ANGUILLARA – PAOLESSI (PDL): “LA VERITA’ NON SI INTERPRETA, SI DICE E BASTA”

Più che lecito per chiunque manifestare ritrosia o riservatezza di fronte ad un pubblico. Crediamo tuttavia che un’Amministrazione Comunale , proprio perché pubblica, dovrebbe essere più vicina ai suoi rappresentati, a meno che non sia più conveniente tacere per evitare la scabrosità di certi argomenti.
Per l’ennesima volta noi andiamo a cercare dei riscontri laddove sappiamo di poter  trovare risposte.

Consigliere Paolessi, affrontiamo l’argomento dei debiti fuori bilancio. Quello conosciuto come ‘debito Crucianelli’ è ormai noto, altri un po’ meno: è vero che sulla città pende la cosiddetta ‘spada di Damocle’, ovvero altri debiti che molto probabilmente i cittadini saranno presto chiamati a saldare?
“Il debito verso gli eredi Crucianelli è da pagare (lo prevede la sentenza della Cassazione) ma come ho detto recentemente è altrettanto vero che sarebbe giusto individuare le responsabilità che hanno portato a queste cifre. E’ doveroso che tutto il Consiglio Comunale lavori affinché si possa far pagare chi ha cagionato il debito e che non sia sempre il cittadino ad essere vessato. Riguardo la possibilità di altri debiti fuori bilancio, è vero che esiste questa eventualità, una parte sono scritti sulla mozione che ho presentato, altri ancora si paleseranno purtroppo più avanti”.

A proposito di debiti. Ne abbiamo forse ancora uno con la Bracciano Ambiente?

“ Il debito con la Bracciano Ambiente è di 165 mila euro di post mortem non pagato, dal 29/09/2005 al 31/11/2006. La cosa grave oltre al debito, è la delibera di giunta 145 del 22/09/2011, dove si riceve una nota della Bracciano Ambiente che invita il Comune a pagare le fatture del post mortem entro 90 gg dal ricevimento. Al punto 4) della delibera si scrive testualmente: ‘i termini di pagamento esposti nella delibera, rappresentano termini essenziali, il mancato rispetto determina la risoluzione ipso iure dell’accordo’. Però la delibera 145 è un atto nullo, perché è il Consiglio Comunale che deve riconoscere il debito, come prescrive l’art. 42 del T.U.E.L., non solo nella parte in cui attribuisce al Consiglio Comunale l’indirizzo e il controllo politico amministrativo ma anche in quella relativa alla competenza sulle spese che impegnano i bilanci per gli esercizi successivi, nonché l’art. 194, che riconosce solo al suddetto organo la competenza al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio.  Il monito della Giunta al Consiglio che ‘deve riconoscere il debito’, così come indicato in delibera, è totalmente privo di fondamento giuridico, perché non dichiarando la legittimità del debito non solo disattende il disposto di cui all’art 194, ma vorrebbe indurre il Consiglio a riconoscere un debito illegittimo. Mi chiedo che fine abbia fatto la nota della Bracciano Ambiente SpA, prot. N. 21943 del 01/09/2011, in cui invitava il Comune al pagamento pena l’ingresso a Cupinoro. A questo punto mi chiedo: se non ci fosse stato il mio esposto al Prefetto di Roma cosa sarebbe successo? E come mai questo debito non viene iscritto all’OdG del Consiglio comunale per il suo riconoscimento, così come previsto dagli art. 42 e 194 del T.U.E.L.? Un politico di vecchia data affermava che  a pensar male si fa peccato ma spesso  s’indovina”.

Previsioni di spesa. Non sarebbe buona norma per un’Amministrazione Comunale provvedere ad accantonamenti ogni qual volta qualcuno ritiene opportuno ricorrere al Tar?

“Sicuramente si, ma fino a che il Comune non soccombe non credo che si debbano vincolare risorse che possono essere usate per altri interventi. Però la domanda che mi ha posto mi dà lo spunto per una considerazione riguardante il PRG. Sappiano tutti (o quasi) che quando il PRG ritornerà dagli uffici regionali  potrebbe essere che dei terreni inseriti nel piano dalla giunta Minnucci siano stati tagliati dalla stessa Regione Lazio. Se dovesse accadere questo, i proprietari dei terreni in adozione che hanno pagato regolarmente l’Ici (così come prevede il Decreto Bersani/Visco, e cioè il pagamento dell’Ici deve essere corrisposto anche nei terreni in adozione del PRG) dovranno essere rimborsati dal Comune. Ecco, in questo caso  sicuramente sarebbe stato giusto prevedere un capitolo speciale per l’accantonamento di almeno il 40% delle somme riscosse”.

Commissione d’inchiesta. Nelle Amministrazioni comunali si tende sempre a colpevolizzare le giunte precedenti. Ne prendiamo atto, ma allora perché secondo Lei c’è tanta resistenza nel cercare di individuare precise responsabilità individuali?

 “Addossare la colpa alle giunte precedenti è una prassi consolidata ma sarebbe ora che ciascuno si assumesse le proprie responsabilità: se decidi  di presentarti alle elezioni devi conoscere i problemi che ti aspettano ed essere pronto ad affrontarli. Se poi dichiari ufficialmente in campagna elettorale che in caso di vittoria non darai la colpa a nessuno che ti ha preceduto  e un attimo dopo dici il contrario, penso che sia scorretto nei confronti degli elettori. Proprio per ristabilire la verità e attribuire a ciascuno il suo, il 2 marzo scorso ho presentato, anche a firma dell’UDC, una mozione per la costituzione di una Commissione d’Inchiesta per i debiti fuori bilancio. Attendiamo una risposta coraggiosa dall’Amministrazione, e soprattutto vogliamo vedere l’esito della votazione”.

Lavori Via Anguillarese. Finalmente al via. Una volta per tutte, chi dobbiamo ringraziare ammesso che si debbano ringraziamenti a chi non fa altro che il suo dovere?

“Intanto ogni amministratore deve fare il suo dovere cercando di migliorare la comunità in cui vive e quindi siamo noi che dobbiamo ringraziare i cittadini per la loro pazienza infinita. Detto ciò, è giusto dire che l’opera è stata finanziata per 550 mila euro dalla Regione Lazio, 350 mila euro dalla Provincia di Roma e i restanti 200 mila euro con le alienazioni fatte dal Comune. Ognuno ha portato un contributo per la realizzazione di un opera importante. L’unica mia preoccupazione sta nel fatto che il contributo regionale ci è stato concesso perché l’Amministrazione Comunale avrebbe cofinanziato la messa in sicurezza dell’Anguillarese con il 55% di fondi del proprio bilancio consentendoci di raggiungere un punteggio elevato. Oggi, dal momento che un altro ente, cioè la Provincia, interviene con 350 mila euro, potrà inficiare il punteggio? Se il primo Comune non finanziato facesse un reclamo alla Regione, che succederebbe? Questi interrogativi li ho già esposti in Consiglio all’assessore Di Gioia chiedendo se ci sia stata una corrispondenza per evitare che un incidente procedurale  possa revocare il finanziamento regionale e innescare un contenzioso con le ditte vincitrici dei lotti. Il che poi, potrebbe generare un altro debito fuori bilancio”.

Piscina. Da sempre argomento complesso. Recentemente qualcuno ha affermato che ‘dobbiamo finire la piscina comunale, c’è 1 milione di euro  a disposizione per il completamento’. Alcuni cittadini, forse più stupidi di altri, si chiedono in quale banca si trovano depositati questi denari e soprattutto a chi compete il prelievo. In tempi non lontani, l’opposizione di allora fece intervenire la Rai per denunciare l’immobilismo dell’Amministrazione di cui Lei faceva parte, anzi, dirigeva. Oggi come opposizione, come mai oi non siete neanche capaci di far venire almeno il Gabibbo?

