“Le innovazioni informatiche che la tecnologia mette a disposizione di tutti se unite alla grande esperienza e preparazione dei dipendenti comunali possono rendere possibile un ammodernamento del funzionamento dell’Amministrazione pubblica”. Con queste parole il delegato ai lavori pubblici Nicola Moschetta ha commentato i suoi primi due mesi di lavoro della nuova giunta che, nel rispetto di quanto indicato nel programma elettorale della coalizione che ha sostenuto la candidatura del sindaco Crescenzo Paliotta, sono stati caratterizzati da una riorganizzazione della macchina amministrativa.
“L’obiettivo per il quale stiamo lavorando – ha proseguito Moschetta – è quello di spostare su base informatica il maggior numero di documenti possibile. In questo modo sia la ricerca che lo scambio di informazioni tra amministrazione e cittadini potrà diventare più veloce e snella. Inoltre la riduzione delle copie su carta contribuisce al rispetto dell’ambiente ed alla riduzione dei costi di funzionamento della Pubblica Amministrazione. Altro settore d’intervento, a seguito della scadenza del mandato del precedente dirigente dell’area Lavori Pubblici, è stato quello dell’assegnazione dei procedimenti relativi ai lavori in corso a dei nuovi responsabili.
In questo caso la scelta dell’Amministrazione, in un’ottica di contenimento della spesa pubblica e di valorizzazione delle professionalità interne, è stata quella di fare a meno di dirigenti esterni e di suddividere i lavori e le responsabilità fra i tre responsabili dei servizi presenti nella pianta organica. Un procedimento relativo ad un appalto pubblico, nella maggior parte dei casi, dura degli anni ed è formato da un’enormità di atti e documentazione varia. Per comprendere a che punto si trova un procedimento, quali sono le problematiche presenti e quali le soluzioni possibili, ci vogliono giorni o settimane. Per fare un esempio se si mettono uno sull’altro i fogli relativi al lavoro del Centro d’arte e Cultura, tranquillamente si costruisce una colonna di carta, ad essere ottimisti, alta circa 2 ml. Ora se si moltiplica la colonna di carta alta 2 ml per i procedimenti che sono stati riassegnati, pari circa a 40, si può facilmente comprendere il significato della precedente affermazione relativa ai tempi di “comprensione” di un procedimento relativo ad un lavoro pubblico in corso”.
Oltre alla riorganizzazione della macchina amministrativa sono molti i lavori che sono in fase di realizzazione in diverse parti della città.
“Uno dei progetti a cui teniamo in modo particolare – ha proseguito Paliotta – è la realizzazione del nuovo Campo sportivo. Il procedimento è stato assegnato ad un nuovo responsabile con il quale si stanno comprendendo problematiche presenti e possibili soluzioni. La strada che si sta seguendo è quella della recessione del contratto d’appalto con la ditta alla quale erano stati assegnati i lavori, la predisposizione di una Variante al progetto che tenga conto delle risorse economiche disponibili e di tutte le problematiche presenti nella zona e l’affidamento mediante nuova gara d’appalto ad altra impresa di costruzioni. Per quanto riguarda la passerella pedonale zona Mexico il procedimento è stato assegnato ad un nuovo responsabile. Come già specificato nei mesi scorsi la volontà dell’amministrazione comunale è quella di mantenere sotto controllo i costi dell’opera attraverso una Variante in corso d’opera che ci ha permesso, attraverso una rivisitazione del progetto, di evitare un aumento pari a circa 100.000 €. Il progetto in Variante per essere cantierabile deve ottenere un parere preventivo, rilasciato dal Genio Civile di Roma. Da marzo 2012 è cambiata la normativa relativa alle procedure per il deposito dei calcoli delle strutture portanti (Regolamento Regionale n. 2 del 7 febbraio 2012). Mentre precedentemente il deposito era preventivo e non ostacolava l’inizio dei lavori, ora il deposito è diventata una vera e propria “Autorizzazione sismica” senza la quale è vietato procedere alla realizzazione delle opere. Il progetto in variante deve essere controllato dai tecnici del dipartimento del Genio civile di Roma in contraddittorio con il progettista per verificare il rispetto della normativa antisismica. Solo dopo potremo procedere alla ripresa dei lavori e il tempo stimato per l’ottenimento dell’autorizzazione sismica è di ancora circa 3 – 4 mesi”.
“Anche per quanto riguarda la scuola elementare Marina di San Nicola – ha aggiunto Moschetta – il procedimento è stato assegnato ad un nuovo responsabile. Attualmente i lavori sono in corso e non si riscontrano particolari problematiche. Stesso discorso per la pista ciclopedonale Via Claudia, Via delle Folaghe, Via Primo Mantovani. Prima di riprendere i lavori i lavori dell’asilo nido in zona Miami, invece, gli uffici stanno valutando se le somme a disposizione sono congrue ai prezzi di mercato attuali e con la tipologia dei lavori previsti. Per il Teatro comunale del Centro Arte e Cultura sono in corso le fasi preliminari dei lavori”.
“L’obiettivo per il quale stiamo lavorando – ha proseguito Moschetta – è quello di spostare su base informatica il maggior numero di documenti possibile. In questo modo sia la ricerca che lo scambio di informazioni tra amministrazione e cittadini potrà diventare più veloce e snella. Inoltre la riduzione delle copie su carta contribuisce al rispetto dell’ambiente ed alla riduzione dei costi di funzionamento della Pubblica Amministrazione. Altro settore d’intervento, a seguito della scadenza del mandato del precedente dirigente dell’area Lavori Pubblici, è stato quello dell’assegnazione dei procedimenti relativi ai lavori in corso a dei nuovi responsabili.
In questo caso la scelta dell’Amministrazione, in un’ottica di contenimento della spesa pubblica e di valorizzazione delle professionalità interne, è stata quella di fare a meno di dirigenti esterni e di suddividere i lavori e le responsabilità fra i tre responsabili dei servizi presenti nella pianta organica. Un procedimento relativo ad un appalto pubblico, nella maggior parte dei casi, dura degli anni ed è formato da un’enormità di atti e documentazione varia. Per comprendere a che punto si trova un procedimento, quali sono le problematiche presenti e quali le soluzioni possibili, ci vogliono giorni o settimane. Per fare un esempio se si mettono uno sull’altro i fogli relativi al lavoro del Centro d’arte e Cultura, tranquillamente si costruisce una colonna di carta, ad essere ottimisti, alta circa 2 ml. Ora se si moltiplica la colonna di carta alta 2 ml per i procedimenti che sono stati riassegnati, pari circa a 40, si può facilmente comprendere il significato della precedente affermazione relativa ai tempi di “comprensione” di un procedimento relativo ad un lavoro pubblico in corso”.
Oltre alla riorganizzazione della macchina amministrativa sono molti i lavori che sono in fase di realizzazione in diverse parti della città.
“Uno dei progetti a cui teniamo in modo particolare – ha proseguito Paliotta – è la realizzazione del nuovo Campo sportivo. Il procedimento è stato assegnato ad un nuovo responsabile con il quale si stanno comprendendo problematiche presenti e possibili soluzioni. La strada che si sta seguendo è quella della recessione del contratto d’appalto con la ditta alla quale erano stati assegnati i lavori, la predisposizione di una Variante al progetto che tenga conto delle risorse economiche disponibili e di tutte le problematiche presenti nella zona e l’affidamento mediante nuova gara d’appalto ad altra impresa di costruzioni. Per quanto riguarda la passerella pedonale zona Mexico il procedimento è stato assegnato ad un nuovo responsabile. Come già specificato nei mesi scorsi la volontà dell’amministrazione comunale è quella di mantenere sotto controllo i costi dell’opera attraverso una Variante in corso d’opera che ci ha permesso, attraverso una rivisitazione del progetto, di evitare un aumento pari a circa 100.000 €. Il progetto in Variante per essere cantierabile deve ottenere un parere preventivo, rilasciato dal Genio Civile di Roma. Da marzo 2012 è cambiata la normativa relativa alle procedure per il deposito dei calcoli delle strutture portanti (Regolamento Regionale n. 2 del 7 febbraio 2012). Mentre precedentemente il deposito era preventivo e non ostacolava l’inizio dei lavori, ora il deposito è diventata una vera e propria “Autorizzazione sismica” senza la quale è vietato procedere alla realizzazione delle opere. Il progetto in variante deve essere controllato dai tecnici del dipartimento del Genio civile di Roma in contraddittorio con il progettista per verificare il rispetto della normativa antisismica. Solo dopo potremo procedere alla ripresa dei lavori e il tempo stimato per l’ottenimento dell’autorizzazione sismica è di ancora circa 3 – 4 mesi”.
“Anche per quanto riguarda la scuola elementare Marina di San Nicola – ha aggiunto Moschetta – il procedimento è stato assegnato ad un nuovo responsabile. Attualmente i lavori sono in corso e non si riscontrano particolari problematiche. Stesso discorso per la pista ciclopedonale Via Claudia, Via delle Folaghe, Via Primo Mantovani. Prima di riprendere i lavori i lavori dell’asilo nido in zona Miami, invece, gli uffici stanno valutando se le somme a disposizione sono congrue ai prezzi di mercato attuali e con la tipologia dei lavori previsti. Per il Teatro comunale del Centro Arte e Cultura sono in corso le fasi preliminari dei lavori”.
L’Ufficio stampa Comune Ladispoli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6803/” title=”6803″]