Sulla scia del significato della famosa data, ricordata in tutto il mondo, il 4 luglio, festa dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America per la separazione rispetto al Governo della Gran Bretagna avvenuta nel 1776 (festeggiata solennemente negli Stati Uniti d’America), si è tenuta mercoledì 4 luglio, davanti a una vasta platea, l’apertura della campagna elettorale per la candidatura alle primarie del centrosinistra a Sindaco di Roma, dell’Assessore allo Sport e Turismo della Provincia di Roma, Patrizia Prestipino.
Nello spazio Novecento dell’Eur l’assessore Prestipino ha dato voce alla società civile, alle associazioni locali e a semplici cittadini accomunati dal senso delle parole citate più volte durante la presentazione ufficiale: “È giunto il momento di affrontare una nuova fase politica che sia lontano dalle stanze dei bottoni e dai rigidi apparati”.
È stato un discorso apodittico, dovuto anche al fervore che si sta muovendo intorno ai vari movimenti cittadini. Tema centrale è stato l’indipendenza dalle decisioni prese dall’alto, che tanto male fanno alla crescita del sistema Italia. Proprio quest’ultima affermazione ha risvegliato in molti dei presenti l’interesse latente verso il partito più grande d’Italia, il Partito Democratico: riappropriarsi di una vera ‘res publica’ appartenente a tutti.
La candidata alla corsa di Sindaco di Roma ha proposto di organizzare le primarie anche per ricoprire la carica di Presidente di Circoscrizione della Città eterna.
Sono stati diversi gli interventi che hanno reso evidente l’interesse per un partito democratico che adotti regole trasparenti e certe per le competizioni amministrative.
Ad incoraggiare la candidatura della Prestipino è stata anche la campionessa mondiale Alessia Filippi (http://it.wikipedia.org/wiki/Alessia_Filippi), che le ha manifestato tutta la sua stima e l’apprezzamento di esserle stata vicino anche in alcuni momenti difficili.
L’empatia, la semplicità nell’affrontare il pubblico e l’assenza di ingessature mentali sono stati gli elementi che hanno contraddistinto il discorso della neo candidata a Sindaco di Roma.
Il coraggio delle idee, dei progetti e di risorse nuove condivise con tutti potranno determinare una nuova Roma nei prossimi anni.
Una Capitale che sia capace di parlare e rispondere alle esigenze dei giovani, anziani, disabili e a quanti aspettano ancora il riconoscimento di diritti imprescindibili contro l’omofobia, prestando sempre concretezza e stretta vicinanza alle molteplici difficoltà.
I romani potranno vivere l’esperienza diretta di quanto possa essere importante avere uno strumento di democrazia nelle loro mani. Hanno la possibilità di un’azione concreta verso un rinnovamento capace di ricostruire e riconquistare una coesione sociale e che sia interprete di un vero legame istituzione-cittadino.
Credo che l’utilizzo delle primarie possa essere un metodo della democrazia partecipativa valido per tutti i partiti politici e può rappresentare una funzione di sostegno possibile per ritrovare nuove basi in una società più coesa ed efficiente e che appare sempre più lontana dalle esigenze che le vengono richieste.
Nello spazio Novecento dell’Eur l’assessore Prestipino ha dato voce alla società civile, alle associazioni locali e a semplici cittadini accomunati dal senso delle parole citate più volte durante la presentazione ufficiale: “È giunto il momento di affrontare una nuova fase politica che sia lontano dalle stanze dei bottoni e dai rigidi apparati”.
È stato un discorso apodittico, dovuto anche al fervore che si sta muovendo intorno ai vari movimenti cittadini. Tema centrale è stato l’indipendenza dalle decisioni prese dall’alto, che tanto male fanno alla crescita del sistema Italia. Proprio quest’ultima affermazione ha risvegliato in molti dei presenti l’interesse latente verso il partito più grande d’Italia, il Partito Democratico: riappropriarsi di una vera ‘res publica’ appartenente a tutti.
La candidata alla corsa di Sindaco di Roma ha proposto di organizzare le primarie anche per ricoprire la carica di Presidente di Circoscrizione della Città eterna.
Sono stati diversi gli interventi che hanno reso evidente l’interesse per un partito democratico che adotti regole trasparenti e certe per le competizioni amministrative.
Ad incoraggiare la candidatura della Prestipino è stata anche la campionessa mondiale Alessia Filippi (http://it.wikipedia.org/wiki/Alessia_Filippi), che le ha manifestato tutta la sua stima e l’apprezzamento di esserle stata vicino anche in alcuni momenti difficili.
L’empatia, la semplicità nell’affrontare il pubblico e l’assenza di ingessature mentali sono stati gli elementi che hanno contraddistinto il discorso della neo candidata a Sindaco di Roma.
Il coraggio delle idee, dei progetti e di risorse nuove condivise con tutti potranno determinare una nuova Roma nei prossimi anni.
Una Capitale che sia capace di parlare e rispondere alle esigenze dei giovani, anziani, disabili e a quanti aspettano ancora il riconoscimento di diritti imprescindibili contro l’omofobia, prestando sempre concretezza e stretta vicinanza alle molteplici difficoltà.
I romani potranno vivere l’esperienza diretta di quanto possa essere importante avere uno strumento di democrazia nelle loro mani. Hanno la possibilità di un’azione concreta verso un rinnovamento capace di ricostruire e riconquistare una coesione sociale e che sia interprete di un vero legame istituzione-cittadino.
Credo che l’utilizzo delle primarie possa essere un metodo della democrazia partecipativa valido per tutti i partiti politici e può rappresentare una funzione di sostegno possibile per ritrovare nuove basi in una società più coesa ed efficiente e che appare sempre più lontana dalle esigenze che le vengono richieste.
Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6578/” title=”6578″]