Domenica 13 maggio abbiamo girato per cantine, intuendo subito che ci sarebbero volute molte visite e molta determinazione per coprire un itinerario in apparenza modesto e buio, in realtà ricchissimo e illuminante, alla ricerca della nostra storia antica e del nostro disastro moderno: quello che riguarda i Beni Culturali.
Ne abbiamo visitate soltanto tre, guidati da Giusi Centulio, essendo impossibile fare di più nelle poche ore di una domenica mattina di cielo bello nonostante le tempestose previsioni. Il terreno era stato preparato con indicibile tenacia da Manuela Baldo, capace di tallonare i proprietari di cantine, in alcuni casi riluttanti ad aprirle, e scoprendone altresì alcuni, autentici collezionisti di oggetti e memorie.
Abbiamo iniziato con la cantina di Stefano Migani in via Fioravanti. Già da solo, lui stesso rappresenta la tenacia del conservare e proteggere la memoria della sua famiglia di origine. Ci ha mostrato le foto dei suoi antenati fra cui “Volpone e Briciòla”, i soprannomi con cui venivano riconosciuti questi suoi nonni che facevano un buon vino bianco con l’uva comprata nelle vigne di Bracciano e di Genzano. Stefano ha ereditato dal padre la passione per la vita delle cantine, gli rimangono fotografie e vecchie botti. Vorrebbe sostituirle con botti nuove e moderne e riprendere l’attività. Un’attività utile ed una sorta di rito familiare in cui il capo vinificatore era una specie di semidio domestico che si assumeva tutta la responsabilità della riuscita del vino o del suo fallimento. Sulle pareti della grotta Migani si possono leggere le stratificazioni geologiche della terra, scavata nella remota antichità da mani primitive ma sicure, la volta qua e là fortificata da piccoli archi di mattoncini e pietre abilmente collocati per renderla più sicura. Abbiamo visto la grande bocca della cantina, la spaventosa bocca spalancata verso il profondo del sottosuolo,verso i cunicoli, dove Stefano ha portato la luce elettrica e fatto fotografie così da far conoscere senza rischio quelle strette gallerie sotterranee che, in vari camminamenti, collegavano le cantine, le case e il castello e sono servite nei secoli da nascondiglio, via di fuga, segreto rifugio, deposito di attrezzi e provviste per la sopravvivenza della famiglia e degli animali.
A seguire, è stata la volta della cantina di Massimo Perugini in via dell’Arazzaria. Impropriamente chiamata cantina, in realtà non è altro che un Museo della Civiltà Contadina già bello e pronto, che soltanto la cecità e l’oscurantismo culturale in cui ci dibattiamo possono avere trascurato. Sarebbe uno fra i più importanti presidi del centro storico e di tutta la città di Bracciano. Meriterebbe cura e attenzione, rispetto e amore da parte di tutti, una sede adeguata e fruibile, custodia e manutenzione accurata; invece il suo fondatore, gran collezionista di oggetti che sono la storia della nostra sopravvivenza nei secoli, è lasciato solo. Nessuno segnala, nessuno conosce.
I racconti di Massimo Perugini sono impareggiabili. Profondo conoscitore del territorio e della sua storia, il personaggio appare aspro ed essenziale, ma quando racconta e descrive non si finirebbe più di ascoltare; un ritorno all’oralità antica degli avi, nel tramandare nozioni e storie e fatti e case e vite. Forse è per questa sua dote che ha incominciato, lontano negli anni, a dedicare il suo tempo a questa meravigliosa e sbalorditiva collezione di attrezzi; a raccogliere, catalogare e collezionare cose importanti, voluminose o piccole: gli antichissimi aratri e quelli più recenti, l’utensileria per lavorare nei campi, per produrre manufatti, mescere il vino, raccogliere prodotti. Impossibile descrivere tutto questo incredibile e ricco apparato. Non basta il sito internet (tusciaromana.info), non ci basta. Noi vogliamo vedere da vicino, sapere ciò che le disattente amministrazioni dei nostri beni ci negano con ostinazione. Ci ripromettiamo di tornare al più presto, di dedicare tempo a questo museo privato che consideriamo un presidio culturale braccianese. L’associazione Borgo Medievale si ripromette di dedicare attenzione a questa scoperta. Massimo Perugini dovrà parlarci a lungo, dovrà parlare a tutti noi della sua collezione.
La cantina antica, grande e profonda, di via del Campanile ospita la galleria d’arte contemporanea Artidec. Esiste luogo più bello e opportuno di un centro storico per ospitare una galleria d’arte?
Le opere “spaccano” il buio, il tempo, le pietre dei muri, l’orrido profondo dello scavo con un effetto suggestivo e bellissimo. Si entra nel pianeta della fantasia e della creatività. Altre storie, altri sogni. Con la mente felice, accolti con simpatia, abbiamo iniziato un fitto dialogo intorno ai quadri di Marrucci. Torneremo… torneremo…
Adriana Pedone Associazione Borgo Medievale Bracciano
….andremo per i sentieri scuri incontro a qualcosa che si nasconde
nel vento della buona stagione. (da “Paesi della memoria” di Tolmino Baldassari)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6256/” title=”6256″]