“Il milione di euro è a disposizione del Comune, e non appena inizieranno i lavori la Provincia emetterà il mandato di pagamento che è legato al cofinanziamento da parte del Comune per 200 mila euro. Ricordo benissimo l’arrivo delle telecamere del TGR-Lazio, di fronte alle quali qualcuno non sapeva che non erano stati ultimati tutti, e sottolineo tutti, i collaudi amministrativi, senza i quali non si può appaltare l’opera di copertura. Ricordo inoltre, che un Consigliere dell’opposizione di allora e oggi assessore, dichiarò che forse ‘non ero  stato in grado di bussare alle porte giuste’.  Può darsi che avesse ragione, ma è probabile che  lui non abbia trovato neanche la porta! Nonostante questo, noi siamo stati in grado di aprire la piscina per due volte nel periodo estivo. L’estate scorsa mi sembra  sia rimasta chiusa totalmente  e ha distanza di nove mesi non c’è nulla di nuovo all’orizzonte”.

Restiamo nell’area sportiva: palestra e tensostrutture. Nella prima manca il riscaldamento e a occhio e croce anche la necessaria manutenzione. Una delle due tensostrutture, quella che definiscono della Provincia, è ordinariamente chiusa. Il resto dell’area sportiva (tribune, spogliatoi, etc) non brilla certo per modernità. Possibile che alle casse comunali piene di ragnatele non si possa contrapporre un po’ di sana inventiva amministrativa per il reperimento dei fondi necessari?

“Durante la mia amministrazione ho provveduto all’accatastamento delle strutture sportive quale indispensabile punto di partenza di tutto l’iter burocratico. Sia chiaro una volta per tutte: senza quello e altri documenti previsti dalle norme,  non si va da nessuna parte. Dove siamo arrivati oggi sarebbe opportuno che ce lo dicesse, tra un mercato settimanale e l’altro,  l’assessore competente. Per ora l’unico finanziamento certo sono gli 80 mila euro che gli assessori regionali Di Paolo e Lollobrigida hanno deliberato a favore del Comune”.

Raccolta e gestione rifiuti. Sul contratto con la CNS, soprattutto per la sua durata, l’attuale Amministrazione ha avuto da ridire sin da subito. Da cosa si può cominciare  a capire se i termini di quel contratto erano giusti oppure no?

“Sono rimasto stupito nel leggere l’articolo  apparso su un quotidiano locale dove il giornalista scrive  – Anguillara, con il 65% di raccolta differenziata si avrà un risparmio di 400 mila euro -, che guarda caso corrisponde esattamente a quanto ho detto io alla presentazione del nuovo appalto presso il consorzio agrario. Sempre nello stesso articolo, si evidenzia che queste percentuali sono dovute all’apertura del centro di raccolta delle Pantane e si cita che ‘la Provincia di Roma ha finanziato il centro con 117 mila euro’. Però il giornalista ha dimenticato (può succedere) di scrivere che la ditta vincitrice dell’appalto ha messo i restanti 650 mila euro così come prevedeva lo ‘schifo dell’appalto’, come detto in campagna elettorale dall’attuale Amministrazione. Più volte ho affermato, e vorrei ribadirlo, che  sono orgoglioso e rivendico la battaglia che la mia giunta ha fatto affinché si mettesse in liquidazione la società  Esa, condizione necessaria per indire la gara del nuovo appalto poi vinto dalla CNS. Ho letto proprio in un commento su Il Tabloid  l’appropriazione ‘indebita’ sulla riuscita dell’appalto, da parte di chi con l’abbandono dell’Aula Consiliare, tentò di far naufragare la messa in liquidazione della società Esa. Quindi, a distanza di nove mesi quello che avevamo detto in campagna elettorale si è verificato e di questo ne vado fiero”.

