Secondo un aforisma di Mister Aster: «La vita è un grande gioco che ci ritroviamo a praticare, senza conoscerne bene le regole e senza sapere con certezza quale premio sia previsto alla fine». Per quanto riguarda il premio in palio, in effetti, non possediamo ancora informazioni sicure. In merito alle regole, però, possiamo affermare, senza tema di smentita, che sono di natura matematica. Infatti, la maggior parte degli innumerevoli fenomeni che regolano, non solo l’assetto dell’intero Universo, ma anche i comportamenti umani, sono descrivibili mediante leggi matematiche, più o meno sofisticate.
Accompagnati da Ennio Peres, matematico e giocologo, potremo verificare come la caratteristica peculiare della Matematica sia l’assoluta attendibilità dei concetti su cui si basa.
Una tale fondamentale proprietà è garantita dal sistematico ricorso alla prassi della dimostrazione, che permette di confermare la veridicità di una determinata ipotesi, mediante lo svolgimento di un rigoroso ragionamento logico.
Di conseguenza, mentre le filosofie, le confessioni religiose, le lingue e le tradizioni popolari sono innumerevoli, e sono indotte dal contesto storico e geografico nel quale nascono e si sviluppano, la Matematica è la stessa in ogni parte della Terra.
Non è azzardato supporre che, se esistessero delle forme di vita intelligente in altre zone dell’Universo, le loro teorie matematiche sarebbero analoghe alle nostre.
Per tale motivo, la Matematica è alla base non solo di qualsiasi altra disciplina scientifica (Astronomia, Biologia, Chimica, Fisica, e così via), ma anche di ogni forma d’arte armoniosa (Architettura, Pittura, Scultura, Musica, Poesia, e così via).
In definitiva, potremo verificare come la Matematica, considerata generalmente arida e noiosa, costituisca invece un grande gioco creativo e spettacolare (d’altra parte, numero è anche sinonimo di spettacolo…).
V i invitiamo, quindi, a sedervi intorno al tavolo verde e di cominciare a mescolare le carte: la partita è prevista per le ore 21:00 di venerdì 27 aprile!
Accompagnati da Ennio Peres, matematico e giocologo, potremo verificare come la caratteristica peculiare della Matematica sia l’assoluta attendibilità dei concetti su cui si basa.
Una tale fondamentale proprietà è garantita dal sistematico ricorso alla prassi della dimostrazione, che permette di confermare la veridicità di una determinata ipotesi, mediante lo svolgimento di un rigoroso ragionamento logico.
Di conseguenza, mentre le filosofie, le confessioni religiose, le lingue e le tradizioni popolari sono innumerevoli, e sono indotte dal contesto storico e geografico nel quale nascono e si sviluppano, la Matematica è la stessa in ogni parte della Terra.
Non è azzardato supporre che, se esistessero delle forme di vita intelligente in altre zone dell’Universo, le loro teorie matematiche sarebbero analoghe alle nostre.
Per tale motivo, la Matematica è alla base non solo di qualsiasi altra disciplina scientifica (Astronomia, Biologia, Chimica, Fisica, e così via), ma anche di ogni forma d’arte armoniosa (Architettura, Pittura, Scultura, Musica, Poesia, e così via).
In definitiva, potremo verificare come la Matematica, considerata generalmente arida e noiosa, costituisca invece un grande gioco creativo e spettacolare (d’altra parte, numero è anche sinonimo di spettacolo…).
V i invitiamo, quindi, a sedervi intorno al tavolo verde e di cominciare a mescolare le carte: la partita è prevista per le ore 21:00 di venerdì 27 aprile!
CdG [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6091/” title=”6091″]