SANTA MARINELLA – FILM FESTIVAL 2012

Nell’incantato boschetto dell’Hotel Le Palme, il sindaco Roberto Bacheca, Pino Galletti delegato alla cultura, Maria Cristina Scocchia e Ernesto Nicosia, patron del SMFF, hanno presentato alla stampa il programma dell’VIII edizione della rassegna cinematografica dedicata ai film d’autore italiano. Presente anche Massimo Rocchetti dell’Associazione “50 & più” di Confcommercio che da due anni sponsorizza e segue con attenzione il festival particolarmente gradito dai suoi associati.
Sabato 28 luglio serata inaugurale dedicata  al grande regista Alessandro Blasetti,  che sarà ricordato da Mara Blasetti, Alfredo Baldi e Ernesto G.  Laura. Durante la serata verranno presentate due pellicole introvabili di Alessandro Blasetti, vere chicche per i cinefili più esigenti. Grazie alla disponibilità della Cineteca di Bologna e alla Cineteca Nazionale, verrà proiettato il film  “Sole” (1929), opera prima di Alessandro Blasetti, film considerato perduto dal 1943, e “Caccia alla volpe nella campagna romana”, un cortometraggio del 1938 il primo esperimento di colore (technicolor) in Italia.
Dal 29 luglio al 3 agosto il Santa Marinella Film Festival presenterà le 12 pellicole in gara. Una intensa maratona di opere prime e prime visioni nell’accogliente giardino dell’Hotel Le Palme. Due proiezioni per ogni serata: una prima visione più impegnativa e a seguire  una più leggera per lasciarsi con un sorriso sulle labbra.
Tema conduttore di questa edizione del SMFF è la violenza alla donna, anello apparentemente debole della catena, ma che con la sua dignità, con la forza della disperazione, riesce sempre a superare ogni ostacolo, ogni sopruso, angheria, violenza palese o subdola che sia, per emergere in un nuovo mondo. Ainom, Gangor, Io sono Li, Il mio domani, ci raccontano di un futuro che si apre luminoso dopo una notte buia di tempesta. È la donna il significante dell’esistenza, la portatrice della vita, la sua non è una scelta, è una condizione, esistenziale. Sull’altro versante abbiamo una sottile ironia che fustiga gli atteggiamenti quotidiani e diffusi come il dongiovannismo, il pacifismo, l’idea di essere al centro del mondo, il proibizionismo e così via. Ognuno di questi temi è visto con un sorriso che ci invita a riesaminare i nostri seriosi atteggiamenti, Oggetti smarriti, Missione di pace, I primi della lista, L’era legale. 
Sabato 4 agosto serata finale con l’attesa proclamazione dei vincitori e la premiazione delle pellicole in gara

Ufficio Stampa: Alessandra Romano al.romano29@libero.it – 329 6322430

INFO: www.santamarinellafilmfestival.org ,  info@santamarinellafilmfestival.org


Programma SMFF

Giardino Hotel Le Palme -Lungomare  Guglielmo Marconi 9 – Santa Marinella

  • sabato 28 luglio  ore 21 -“Conferenza con proiezioni”: un ricordo di Alessandro Blasetti a venticinque anni dalla scomparsa. Interverranno Mara Blasetti, Alfredo Baldi ed Ernesto G. Laura. In collaborazione con Cineteca di Bologna e Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale
  • domenica 29 luglio ore 21 – Gangor  di Italo Spinelli  … a seguire L’era legale  di Enrico Caria 
  • lunedì 30luglio ore 21 – Maternity blues  di  Fabrizio Cattani… a seguire Missione di pace  di Francesco Lagi
  • martedì 31 luglio ore 21 – Sulla strada di casa  di  Emiliano Corapi … a seguire L’arrivo di Wang dei Manetti bros 
  • mercoledì 1 agosto ore 21 – Sinestesia  di  Erik Bernasconi … a seguire Il mio domani di Marina Spada  
  • giovedì 2 agosto ore 21 – Io sono Li di Andrea Segre… a seguire Oggetti smarriti  di  Giorgio Molteni
  • venerdì 3 agosto ore 21 – Ainom  di  Lorenzo Ceva Valla e Mario Garofalo… a seguire I primi della lista di Roan Johnson   
  • sabato  4  agosto ore 21 – consegna dei premi ai vincitori

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6738/” title=”6738″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti