Sabato 8 settembre, insieme a Elisa Montesi, esperta di tradizioni andine, passeggiata naturalistica e condivisione del Despachos, gioioso rito andino di offerta alla Pachamama – la Madre Terra. Oltre all’abbigliamento comodo da escursione ed agli scarponcini, è richiesto il pranzo al sacco. Appuntamento alle 9,30 in piazza Roma, all’entrata del borgo di Calcata.
In serata è prevista invece un’escursione per conoscere i pipistrelli, i piccoli mammiferi spesso oggetto di fastidiosi pregiudizi. Il percorso, dal meraviglioso borgo fortificato di Calcata, condurrà il visitatore sino al villaggio medievale abbandonato di Santa Maria di Castelvecchio, dove si cercherà di scorgere o di “sentire” qualcuno di questi animali, spesso ingiustamente temuti.
Appuntamento alle ore 21,00 a Calcata, nel centro storico, in piazza Vittorio Emanuele II, davanti la sede del Parco (Palazzo Baronale degli Anguillara).
Per informazioni e prenotazioni contattate, per l’escursione della mattina Teresa Di Cosimo ai numeri 0761 588885 oppure 338 5064584; per l’escursione della sera la Cooperativa Lymph@ al 334 5987964.
In serata è prevista invece un’escursione per conoscere i pipistrelli, i piccoli mammiferi spesso oggetto di fastidiosi pregiudizi. Il percorso, dal meraviglioso borgo fortificato di Calcata, condurrà il visitatore sino al villaggio medievale abbandonato di Santa Maria di Castelvecchio, dove si cercherà di scorgere o di “sentire” qualcuno di questi animali, spesso ingiustamente temuti.
Appuntamento alle ore 21,00 a Calcata, nel centro storico, in piazza Vittorio Emanuele II, davanti la sede del Parco (Palazzo Baronale degli Anguillara).
Per informazioni e prenotazioni contattate, per l’escursione della mattina Teresa Di Cosimo ai numeri 0761 588885 oppure 338 5064584; per l’escursione della sera la Cooperativa Lymph@ al 334 5987964.
Roberto Sinibaldi
www.parcotreja.it
sinibaldi@parcotreja.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6919/” title=”6919″]