CERVETERI – LA CAMPAGNA DEL MOVIMENTO 5 STELLE

La campagna elettorale si avvia alla sua conclusione, le forze in campo hanno interpretato a modo loro le maniere con cui veicolare i messaggi rivolti ai Cittadini.
Il Movimento 5 Stelle si è mosso secondo i propri principi e possibilità basando l’azione sui contatti già aperti e soprattutto sui molti nuovi che si sono creati strada facendo con le persone, negli incontri in stazione, nei mercati e presso la sede di Via Ceretana.
E’ qui che si riscontrano le soddisfazioni maggiori, le persone entrano spontaneamente dando per scontato che saranno accolti da interlocutori del tutto simili a loro. Ed è un’aspettativa pienamente soddisfatta poiché tra Cittadini ci si riconosce istintivamente.
Il M5S ha divulgato le sue idee limitando l’utilizzo di materiale cartaceo (ecologico in ogni caso) e preferendo gli strumenti gratuiti offerti dalla rete internet, più eco-sostenibili ed efficaci.
C’è stato un tentativo anche per quanto riguarda l’uso dei classici manifesti sulle apposite plance elettorali, quelle strutture metalliche poco eleganti che si vedono comparire in queste occasioni. Purtroppo la condotta scarsamente rispettosa di molti schieramenti concorrenti da una parte e le limitate risorse economiche dall’altra (ottenute solo con l’auto-finanziamento) hanno indotto ad abbandonare l’impresa. Lo si può interpretare come un contributo al rispetto dell’ambiente e al decoro urbano, tutti hanno visto manifesti strappati rotolare a terra in balia del vento finiti a degradare prati e marciapiedi. L’ammontare del totale di spesa finora raggiunto dal Movimento 5 Stelle di Cerveteri è di € 427,00 (pubblicato su www.cerveteri5stelle.it).
Sono cifre risibili ma degne di massimo rispetto poiché frutto dell’unione di Cittadini che trovano la forza nella sincerità dei loro propositi e nella condivisione di nuove proposte di buon senso, sempre intesi per il bene comune, piuttosto che nel denaro della campagna elettorale.
Bisogna infatti chiedersi perché diversi candidati, non tutti magari, sono disponibili ad investire cifre considerevoli nei costosi strumenti della campagna elettorale se poi il compenso da consigliere comunale ammonta a meno di € 300,00 all’anno.
E’ tutto disinteresse personale a favore della collettività?
Passando ad altro il M5S intende chiudere il suo messaggio con un accenno sull’Imu (ex-Ici) che preoccupa molte famiglie: è una tassa molto discutibile sin dal principio che la origina poiché incide uno dei diritti fondamentali della dignità delle persone.
All’interno del Movimento alcuni chiedono lo sciopero fiscale in cui Cerveteri si unisca agli oltre 600 comuni che hanno già avviato tale iniziativa, altri sono per una posizione che riporti la tassa ai criteri ante-Monti, altri ancora sostengono che almeno il Comune dovrebbe rinunciare alla sua parte di tassa. Questa è la bellezza della partecipazione: i punti di vista si confrontano per giungere poi, comunque, ad una composizione.
Per senso di responsabilità si ritiene più opportuno estendere il confronto a tutta la comunità: dopo le elezioni verrà chiesto ai concittadini di Cerveteri di esprimere un parere in merito all’applicazione dell’Imu che il M5S si farà carico di sostenere nei confronti della nuova amministrazione comunale.
Lo scopo è che la stessa assuma pubblicamente una posizione che tenga conto del responso collettivo.
Grazie a tutti coloro che ci stanno sostenendo.
Buona votazione!

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6144/” title=”6144″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti