Riceviamo e pubblichiamo
Sig. Sindaco, in un piovoso pomeriggio di Aprile, mi sono imbattuta in una serie di video che La riguardano: la curiosità era tanta, soprattutto perché siamo in tempo di elezioni e verificare impressioni e contrasti del recente passato, mi è sembrato doveroso. Risultato?
Non ho potuto non ammirare una notevole facondia (a volte un vero profluvio di parole) ma, soprattutto, se me lo consente, una capacità manipolatoria dei fatti, strabiliante! E’ per questo che mi permetto di confutare alcuni aspetti degli argomenti da Ella ripetutamente citati.
Non ho potuto non ammirare una notevole facondia (a volte un vero profluvio di parole) ma, soprattutto, se me lo consente, una capacità manipolatoria dei fatti, strabiliante! E’ per questo che mi permetto di confutare alcuni aspetti degli argomenti da Ella ripetutamente citati.
- Democraticità – concetto che rimanda a relazioni di reciprocità, di rispetto di ambiti, di diritto/dovere di critica. Come si concilia, Sindaco, questo con una stizzosa ed arrogante denuncia per diffamazione da Ella voluta nei confronti di una cittadina, con relativa richiesta di danni (chi ha danneggiato chi?) per 3 milioni di euro? A me sembra solo un atto di potere, che di fatto nega ogni concetto democratico. Democratico sarebbe stato almeno scusarsi con la persona interessata o ritirare la denuncia, nel momento in cui la Magistratura ha accertato che quelle critiche un fondamento le avevano. Mi viene spontaneo chiederLe: ma da che parte sta?
- Ambiente e protezione del territorio – ci vuole davvero un gran coraggio, glielo riconosco, a toccare questo argomento, dopo la valanga di cemento abbattutasi sul paese e la deturpazione realizzata con le ultime costruzioni che hanno cambiato, senza rimedio, il nostro paesaggio! Si rilassi, Sindaco e cancelli l’argomento dal Suo ennesimo programma (quello vecchio è quasi tutto ancora da realizzare!): non c’è più molto da salvaguardare! In compenso, dal Suo primo mandato ad oggi, non un solo nuovo spazio verde, degno di questo nome, è nato.
- Consigli di quartiere – anche la politica è fatta di mode: democrazia partecipata, condivisa ecc…..Bellissime idee, ma veniamo ai fatti: in realtà a Bracciano, i consigli di quartiere hanno fallito; non risulta un solo progetto concreto realizzato. Noi del Centro storico, ci eravamo riusciti, proponendo non solo la ZTL e il cambio di destinazione d’uso delle cantine (idee che rivendichiamo), ma soprattutto la chiusura e la rivalutazione di piazza Mazzini, destinata a diventare il cuore del rinnovamento turistico-culturale di tutto il paese. Questo progetto, approvato con relativa delibera comunale e divulgato con clamore mediatico…. è stato, in seguito, in gran parte abortito; questa volta, UNILATERALMENTE, senza rumore… e senza che i diretti interessati ne fossero a conoscenza e… da una delibera di giunta! Alla faccia della democrazia partecipata!
- Regolamento del traffico – parcheggi a pagamento dovunque; assenti o carenti le strisce bianche; non di prossimità i parcheggi gratuiti; difformità di trattamento tra i vari quartieri; impossibilità di abbonamento ai semplici residenti; parcheggi lungo l’unica arteria d’ingresso/scorrimento: questo è il Suo piano traffico! E il solito caos delle solite ore, aggravato da chi entra o esce dagli stalli, lungo la via principale sulla quale, diabolicamente direi, confluiscono ben 4 flussi, il cui traffico blocca ripetutamente tutto il centro? E l’inquinamento, non solo acustico, che porta a temere per la salute soprattutto dei bambini? Cosa c’è di sostenibile e adeguato in questo piano, ideato con concetti davvero obsoleti? Cosa c’è di vivibile e di innovativo, se non un considerevole introito economico?
- Discarica – Certamente Ella non ricorda quando La pregai di fare quello che poi fece il Sindaco Negri: io ricordo però il Suo pugno sul tavolo e la Sua democraticissima frase: “Il Sindaco sono io !”. Oggi parla della Società “Bracciano Ambiente” come di una grande opportunità; un contenitore in cui far confluire tutto. Ma non doveva gestire i rifiuti? Afferma di non voler ingrandire la discarica, ma la lettera del 23.11.11, La smentisce inequivocabilmente!
- Centro storico – Sindaco, Le confesso che ho la sensazione che Ella arrivi sempre tardi a scoprire cose che negli altri paesi sono ormai una realtà: esempio, la tutela dei Centri storici. Sa come Ella ha proceduto a farlo a Bracciano? Installando un parcheggio a pagamento (a doppia tariffa), sulla piazza più bella del paese, quale degno ornamento del castello! Come mettere un mega frigorifero nel mezzo del salotto! Non Le sembra un’ottica un po’…..rozza? Ovviamente entrambi sappiamo il perché di questa decisione, ma non va detto…! Probabilmente riguarda (nel Suo particolare concetto) la tutela…. Delle minoranze! Però , La prego, non la spacci come idea innovativa: questo sì, fa accapponare la pelle!
- Turismo di qualità – ultimo punto, sorvolandone tanti altri per mancanza di spazio e di tempo. Suvvia, Sindaco, ancora una volta dimostra di avere le idee un po’ confuse! Ma le ha viste le comitive di Americani e/o Giapponesi persi in un Centro storico, senza una segnaletica di luoghi e percorsi (più volte richiesta), senza un solo posto dove sostare perché in piazza Mazzini non esistono panchine (previste nel progetto del Comitato di quartiere), ma solo SUV o posti in cui è obbligatorio consumare? E ha visto, le stesse comitive, smarcarsi nel traffico caotico, in un reticolo di budelli, quali di fatto, sono diventate le nostre strade con il piano parcheggi? E’ questo il Suo concetto di accoglienza?
Io, personalmente, provo sempre un grande imbarazzo!
O considererà queste, come critiche strumentali….. magari di una “radical chic”?
Io invece mi domando: dovremmo aspettare un altro mandato (ne ha già avuti 3 a disposizione) per vedere un’idea degna di questo nome?
Della scarsa coerenza, dello scarso rispetto verso i Cittadini e di una Democrazia di facciata, ne faccio volentieri a meno: è per questo che non La voterò.
Bracciano 02.04.2012. Anna Orsini. [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6134/” title=”6134″]