Il Movimento ha così preso forma ispirando grandi entusiasmi tra i suoi componenti. Tra questi:
Marco Polverari, classe 1976, candidato sindaco del M5S che ha iniziato a lavorare occupandosi di investimenti finanziari, oggi diremmo della “vecchia economia”, quella infarcita di luoghi comuni legati al “business”, ovvero al concetto di lucro quale paradigma di base.
Nel verificare di persona i reali meccanismi celati dietro alle dinamiche finanziarie Marco Polverari ha preso gradualmente coscienza della gravità posta alla base del funzionamento che li governa. Potremmo riassumere il tutto con la dichiarazione pronunciata da uno dei massimi dirigenti della banca Goldman Sachs, Greg Smith, all’annuncio delle sue clamorose dimissioni avvenute qualche giorno fa:
“”L’interesse dei clienti continua ad essere messo in secondo piano in una delle maggiori banche d’affari al mondo; non posso piu’ identificarmi con quello che rappresenta senza avere la coscienza sporca”.
Nel voler approfondire ulteriormente ciò che la coscienza gli stava stimolando Marco Polverari si è reso conto che l’attuale sistema economico-finanziario, proseguendo nel suo insano schema, è sicuramente destinato all’implosione su sé stesso poiché basato su un debito incolmabile, riversato ad imbuto sui Cittadini.
Da qui il cambio di vita e l’inizio di un nuovo percorso che lo vede ormai da 3 anni promotore di progetti innovativi. Progetti che ribaltano completamente il paradigma corrente, quello del lucro, a favore del bene comune condiviso, vero capitale della nuova società che evolve. E’ in questa chiave che si muove tutto il Movimento 5 Stelle: solo istanze che riguardino la collettività.
Marco Polverari si è fatto ben conoscere in città, ha presentato il progetto SCEC (Solidarietà ChE Cammina) ad oltre 40 imprese di Cerveteri avviandone la diffusione, grazie al suo attivismo è diventato presidente della Consulta delle Associazioni coordinandone azioni e programmi, ha dato vita insieme a Marco Mai (altro candidato del M5S) al progetto Emporio Etrusco che favorisce l’incontro diretto tra produttori locali e Cittadini, ha dato vita alla Cooperativa NOInet ovvero la rete internet auto-costruita e di proprietà dei Cittadini. Insomma, una vera esplosione di iniziative che, seppure con oggettive difficoltà, proseguono e riscuotono consenso poiché percepite come autenticamente etiche. Per attribuire la giusta importanza allo spessore che i suddetti progetti hanno va precisato che alcuni, come NOInet, sono all’avanguardia e non solo a livello nazionale.
Marco Polverari è stato scelto dal M5S come candidato Sindaco perché incarna la nuova consapevolezza che ognuno di noi è chiamato a verificare. Oggi grazie a Internet possiamo tutti accedere alle informazioni che desideriamo, non abbiamo più scuse per evitare la responsabilità di comprendere cosa è giusto fare per noi, le nostre famiglie, l’ambiente in cui siamo immersi e la comunità in cui viviamo. Ri-attiviamo le coscienze e partecipiamo con entusiasmo, il Movimento 5 Stelle accoglie tutti e Marco Polverari può essere il portavoce più autorevole della volontà comune di agire ora, concretamente e con il buonsenso necessario a orientare le scelte nell’interesse di tutti.
Aggiungiamo una buona dose di innovazione che caratterizza tutto il Movimento e la volontà di creare unione anziché contrasti e divisione.
A questo proposito segnaliamo che alcuni punti del programma elettorale sono condivisi e sostenuti congiuntamente dal M5S di Cerveteri e dal M5S di Ladispoli, primo tra tutti quello della creazione di un Consorzio Inter-Comunale per la gestione e la valorizzazione dei rifiuti contro qualsiasi discarica o, peggio, inceneritore.
In ogni caso tutta l’azione del M5S è improntata a rivedere le attuali modalità di spesa attuate fino ad ora dalle passate giunte comunali in favore di nuovi criteri legati al risparmio energetico e all’ottimizzazione degli attuali contratti, completamente da rivedere in alcuni casi per la loro totale irrazionalità, vedi quelli per telefonia e connettività (solo in questo caso il risparmio previsto è di euro 150.000 l’anno!).
Entrambi i candidati, rispettivamente Marco Polverari e Fabrizio Pederiva, esporranno in una prossima conferenza-stampa i punti condivisi del programma. Sicuramente i Cittadini di entrambe le comunità, Cerveteri e Ladispoli, saranno piacevolmente sorpresi di vedere quali visioni costruttive si possono mettere in campo con la buona volontà.
Per quanto riguarda il programma elettorale M5S di Cerveteri avete già potuto apprendere alcune anticipazioni, il programma completo è comunque visibile sul sito www.cerveteri5stelle.it
Se anche voi pensate che sia arrivato il momento di cambiare pensiero e rivedere la nostra vita nella riscoperta della comunità del nosro territorio, allora Marco Polverari è la persona giusta…
www.cerveteri5stelle.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5962/” title=”5962″]