cambio di destinazione d’uso (visto e considerato che la storia dell’immobile è quanto meno variopinta). Ma soprattutto chiediamo: se la struttura nel corso degli ultimi mesi non ha subito degli adeguamenti che risolvono quelle pregiudiziali che hanno scatenato tra l’altro la rivolta dei profughi, come si può consentirne nuovamente l’ospitalità?
“Il Commissario è stato allertato sull’inidoneità del manufatto che non possiede caratteristiche ricettive da destinare a questo tipo – ci risponde il Comandante della Municipale -. Eppure non sembra proprio voler capire”.
Il Commissario Mele, destinatario delle nuove rimostranze da parte del Comune, che tra l’altro afferma di aver il potere di sistemare i profughi anche all’interno del Colosseo se ce ne dovesse essere bisogno, pur nella consapevolezza dell’inadeguatezza della struttura di Tragliatella, sottolinea l’emergenza e quindi, pilatescamente parlando, si accontenta di fare di “di necessità virtù”.
Uno stesso Commissario per una stessa identica località con criticità che l’anno scorso hanno provocato reazioni gravissime. Vuoi vedere che non sempre …“repetita iuvant”?
“La struttura – dichiara inoltre Francesco Guidi – non è in condizioni di ricevere questo tipo di ospiti perché non c’è la cosiddetta agibilità. Ci sono dei fabbricati che hanno delle pratiche di richiesta condono in essere così come ci sano dei fabbricati che sono stati invece rilevati non conformi. E quando non c’è l’agibilità significa che manca la conformità delle opere rispetto al progetto oppure che manca un condono edilizio in sanatoria. Per non parlare poi di un discorso di competenza della Asl rispetto a condizioni e norme igienico sanitarie. In buona sostanza, se non sei agibile non puoi certo ospitare delle persone”.
“L’anno scorso – interviene il vicesindaco Bianchini – il Comune ha contestato al titolare del manufatto di aver alloggiato delle persone nell’area non condonata oltre all’esistenza di alcuni box dove vivevano tre o quattro persone, in deroga a qualsiasi norma igienico sanitaria. Probabilmente esiste all’interno del manufatto una zona ‘regolare’ in grado di fornire ospitalità, ma esiste tuttavia il pericolo, esattamente come accaduto in passato, che il numero dei profughi salga a proporzioni eccessive per la capacità dell’immobile. L’anno passato infatti, i problemi maggiori sono scaturiti da una fossa settica non idonea a sopportare un carico derivante da un eccessivo numero di persone ospitate così come il blocco dell’impianto di riscaldamento era derivato da un sistema elettrico assolutamente inadeguato”
Impossibile a questo punto sfuggire ad una semplicissima considerazione: visto che la struttura è stata da tempo attenzionata dal Comune in quanto non conforme alle norme di carattere urbanistico, va da sé che il titolare stia contravvenendo alle disposizioni di Legge e il Commissario, più o meno consapevolmente, stia avallando un illecito, soprattutto in considerazione che proprio per le criticità della struttura gli alloggiati dell’anno scorso dopo la rivolta, sono stati collocati in locations più consone.
Altrettanto impossibile non insospettirsi di fronte al consentire oggi il ripetersi di un’esperienza che l’anno passato ha sfiorato il dramma, e immaginare conseguentemente, chissà quali sono i canali preferenziali che possiedono nei confronti delle Istituzioni sia il titolare dell’immobile che la cooperativa che gestisce l’accomodamento di questa tipologia di profughi.
Quando il termine emergenza non fa rima con trasparenza, il dubbio, anzi una serie di veri e propri sospetti, diventano l’unica cosa legittima.
Ci chiediamo infine se esista una lista di Cooperative così come pure una lista di ‘locations’ in possesso dei dovuti requisiti (che non pensino solo al proprio profitto), cui le suddette Istituzioni possono ‘attingere’ per gestire le cosiddette emergenze, e anche qui qualche dubbio ci viene…
Al momento della conferenza comunque, a distanza di quasi 24 ore dall’arrivo dei primi profughi a Tragliatella il Comune di Anguillara non ha ancora tra le mani uno straccio di pezzo di carta che comunichi l’emergenza…
E mentre ci si continua ingenuamente a chiedere come mai i cittadini non sono più disponibili a fidarsi delle Istituzioni, quello sabatino diventa sempre più un Comune di schiaffeggiati, vedasi trattamento che ci riserva la regione, la Provincia, la Sovrintendenza, il Parco e ora anche il Commissario all’emergenza rifugiati, una cooperativa e il proprietario di un immobile. Hai voglia a porgere guance!
In compenso finalmente è stata indetta una conferenza stampa: sarà per questo che sentiamo puzza di propaganda elettorale?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7071/” title=”7071″]