BRACCIANO – BBC: “LA MAGGIORANZA PROPONE UN PROGRAMMA SCELLERATO”

La strategia proposta dalla maggioranza per la Bracciano Ambiente conferma in pieno le motivazioni che hanno distinto nettamente ed in maniera inconciliabile BBC dalla lista PD-UDC alle scorse elezioni comunali.
La nostra alternatività rispetto alla proposta di Giuliano Sala si è incardinata su una visione profondamente diversa dell’idea di sviluppo proposta per Bracciano, e sulla visione, anch’essa profondamente diversa, del futuro del nostro territorio e della Regione Lazio.
Il tema dei rifiuti è un elemento essenziale di queste diversità e, purtroppo, oggi viene riproposto un percorso che, come abbiamo più volte denunciato in campagna elettorale, di fatto asseconda lo scellerato Piano regionale sui rifiuti approvato dalla Polverini: è un piano che prevede l’irrealistico, oltre i limiti della colossale presa in giro, raggiungimento del 65% di raccolta differenziata in tutto il Lazio entro il 2012; e, in caso di non raggiungimento dell’obiettivo, prevede il ricorso massiccio agli impianti di selezione dei rifiuti indifferenziati, con la conseguenza implicita ed automatica di una proliferazione di discariche e inceneritori ed una drastica penalizzazione della pratica del recupero, riciclo e riuso: un danno enorme sul piano ambientale e su quello economico.
La presa d’atto, da parte della maggiorana, dell’autorizzazione integrata ambientale ricevuta (il 26 Maggio 2007) per la realizzazione di un mega-impianto di selezione degli indifferenziati in grado di trattare 130.000 tonnellate di rifiuti all’anno, ed il voler proseguire su questa strada che comporta anche un abnorme ampliamento della discarica di Cupinoro, costituiscono una grave ipoteca per il futuro del nostro territorio.
Si capisce anche perché questa maggioranza abbia snobbato la richiesta di proporre alla discussione del Consiglio comunale una delibera di richiesta di referendum regionale abrogativo degli articoli del Piano sui rifiuti che consentono proprio il cosiddetto “piano b” in caso di non raggiungimento del 65% di differenziata entro il 2012: il referendum si terrà, grazie all’azione responsabile di molti comuni del territorio, a cominciare dalla vicina Anguillara. E Bracciano si distingue per la veramente poco edificabile posizione di avallare di fatto quel piano, facendosene strumento attuativo.
Non è necessario dire altro sul tema, se non che ci opporremo con determinazione – dentro il Consiglio comunale e fuori, insieme ai cittadini – a questo scellerato programma proposto dalla maggioranza.
Né è superfluo sottolineare il comportamento, a nostro avviso profondamente antietico, del Sindaco di oggi e di ieri: nel programma elettorale del 2007, infatti, era esclusa la possibilità di ampliamento della discarica e di realizzare impianti di trattamento; ciononostante l’allora sindaco ha operato in coerenza con l’autorizzazione della Regione (di cui sopra) con ciò tradendo la fiducia degli elettori propri e di tutti i componenti della sua lista, alcuni dei quali inconsapevoli e tenuti rigorosamente all’oscuro.
Saremo con e per i cittadini, impegnandoci nella raccolta di firme referendarie per bloccare il piano della Polverini, per contrastare le idee della giunta e della maggioranza su Bracciano Ambiente ripresentando le nostre proposte alternative, e per chiedere l’istituzione del Comitato della Trasparenza e Partecipazione (CTP) che consenta ai cittadini di partecipare ai processi di ideazione, progettazione, realizzazione ed esercizio di impianti rilevanti (secondo i criteri della convenzione di Aarhus), accedendo ai dati di monitoraggio durante l’esercizio degli impianti stessi.
Questa richiesta è assolutamente coerente con quanto previsto dalla legge 16 marzo 2001, n. 108 sulla <>.
In base a tale legge i cittadini – si legge nel testo – devono avere accesso alle informazioni, partecipare ai processi decisionali, avere accesso alla giustizia in materia ambientale: ciò – si dice ancora nella legge – migliora la qualità delle decisioni, ne rafforzano l’efficacia, e rafforza il sostegno del pubblico alle decisioni in materia ambientale.

Questa legge, all’articolo 6 – PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO ALLE DECISIONI – prevede che il pubblico interessato sia informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace. Le informazioni riguardano in particolare:

  • la proposta e la richiesta su cui sarà presa una decisione;
  • la natura delle eventuali decisioni o il progetto di decisione;
  • l’autorità pubblica responsabile dell’adozione della decisione;
  • la procedura prevista

La partecipazione del pubblico deve avvenire in una fase iniziale, quando tutte le alternative sono ancora praticabili  tale partecipazione può avere un’influenza effettiva. Le informazioni comprendono quanto meno:

  • la descrizione del sito e delle caratteristiche tecniche e fisiche dell’attività proposta, compresa una stima dei residui e delle emissioni previste;
  • la descrizione degli effetti significativi sull’ambiente dell’attività proposta;
  • la descrizione delle misure previste per prevenire e/o ridurre tali effetti, comprese le emissioni;
  • una sintesi non tecnica di quanto precede;
  • descrizione sommaria delle principali alternative prese in considerazione dal richiedente;
  • i principali rapporti e pareri pervenuti all’autorità pubblica

Inoltre:

  • Ciascuna Parte provvede affinché, al momento dell’adozione della decisione, si tenga adeguatamente conto dei risultati della partecipazione del pubblico.
  • Ciascuna Parte provvede affinché il pubblico sia prontamente informato della decisione adottata dalla pubblica autorità.
  • Ciascuna Parte rende accessibile al pubblico il testo della decisione, nonché i motivi e le considerazioni su cui essa si fonda.

Nell’Allegato I delle legge si riporta l’elenco delle attività – di cui all’articolo 6 – per la cui realizzazione si applicano I criteri sopra descritti; si tratta di impianti e processi che comportano rischi ritenuti rilevanti e che abbiano dimensioni rilevanti; relativamente ai rifiuti I criteri si applicano, in particolare a:

  • impianti per lo smaltimento di rifiuti non pericolosi con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno (18.250 tonnellate/anno);
  • discariche che ricevono più di 10 tonnellate al giorno (3650 tonnellate/anno)  oppure con una capacità totale superiore a 25000 tonnellate, escluse le discariche di rifiuti inerti.

Le dimensioni della discarica di Cupinoro, dei suoi ampliamenti, e le potenzialità dell’impianto di trattamento previsto rientrano totalmente entro gli ambiti di applicazione della legge.
La maggioranza che amministra Bracciano, purtroppo, sta rapidamente dimostrando quanto fossero giuste le nostre preoccupazioni e valutazioni, privilegiando una alleanza con il cosiddetto centro e di fatto sostenendo la politica sui rifiuti della Polverini (oggi anch’essa, a quanto pare, arruolata rapidamente nelle fila del centro), caratterizzandosi per il suo profilo “neoliberista” che antepone logiche di mercato ad una visione più attenta alle politiche sociali ed alle reali e concrete esigenze dei cittadini, specialmente quelli più in difficoltà.
Coerentemente, questa maggioranza propone la privatizzazione delle farmacie comunali: noi esprimiamo profonda contrarietà, perché riteniamo indispensabile mantenere e sostenere  la funzione sociale che queste strutture svolgono, a maggior ragione in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo.

Gruppo consiliare Bracciano Bene Comune [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7061/” title=”7061″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti