REGIONE – VENGHINO SIGNORI, VENGHINO

“Sotto a chi tocca” viene da esclamare, ma nulla  a che vedere con il libro di interviste di Gervaso di alcuni anni or sono. “Altro giro altra corsa” si potrebbe anche affermare visto e considerato che la giostra resterà la stessa: un girotondo per pochi eletti che sgomitando sono già in fila presso le sedi dei propri partiti.
Tutto da vedere il metro di valutazione per la scelta dei prossimi candidati: capacità di dimostrare integrità o capacità di dimostrare supporters numerosi?
Il momento della sollevazione popolare così come quello delle critiche finirà presto, giusto il tempo per creare gli spazi giusti perché “i soliti” ci si possano infilare con il supporto di postulanti bisognosi di un posto di lavoro, di una casa, di una licenza, di una sovvenzione o di una sponsorizzazione.
La giostra è sempre la stessa o meglio, è il sistema ad essere sempre lo stesso e se a cambiarlo sono preposti i suoi fruitori, le speranze che qualcosa cambi sono veramente ridotte al lumicino perché se voteremo di nuovo gli stessi rappresentanti partitici, bene che ci vada siamo spacciati.
Certo, di “soloniche critiche” ne stiamo ascoltando un’infinità; una pletora di conniventi “io lo sapevo” a cui si contrappone tuttavia un pari numero di ipocriti “strano, non mi ero mai accorto di niente”. Eppure parliamo di ‘sistema’, mica di eccezioni!
Un sistema consolidato, criticato pure da altissimi prelati che evidentemente tra una prece e l’altra non trovano il tempo per documentarsi su casa propria leggendo quello che denuncia Gianluigi Nuzzi in “Vaticano Spa” e “Sua Santità”. Ed è proprio impossibile per l’estensore di queste righe resistere alla tentazione di scrivere “senti da quale pulpito viene la predica”!
La “casta” del Centro destra regionale fa virtualmente harakiri (suicidio tipico della casta dei samurai – ndr) e l’opposizione parla di vittoria dimenticando totalmente l’esperienza di un certo Pirro visto e considerato che anche loro restano ora senza emolumenti. Vuoi vedere che si sentono vittoriosi perché non vedono l’ora di andarsi a sostituire a Fiorito & Co.?
Al drammatico quanto grottesco quadro partitico generale che da dichiarati qualunquisti non ci stancheremo mai di sbeffeggiare, tra qualche ora si unirà anche quello silenziosamente statico locale che certamente riprenderà voce con un  prossimo balletto di “piazzisti della politica” che ci verranno a proporre ricette miracolose: basterà affidarci alle loro più che capienti mani….
C’è quindi un lato buono a margine del (ancora presunto) peculato regionale: localmente risentiremo parlare di quella ancora insoluta trentina di criticità che attanagliano questa cittadina da troppe legislature.
Sotto a chi tocca quindi, e soprattutto a chi più di altri ha la “faccia da intramuscolari” e che quanto prima comparirà sui soliti “manifesti selvaggi” proprio a ricordarci che “Tutto deve cambiare perché nulla cambi”. Non abbiamo sul territorio (almeno palesemente) nessun principe di Salina ma certamente un sacco di sostenitori delle sue idee, candidati ai “mejo posti” che ci verranno prestissimo a garantire soluzioni all’eccesso di arsenico, i fondi per la copertura della piscina e per la sicurezza, lo stop al degrado, l’abbattimento dei costi per la mensa e il trasporto scolastico, un’edilizia urbana degna di questo nome, un no agli inceneritori, un no alle discariche e un no alle cave propedeutiche a quelle, un sì al rifacimento di piazza del Molo, un sì allo sviluppo turistico (compreso quello di Martignano), un sì alla conclusione della scuola di scalo, all’Anguillarese e alla strada di collegamento per Cesano e tante, tante altre belle cose attenzionate dai partiti, guarda caso,  solo in tempi pre-elettorali.
Riciccerà certamente anche l’idea (paradossalmente vetusta visto che è sempre in embrione) della pista ciclabile mentre i ristoranti del posto rivivranno convivi (magari senza ostriche) che ci faranno riassistere a inviti a cena per convincere i più riottosi o semplicemente i più affamati. In altre parole rivedremo con nostra buona pace, esattamente quello che siamo abituati a vedere da sempre, perché Penati, Belsito, Lusi, e Fiorito non hanno insegnato niente a nessun elettore mentre sono stati perfetti mentori per i prossimi candidati, combattuti tra la passione politica ed altre di dubbia legittimità.
E allora paradossalmente, cerchiamo di votare i malfattori di professione perché almeno così dopo il nostro voto avremo la possibilità di ricadute positive sul territorio: un finanziamento, un posto di lavoro, una licenza, una variante, una sovvenzione, un …grazie disinteressato quindi, non un …voto di scambio.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6996/” title=”6996″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti