Il Cannone del Gianicolo



Il Gianicolo, soprannominato ottavo colle di Roma, offre un ottimo punto di osservazione a chi vuole ammirare il panorama della città.

Proprio sul Gianicolo, alle pendici sottostanti il Piazzale Giuseppe Garibaldi, praticamente sotto la statua dell’Eroe dei due mondi, è posizionato un cannone che ogni giorno a mezzogiorno in punto “spara” a salve un grosso cartoccio-bossolo caricato con 1 kg di polvere nera. L’uso di segnare il tempo con un colpo di cannone fu introdotto  il 1 dicembre 1847, da Pio IX,  per dare uno standard alle campane delle chiese di Roma, affinché suonassero all’unisono la stessa ora.

La tradizione non si interruppe nemmeno quando fu proclamata l’Unità d’Italia. Il cannone iniziò a sparare i suoi colpi dalla terrazza più alta di Castel Sant’Angelo, poco tempo dopo il cannone venne posto al piano terra del Castello dove vi rimase fino all’agosto del 1903, quando fu portato, per alcuni mesi, sulle pendici di Monte Mario; da qui, il 24 gennaio 1904, fu definitivamente trasferito sul Gianicolo; non si ha notizia del tipo di cannone usato fino all’agosto del 1904, ma sappiamo quale era il nuovo cannone che ne prese il posto: si trattava  del  cannone campale da 75 mm utilizzato dall’artiglieria del Regno d’Italia per aprire la breccia di Porta Pia. Questo cannone fece ogni giorno “a mezzogiorno” il suo dovere fino al 1939 quando fu messo a tacere a causa degli eventi bellici di quegli anni.

Terminato il conflitto, la tradizione venne ripresa in parte perché, al posto del cannone fu utilizzata una sirena antiaerea riadattata con lo scopo di sostituirlo.

Ci volle la petizione portata avanti nella trasmissione di Mario Riva (Il Musichiere) che si fece interprete della volontà della città che voleva sentir tuonare nuovamente il cannone. Così, il 21 aprile 1959, in occasione del 2712° anniversario della fondazione di Roma, il cannone tornò a “far sentire la sua voce”, a mezzogiorno in punto, con un vecchio obice di 149/13 la cui bocca da fuoco,  preda bellica dell’esercito Austro-Ungarico nella guerra del 1915/18, era montata su un affusto italiano. Il cannone, ormai vecchio, il 1 febbraio 1991, sparò il suo ultimo colpo.

Attualmente è in uso un obice che è il risultato di un assemblaggio, della bocca da fuoco 105/22, realizzato dall’arsenale di Napoli, al quale è stata aggiunto un affusto 88/27 impiegati durante il Secondo Conflitto Mondiale.

La squadra addetta a questo servizio, offerto ai romani, è affidata ai militari dei gruppi di Artiglieria da Campagna appartenenti alla Regione Militare Centrale e ai militari della Scuola del Genio di Roma.

Quanto sia caro il “tuono” del cannone di mezzogiorno ai romani è ricordato anche in questa poesia di Checco Durante.

St’usanza che pareva bella e morta
è tornata de moda ‘n’artra vorta.
Mo’ mezzogiorno a tutte le perzone
j’ariviè segnalato dar cannone.
Quanno lo sento penzo co’ la mente
na prejera che viene su dar core
e mormoro: Signore!
Fa ch’er cannone serva solamente
pe’ di’ all’umanità
che sta arrivanno l’ora de magna’.

[flickr_set id=”72157632101444432″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il Cannone del Gianicolo

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6436 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.