Quando si conosce la differenza tra tifosi e sportivi, non ci si può accontentare delle comunicazioni partigiane, per cui meglio verificare di persona per scoprire guarda il caso, che la realtà assume contorni decisamente reali anziché faziosamente nebulosi
Stiamo parlando di quell’invidiabile realtà di Trevignano costituita dalla “passeggiata” riservata ai pedoni che per un buon tratto corre parallela lungolago a Via della Rena.
Una passeggiata degna di un paese del nord, pulita e ordinata.
Parlando con un paio di tutori dell’ordine scopriamo addirittura che il verde è curato a spese dei vivai del luogo e non dei cittadini. Che bella idea, chissà che cultura particolarmente geniale hanno gli Amministratori di questa Città, e chissà se a qualcuno, evidentemente non possedendola, potrebbe venire in mente di copiarla!…
Siamo qui non casualmente, ma richiamati da voci che parlavano di forte dissenso a proposito di un’ordinanza che riservava solo ai pedoni l’uso della passeggiata.
Non ci aspettavamo una rivolta popolare no di certo, il buon senso in questa città è stato dispensato a mani basse, per cui la beffa animata più da caratteristiche goliardiche che da legittime rivendicazioni sociali, non si è consumata.
Anche a noi che tra i tantissimi camminatori eravamo venuti appositamente, non fosse altro che per testimoniare il fatto, è quasi sfuggito il gruppetto di velocipedi che percorrendo Via della Rena sono presumibilmente andati a prendersi un gelato da qualche parte.
Abbiamo l’impressione che si sia tentato di istigare, soprattutto i giovanissimi, a combattere l’ordinanza che vieta l’uso della bicicletta (di fatto quindi a non osservare le regole, e non ci sembra un buon insegnamento), badando bene nel contempo, a non chiarire che tale proibizione riguarda i marciapiedi che (fortunata Trevignano) sono riservati ad una passeggiata esclusivamente pedonale.
Le foto che accompagnano queste note, speriamo illustrino sufficientemente l’ambiente che il Comune ha intelligentemente saputo creare sia a difesa dei suoi cittadini che dei visitatori. Lo stesso ambiente che qualche “zuzzurellone” vorrebbe far diventare invece una sorta di scuola di sopravvivenza.
Sono le ore 16,00 di un sabato qualunque, e basta guardare le nostre foto per capire che di spazio per le biciclette ce n’é ben poco, per cui ci riesce veramente difficile accettare l’idea che si possa far condividere quegli spazi precipuamente dedicati ai pedoni (anziani, portatori di handicap, donne in stato interessante, bambini, carrozzine per lattanti), a velocipedisti magari in vena di prodezze.
Negli spazi riservati ai pedoni, da sempre trovano il loro ambiente naturale anche le bancarelle; certo, possono pure non piacere, soprattutto a chi è abituato a località turistiche come Megeve, Biarritz, Gstaad, etc, etc., ma sono pur sempre fonte di richiamo e soprattutto non attentano alla incolumità dei pedoni come invece fanno irriverenti velocipedisti troppo spesso poco dotati di equilibrio e soprattutto di buona educazione.
Non siamo così naif da non capire che la protesta è puramente pretestuosa, creata magari per cercare di rimarcare la propria esistenza politica. La bicicletta va di moda evidentemente, e in mancanza della pista ciclabile circumlacuale di cui si sono ormai perse le tracce (qui vale forse la pena ricordare come per risolvere un’interruzione sulla Via Trevignanese di pochissimi metri ci siano voluti tempi biblici), si cerca magari di attingere allo scarno bacino di radical chic per i quali la bici è “sempre ed ovunque”, pure negli spazi non idonei.
Le risposte delle urne di questi giorni dovrebbero forse chiarire che se ci si è disamorati della partitica forse una ragione (sic!) c’è, e cavalcare un’onda così speciosa servirà a ben poco.
Comunque, se è questa la forza dell’opposizione a Trevignano, il Sindaco Luciani può proprio dormire sonni tranquilli, molto tranquilli.
Stiamo parlando di quell’invidiabile realtà di Trevignano costituita dalla “passeggiata” riservata ai pedoni che per un buon tratto corre parallela lungolago a Via della Rena.
Una passeggiata degna di un paese del nord, pulita e ordinata.
Parlando con un paio di tutori dell’ordine scopriamo addirittura che il verde è curato a spese dei vivai del luogo e non dei cittadini. Che bella idea, chissà che cultura particolarmente geniale hanno gli Amministratori di questa Città, e chissà se a qualcuno, evidentemente non possedendola, potrebbe venire in mente di copiarla!…
Siamo qui non casualmente, ma richiamati da voci che parlavano di forte dissenso a proposito di un’ordinanza che riservava solo ai pedoni l’uso della passeggiata.
Non ci aspettavamo una rivolta popolare no di certo, il buon senso in questa città è stato dispensato a mani basse, per cui la beffa animata più da caratteristiche goliardiche che da legittime rivendicazioni sociali, non si è consumata.
Anche a noi che tra i tantissimi camminatori eravamo venuti appositamente, non fosse altro che per testimoniare il fatto, è quasi sfuggito il gruppetto di velocipedi che percorrendo Via della Rena sono presumibilmente andati a prendersi un gelato da qualche parte.
Abbiamo l’impressione che si sia tentato di istigare, soprattutto i giovanissimi, a combattere l’ordinanza che vieta l’uso della bicicletta (di fatto quindi a non osservare le regole, e non ci sembra un buon insegnamento), badando bene nel contempo, a non chiarire che tale proibizione riguarda i marciapiedi che (fortunata Trevignano) sono riservati ad una passeggiata esclusivamente pedonale.
Le foto che accompagnano queste note, speriamo illustrino sufficientemente l’ambiente che il Comune ha intelligentemente saputo creare sia a difesa dei suoi cittadini che dei visitatori. Lo stesso ambiente che qualche “zuzzurellone” vorrebbe far diventare invece una sorta di scuola di sopravvivenza.
Sono le ore 16,00 di un sabato qualunque, e basta guardare le nostre foto per capire che di spazio per le biciclette ce n’é ben poco, per cui ci riesce veramente difficile accettare l’idea che si possa far condividere quegli spazi precipuamente dedicati ai pedoni (anziani, portatori di handicap, donne in stato interessante, bambini, carrozzine per lattanti), a velocipedisti magari in vena di prodezze.
Negli spazi riservati ai pedoni, da sempre trovano il loro ambiente naturale anche le bancarelle; certo, possono pure non piacere, soprattutto a chi è abituato a località turistiche come Megeve, Biarritz, Gstaad, etc, etc., ma sono pur sempre fonte di richiamo e soprattutto non attentano alla incolumità dei pedoni come invece fanno irriverenti velocipedisti troppo spesso poco dotati di equilibrio e soprattutto di buona educazione.
Non siamo così naif da non capire che la protesta è puramente pretestuosa, creata magari per cercare di rimarcare la propria esistenza politica. La bicicletta va di moda evidentemente, e in mancanza della pista ciclabile circumlacuale di cui si sono ormai perse le tracce (qui vale forse la pena ricordare come per risolvere un’interruzione sulla Via Trevignanese di pochissimi metri ci siano voluti tempi biblici), si cerca magari di attingere allo scarno bacino di radical chic per i quali la bici è “sempre ed ovunque”, pure negli spazi non idonei.
Le risposte delle urne di questi giorni dovrebbero forse chiarire che se ci si è disamorati della partitica forse una ragione (sic!) c’è, e cavalcare un’onda così speciosa servirà a ben poco.
Comunque, se è questa la forza dell’opposizione a Trevignano, il Sindaco Luciani può proprio dormire sonni tranquilli, molto tranquilli.
Renato Magrelli
leggi QUI articolo di riferimento [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6281/” title=”6281″]