ANGUILLARA – IN HOC SIGNO VINCES, NON SEMPRE PERO’

La storia è piena di simbolismi troppo spesso usati come messaggi subliminali a giustificazione magari di ordini del tipo “Dio lo vuole”.
Parliamo di segni prodigiosi apparsi su strade di collegamento per Damasco oppure in località a noi molto più vicine (vedi il Ponte Milvio cui si riferisce il nostro titolo), sulla base dei quali si sono consumate nel tempo tragedie di interi popoli.
Pensavamo che la storia di oggi, in vista delle tante consultazioni che ci attendono, non ci avrebbe riproposto “simboli da seguire con assoluta fede” ma più prosaicamente auspicavamo progetti caratterizzati da concretezza e finalizzati al benessere comune. Pensavamo, abbiamo scritto, ma ci siamo sbagliati. Oggi sembra infatti che basta buttare nella mischia partitica un nuovo logo per avere dietro di esso una “moltitudine di credenti” pronta a scendere nella tenzone politica per poter dare all’inventore del nuovo simbolo un regno sostanzialmente composto da cortigiani perennemente affamati. Un inventore ammantato dall’aureola di agnello sacrificale e soprattutto buono per ogni stagione (o meglio per ogni tipo di poltrona purché altamente remunerativa).
Si riparte così da un nuovo acronimo, un nuovo colore, un nuovo slogan, per rifilarci poi la solita vuota programmazione elettorale che non farà certo i morti delle guerre di religione, ma che ad ognuno di noi costerà ugualmente una bella saccocciata di euro.
Tempi di elezioni, e si serrano le fila nelle armate di ‘brancaleoniana memoria’, così come si cerca pure di formarne delle altre sulle ceneri di una precedente, magari miseramente fallita,  o peggio ancora creata e composta con truppe reiette da altri eserciti.
Niente da fare, a questo Paese la storia proprio non riesce ad insegnare nulla se non la fantasia con cui si cerca di accalappiare i sogni dei semplici.
Un simbolo quindi e una bandiera: un vero e proprio salto nel buio, concretamente parlando!
Ma non sarebbe meglio invece identificare un obiettivo  (il più largamente condiviso) su cui definire un progetto (vero e realizzabile) da pianificare con una strategia (chiara, trasparente, modificabile, estensibile, percepibile, finanziabile, monitorabile, etc etc etc), anziché cercare di imbonirci ancora con l’idea del “nuovo che avanza” (prospettata da gente che ci governa magari da trent’anni) badando bene nel contempo, a non farci capire verso quale direzione (o forse baratro) veniamo spinti?
Se è vero come è vero che il vecchio ha fallito non è questione di nuovo, è questione di etica, di moralità, di capacità, di lealtà, di serietà, e questo non si promette in televisione, lo si dimostra sul campo!

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7029/” title=”7029″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti