ANGUILLARA – QUALUNQUISTA E POPULISTA FORSE SI’, MA BEOTA PROPRIO NO

Quando vengono sorpresi con le mani nel sacco, cercano di difendersi da legittime censure destinando a chi protesta, appellativi che immaginano essere ingiuriosi e che invece rappresentano la vera conferma al diritto di pensiero e di espressione.
Il ‘cittadino pensante’ quindi, non si deve offendere quando viene definito ‘qualunquista’ o ‘populista’ perché il primo appellativo lo colloca in quel “movimento di opinione pubblica che rifiuta ogni ideologia e sistema politico, soprattutto quello dei partiti”, mentre il secondo gli riconosce una “tendenza a esaltare il ruolo e i valori delle classi popolari” (vedi il Sabatini Coletti, Dizionario della Lingua Italiana – ndr).
Niente di denigratorio quindi nelle due espressioni, almeno fino a quando si evitano gli eccessi, mentre non si può dire altrettanto della ‘demagogia’ utilizzata da politici furbastri quando cercano di  assicurarsi dei vantaggi raggirando il popolo con discorsi ingannevoli e spingendolo addirittura ad agire contro i propri interessi. Una tecnica antica come il mondo, ed è proprio questa la vera degenerazione della democrazia.
Diventa inevitabilmente difficile per qualunque ‘cittadino pensante’ fare riferimento a questa maniera di fare politica, con la conseguente risultante che una incancrenita cattiva politica non può che generare una feroce antipolitica, piaccia o non piaccia.
Oggi è fin troppo facile esercitarsi nel “tiro al piccione” (vedasi tangentopoli, parentopoli, regionopoli, provinciopoli, etc etc) e sparare ad alzo zero su chiunque abbia deciso di far parte integrante della politica; l’esercizio è perfettamente spiegabile, oltre che doveroso, verso quel qualcosa che da tante parti è stato definito come “un imbroglio studiato all’unanimità”.
I soliti furbetti, quelli che parlano dei mali della politica come se ne fossero estranei, sottolineano l’esigenza di fare delle differenze nel mondo partitico/politico, ma non è poi così semplice e proviamo a vedere perché.
E’ verissimo che ci sono indagati, informati, arrestati, processati, condannati, e ‘intoccati’, ma è anche vero che sentiamo parlare di ‘sistema’ e allora chi, pur facendone parte integrale, può legittimamente autoassolversi? Se è vero che ‘così fan tutti’, è allora anche vero che ‘son tutti uguali’, e soprattutto una cosa è vera: non si può non sapere!
In passato i ‘vicini di casa’ dei campi di concentramento di Mauthausen, Bergen Belsen, Dachau, Auschwitz e altri, hanno sempre dichiarato di non sapere cosa avvenisse in quei ‘campi di rieducazione’, cercando di farci fessi e mentendo spudoratamente sui fumi e gli olezzi che dai camini di quegli aberranti campi uscivano h24.
Oggi i ‘vicini di casta’ si presentano in televisione e proprio parlando di un ‘sistema’,  ci propinano la storiella che non erano al corrente delle furberie dei loro compagni di partito travolti dal discredito.  Si badi bene: parliamo di gente che vanta esperienza politico/amministrativa e che si dichiara inconsapevole di quanto avviene nel banco vicino…
Allora, o ‘dormivano da piedi’ o sono ‘manifestamente e irrimediabilmente stupidi’: secondo noi entrambe le ipotesi rappresentano buonissimi motivi per allontanarli subito!
Attenzione, abbiamo parlato di furberie non ruberie, perché guarda caso esistono certe ‘magie’ (così le definisce il professor Taormina) secondo le quali i denari estorti da tasche private approdano pubblicamente nelle disponibilità dei partiti e si trasformano nuovamente in privati per poter essere utilizzati da esponenti partitici evitando a questi ultimi i rigori della magistratura.
Al ‘cittadino pensante’ può sembrare populisticamente irregolare, ma per il legislatore la cosa è invece assolutamente legale e gli ‘innocenti esponenti partitici’ di cui sopra, cosa possono fare se non accettare le imposizioni di legge che guarda caso consentono loro di rientrare di quanto hanno investito in campagna elettorale e magari farci anche una bella crestina sopra? Cosa possono fare per opporsi a tale iniqua legge se non chinare la testa e allargare la tasca?
Non bisogna fare di tutta un’erba un fascio! Bella espressione, ma che cosa significa se l’unica reazione da parte degli ‘innocenti’ è quella di rifilarci promesse del tipo ‘dobbiamo interrogarci’, ‘bisogna trovare soluzioni condivise’, ‘bisogna misurarsi sulle idee’, ‘il sistema partitico deve riflettere sulla sua degenerazione’.
I vertici di partito minacciano anche improbabili repulisti, immediate moralizzazioni ed epurazioni, perfettamente consapevoli tuttavia, che sarà dura per qualunque partito ‘privarsi’ di un collettore capace di rastrellare oltre ventimila preferenze e soprattutto ben sapendo che il bizantinismo e i tempi da dinastie cinesi che normalmente accompagnano la loro attività, li renderanno immuni nel tempo.
Per chiare esigenze difensive il sopracitato avvocato Taormina, peraltro già parlamentare, nell’ingegnoso utilizzo di denaro pubblico/privato ne accomuna parecchi di esponenti regionali. E allora dov’è questa benedetta differenza? Se è solo nel fatto di non essere ancora stati beccati a noi non pare una grande differenza, ma solo una questione di tempo.
Caselli, il magistrato, parla invece di “problemi che la politica non vuole affrontare ed è per questo che deve intervenire la magistratura”.  L’accusa al sistema è chiarissimo: “nessuno, pur potendo, intende cambiarlo”, un’accusa che inevitabilmente contribuisce a mettere tutti i facenti parte sullo stesso piano.
Forse alleggerisce un po’ la tensione il comico Crozza con una battuta che ricorda come non si possa pretendere che i corruttori eliminino la corruzione proprio come all’epoca non si poté pretendere che fosse Giovanna d’Arco ad andare a raccogliere legna per il suo rogo…
Il sistema, quello che fa comodo ai partiti, è tutto a loro esclusiva disposizione e i loro esponenti vorrebbero farci credere che sono pronti a cambiarlo. Ma come si fa a dare loro fiducia se non si è in qualche modo direttamente interessati in un ritorno di comodo (leggi favori)?
Da tempo si lamenta la disaffezione e l’astensionismo del popolo elettore, e dall’altro si riscontra invece  l’enorme incremento dei volontari appassionati della politica capaci di investire (a fondo perduto?) decine di miglia di euro pur di conquistarsi uno scrannetto produttivo. In fin dei conti se si preferisce la politica attiva, ci sarà ben un motivo, o no? A breve quindi ce li ritroveremo a bussare alla porta di casa con la faccia di bronzo di sempre, ma pronti ad annunciare novità e cambiamenti.
L’astensionismo intanto è destinato ad aumentare ancora perché è tardi, troppo tardi per quelle promesse partitiche cui non crede quasi più nessuno, a meno che non si tratti di un beota, ma non uno qualunque, uno di quelli doc!

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7022/” title=”7022″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti