ANGUILLARA – FARMACIA COMUNALE: “UNA TRATTATIVA TUTTA PRIVATA”

Il 23 luglio scorso, durante un incontro ristretto e riservato esclusivamente ai soli membri del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce e al Sindaco, quest’ultimo alla domanda fatta dal Direttivo: “Cosa accadrà se anche la seconda asta dovesse andare deserta? Trattativa privata? Nuova asta al ribasso?”, il Sindaco così rispose: “Il Comune non ha intenzione di vendere al di sotto di 1 milione di Euro; quindi nessuna gara al ribasso ne trattativa privata, peraltro impossibile da attuare secondo le normative vigenti”(fonte : archivio on line del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce).
La farmacia comunale è stata istituita con ordinanza sindacale nel luglio del duemila, nel quartiere periferico di Ponton dell’Elce. Questa decisione, attuata dall’allora giunta diretta dal Sindaco dott. Antonio Pizzigallo, fu determinata da scelte non dovute esclusivamente per soddisfare il solo fine economico, perché l’ubicazione della stessa lungo l’asse della strada anguillarese-braccianese, circoscritto da un hinterland di paesi circostanti, (Cerveteri, Fiumicino e Roma) poteva rappresentare non solo potenzialmente un grande bacino di potenziali clienti ma un incremento qualitativo dell’’intero territorio.
Ponton dell’Elce è economicamente, socialmente e culturalmente molto diversa dal resto del suo Comune di appartenenza. Gli oneri di urbanizzazione primaria sono stati versati fin dall’inizio della sua realizzazione, tramite una particolare convenzione definita con il Comune di Anguillara Sabazia, dai singoli cittadini affinché si avviasse una prima fase finalizzata alla realizzazione dello spazio verde pubblico, fognature, strade e quant’altro possa essere contemplato con i servizi minimi garantiti.
La decisione dall’allora Giunta diede un forte segnale a giovamento dell’intera area. Una volontà politica capace di valorizzare e accrescere un territorio, reduce di un lungo processo di sviluppo e sistemazione urbanistica, di nuove e vecchie unità abitative preesistenti, contraddistinte da un intenso e scardinato accrescimento, portando un’alterazione della tensione nei rapporti istituzionali.
È ormai un argomento noto a tutti che, l’attuale Amministrazione guidata dal Primo Cittadino, Avv. Francesco Pizzorno, si deve confrontare giornalmente con i conti “in rosso” di un bilancio comunale che ha sempre necessità di far entrare denaro fluido per accingere nelle casse comunali.
Quando lo scorso anno si è palesato il “conto in rosso” per il Comune, qust’ultimo in poco tempo doveva ottemperare al saldo dei debiti a favore dei proprietari del terreno espropriato per la costruzione delle case popolari, (causa di molte vicissitudini negative per l’attuale Amministrazione) e una delle possibilità per un piano di recupero concernente il debito fu individuato nella vendita della titolarità della licenza della farmacia comunale.
In data 23 dicembre 2011 il Consiglio Comunale ne delibera la sua vendita. A nulla sono servite le polemiche scaturite dai cittadini (irritati anche da non avere avuto alcuna preventiva e idonea comunicazione istituzionale) e dall’attuale opposizione che hanno da sempre richiesto il ritiro della vendita dell’unico“bene di famiglia”del genere presente nell’area comunale.
A nulla sono servite le comunicazioni fatte pervenire all’Amministrazione, da parte del locale Comitato di Quartiere, dove sono state avanzate delle richieste specifiche per destinare una piccolissima parte, utile per completare o iniziare alcune opere di primaria importanza (fonte: archivio del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Ece, verbale documento della lettera inidrizzata al Sindaco).
Ripercorrendo in sintesi l’iter di vendita dell’intera operazione si evidenziano i tre passaggi principali della gestione farmacia:

  1. L’approvazione del 1° bando d’asta pubblica per la cessione della titolarità della farmacia, con un atto di determinazione del 05/04/2012 con un prezzo a base d’asta, come previsto nella perizia giurata del 20/12/2011 è pari a € 1.259.863,00, bando andato deserto;
  2. Il  2° bando, prorogato al termine ultimo del 15 settembre e con un importo a base d’asta di € 1.025.117, modificato grazie ad una seconda perizia, firmata dallo stesso professionista che aveva attribuito il valore del primo bando, bando andato deserto;
  3. Si arriva così alla trattativa privata, procedura che in precedenza era definita come impossibile dallo stesso Primo Cittadino. Questa volta, dopo che le precedenti gare sono andate deserte, sono ben quattro le offerte giunte al Comune entro il termine ultimo del 10 ottobre. Le offerte sono Felice Galletta 300.000,00 euro, Luciano De Cecco 511.000,00 euro, Carlo Maria Bevilacqua 900.000,00 euro con servizi aggiuntivi, Federico Fabiano 900.000,00 euro con servizi aggiuntivi e presa in carico della figura lavorativa di una in cassa integrato.

Delle quattro, due offerte sono economicamente equivalenti. 900 mila euro più servizi aggiuntivi, per cui verranno invitate per verificare la veridicità delle garanzie offerte.
Indipendentemente dalla qualifica degli aspiranti aggiudicatari (compito della Commissione valutarle), rimane una transazione dell’intero processo amministrativo ostinata nel determinare la prosecuzione della sua vendita ad ogni costo.
In questi mesi si è percorso un binario a senso unico, senza rispettare le regole minime di partecipazione democratica.
Assistiamo al volo di un calabrone, che a differenza di quanto si creda,  si muove solo per l’esistenza di particolari vortici, dovuti al movimento d’aria, rispettando le leggi della dinamica,  permettendogli di  volta in volta di muoversi e andare avanti per poter sopravvivere, come hanno provato alcuni scienziati americani.
Il vortice del debito contratto dalle precedenti amministrazioni ha determinato il volo, tutt’altro che pindarico. Una Amministrazione determinata alla propria sopravvivenza a scapito del servizio offerto ad un quartiere tra i più popolosi di Anguillara.

Simonetta D’Onofrio
 

Leggi QUI articolo di riferimento [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7066/” title=”7066″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti