Si svolgerà sabato 14 luglio alle ore 17.30 a Manziana (Rm), presso il Casale delle Pietrische, l’importante manifestazione incentrata sul Life+ Natura ‘Monti della Tolfa’ (www.lifemontidellatolfa.it), iniziato già da due anni e che si sta concretizzando in una serie di risultati finalizzati a raggiungere gli obiettivi di tutela e salvaguardia di habitat e specie.
Il progetto, partito a gennaio 2010, è coordinato dal Comune di Manziana, finanziato per quasi il 50% dalla Commissione Europea e per la restante parte dalla Regione, dalle Università Agrarie di Manziana, Allumiere e Tolfa, nonché dai comuni di Manziana, Allumiere, Tolfa e Canale Monterano. Nello specifico tale progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi urgenti per la tutela della ZPS “Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate”, e per i due SIC “Macchia di Manziana” e “Boschi mesofili di Allumiere”, con l’obiettivo primario di assicurare la conservazione degli uccelli minacciati di estinzione indicati nella Direttiva Uccelli e degli habitat e delle specie contenute nella Direttiva Habitat.
Nella manifestazione del 14 giugno verrà resa partecipe la cittadinanza del valore straordinario di questo progetto e delle opportunità di sviluppo che è in grado di offrire, nello specifico gli amministratori locali e i tecnici incaricati di alcuni interventi avranno modo di incontrare i portatori di interesse locali al fine di illustrare gli interventi che il progetto prevede nel territorio di Manziana. In particolar modo verrà fatto il punto sulle azioni già avviate (interventi selvicolturali nel bosco Macchia Grande, ripristino di recinzioni al Casale delle Pietrische), e su quelle in procinto di attuazione (riqualificazione del sito della ‘Solfatara’ di Manziana).
In serata sarà possibile partecipare ad una visita guidata presso il complesso archeologico della Torara, anche considerando che il progetto Life prevede, tra l’altro, il ripristino di una rete sentieristica volta a mettere in collegamento gran parte della ZPS Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate e a valorizzare così le ricchezze archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche dell’area.
Celebrando i 20’anni del programma Life (1992-2012) l’evento sarà l’occasione per aprire un dibattito con la cittadinanza, fermo restando che l’informazione e la sensibilizzazione del pubblico, rappresentano un presupposto fondamentale per aprire la strada al rispetto e alla tutela dell’ambiente e per trasmettere tali valori alle nuove generazioni.
Il progetto, partito a gennaio 2010, è coordinato dal Comune di Manziana, finanziato per quasi il 50% dalla Commissione Europea e per la restante parte dalla Regione, dalle Università Agrarie di Manziana, Allumiere e Tolfa, nonché dai comuni di Manziana, Allumiere, Tolfa e Canale Monterano. Nello specifico tale progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi urgenti per la tutela della ZPS “Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate”, e per i due SIC “Macchia di Manziana” e “Boschi mesofili di Allumiere”, con l’obiettivo primario di assicurare la conservazione degli uccelli minacciati di estinzione indicati nella Direttiva Uccelli e degli habitat e delle specie contenute nella Direttiva Habitat.
Nella manifestazione del 14 giugno verrà resa partecipe la cittadinanza del valore straordinario di questo progetto e delle opportunità di sviluppo che è in grado di offrire, nello specifico gli amministratori locali e i tecnici incaricati di alcuni interventi avranno modo di incontrare i portatori di interesse locali al fine di illustrare gli interventi che il progetto prevede nel territorio di Manziana. In particolar modo verrà fatto il punto sulle azioni già avviate (interventi selvicolturali nel bosco Macchia Grande, ripristino di recinzioni al Casale delle Pietrische), e su quelle in procinto di attuazione (riqualificazione del sito della ‘Solfatara’ di Manziana).
In serata sarà possibile partecipare ad una visita guidata presso il complesso archeologico della Torara, anche considerando che il progetto Life prevede, tra l’altro, il ripristino di una rete sentieristica volta a mettere in collegamento gran parte della ZPS Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate e a valorizzare così le ricchezze archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche dell’area.
Celebrando i 20’anni del programma Life (1992-2012) l’evento sarà l’occasione per aprire un dibattito con la cittadinanza, fermo restando che l’informazione e la sensibilizzazione del pubblico, rappresentano un presupposto fondamentale per aprire la strada al rispetto e alla tutela dell’ambiente e per trasmettere tali valori alle nuove generazioni.
Chiara Bernetti
chiarabernetti@tiscali.it
www.lifemontidellatolfa.it – info@lifemontidellatolfa.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6629/” title=”6629″]