Degrado. Negli ultimi mesi sta andando sempre peggio ed è inevitabile senza la dovuta manutenzione. Siamo sicuri che quando gli attuali amministratori si sono volontariamente candidati alla conduzione di questa città fossero al corrente della situazione generale? Hanno ingenuamente sottostimato i problemi o avevano la soluzione a portata di mano? In questo secondo caso, la loro soluzione che fine ha fatto?

“Diciamo che siamo in un momento difficile ed è sotto gli occhi di tutti che Anguillara è messa male. I casi sono due: o l’attuale maggioranza quando era all’opposizione non ha approfondito la situazione catastrofica esistente, oppure qualcuno gli fornito notizie non veritiere. In ogni caso, una volta che hai vinto le elezioni devi fare una fotografia dello stato e porre in essere le soluzioni, anche perché dopo nove mesi la luna di miele con gli elettori è finita. Ma del resto, parliamo di una morte annunciata, e per rendersene conto basta andare a ritroso di qualche mese e leggere il programma elettorale della sinistra, già li si capiva benissimo che non avevano uno straccio di soluzione. Vorrei ricordare a tutti, che quando abbiamo vinto nel 2009 i problemi economici erano maggiori della situazione attuale, ma abbiamo agito diversamente: ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato tenendo presente i conti del bilancio, ed oggi si vedono i frutti così come affermato dal responsabile dell’area economica Dott. Rovelli. Quello che ci auguriamo per i cittadini è che si continui sulla strada tracciata dalla mia amministrazione”.

Rifacimento Piazza del Molo. Così com’è non piace a molti ma l’argomento del giorno è quando sono previsti i lavori di rifacimento e quanto costeranno alla cittadinanza.

“Anche su questo argomento ho presentato un’interrogazione scritta che dovrà fare chiarezza sul perché l’Amministrazione Pizzorno ha deciso di rinunciare all’unica azione di responsabilità mossa contro chi ha sbagliato i lavori che hanno causato lo scempio di Piazza del Molo; tra l’altro nel ‘verbale di constatazione interventi e accordo bonario per la risoluzione delle contestazioni mosse dall’Amministrazione’, non si evince né l’inizio dei lavori, né la fine degli stessi: voglio far presente che il verbale è stato sottoscritto il 4 ottobre 2011. Sono passati cinque mesi e dei lavori non si sa ancora niente.    

Arsenico – Come è possibile che cambiata la posizione in Aula Consiliare siano venute meno tutte le splendide idee che venivano sbandierate dai Suoi oppositori per rendere potabile l’acqua in tutta la città?

“L’informazione sull’arsenico è stata distorta ad arte in campagna elettorale dalle varie associazioni, una su tutte Abc  (Anguillara bene comune), che mi accusava di avvelenare i cittadini. Oggi sono scomparse, oppure il loro compito è finito? L’unica iniziativa vera per risolvere il problema è stata messa in campo con una mia ordinanza che stabiliva l’ampliamento dell’impianto di Colle Sabazio, che avrebbe eliminato definitivamente l’arsenico e il fluoro,  risolvendo per sempre le molteplici interruzioni d’acqua, soprattutto nel periodo estivo. Avrei risolto anche le stesse problematiche a Ponton dell’Elce facendo l’ampliamento così come a Colle Sabazio, all’epoca avevamo trovato le risorse economiche. Per il pozzo del Montano avevamo messo in piedi una convenzione con l’Acea per immettere più litri all’impianto ed abbassare i livelli dell’arsenico. Per la zona Stazione/Biadaro, c’erano degli accordi presi personalmente con l’assessore Mattei, che consistevano in un impianto nuovo di osmosi da 37 litri/secondo, l’intervento sarebbe stato realizzato interamente dalla Regione Lazio. Questa era la mia tabella per risolvere in via definitiva la gravissima situazione dell’arsenico. Oggi del problema arsenico non si parla più, è sparito, così come le legittime proteste dei cittadini che sollecitavano una soluzione. Purtroppo, però, l’arsenico esiste ancora e forse purtroppo esisterà per molto tempo ancora se questa amministrazione non proseguirà quello che la mia giunta aveva messo in atto. Senza parlare della promessa di inserire nello Statuto del Comune che ‘l’acqua è bene comune’. Le splendide idee di cui Lei accenna nella domanda sono state messe in soffitta.  Io posso solo dire: se le buone idee non vengono trasformate in azioni, seppur buone, soltanto idee restano”.
Supermanager – I soliti maldicenti affermano che la funzione è indispensabile per tenere sotto controllo personaggi che spesso tendono a ‘svicolare’. Ammesso che sia credibile, non sarebbe stato più facile ‘sbolognare’ gli incompetenti e risparmiare un sacco di soldi anche se a pagare secondo qualcuno non siamo noi cittadini?
“Non era assolutamente indispensabile, infatti nella mia giunta non abbiamo avuto bisogno di un super manager, tra l’altro tutto da verificare. Con le risorse umane interne si è proceduto ad appaltare importanti opere come l’Anguillara/Cesano, il Nuovo Ciclo dei Rifiuti, la Zona 167, l’ampliamento della scuola Maria Felice. Perciò alcune domande mi sorgono spontanee: ma se con i nostri capi area interni si sono appaltate le opere sopra descritte, a cosa è servito sperperare 240 mila euro per l’assunzione di una figura D3? Con i 240 mila euro non sarebbe stato meglio estendere a tempo pieno l’orario del Segretario comunale anziché per soli due giorni a settimana? Perché una Amministrazione che si spaccia come trasparente non ha pubblicato i curricula dei candidati che hanno partecipato alla selezione? Forse perché i cittadini avrebbero potuto verificarli? Ignoriamo tutte queste cose, l’unica certezza che abbiamo è che per i prossimi quattro anni dalle casse vuote del Comune usciranno 240 mila euro, con buona pace della sobrietà e della politica del risparmio sbandierata dalla sinistra”.
Strada per Cesano. L’attuale Amministrazione tarda nell’ultimare gli espropri e si vocifera che il tracciato previsto per la strada di collegamento interessi dei terreni che secondo il PRG (quello ancora parcheggiato in Regione), consentivano una certa cubatura. Se fosse vero, questo potrebbe far lievitare il costo dell’esproprio o comunque modificare in qualche modo le richieste dei proprietari dei diversi terreni?
“Le do una risposta che può sembrare banale, ma mi creda che non lo è affatto. Il progetto relativo alla strada di collegamento Anguillara/Cesano è anteriore all’adozione del PRG quindi…,
Posso inoltre confermare che i mandati pari a 1.600.000,00 sono stati inviati all’ufficio del Bilancio della Regione che dovrà emettere il mandato di pagamento. Da giugno dell’anno scorso spetta pertanto all’assessore Di Gioia il compito di chiudere gli espropri nella maniera più semplice e veloce , e farsi sentire in Regione per ottenere il finanziamento al più presto”.
A proposito di comunicazione  e trasparenza. Evitare il confronto arroccandosi e trincerandosi nel silenzio è una tecnica come un’altra, tanto legittima quanto secondo alcuni, indisponente. In Consiglio Comunale regna una maggioranza bulgara che determina costantemente il classico ‘se ti sta bene bene, tanto noi abbiamo deciso così’. Secondo il Suo modo di vedere questa la possiamo definire democrazia e partecipazione?
“Comunicare alla cittadinanza è un obbligo di chi amministra. Fatta questa premessa, l’attuale amministrazione di sinistra preferisce il silenzio perché in questi nove mesi tutto quello che avevano scritto e promesso in campagna elettorale non è stato mantenuto: ‘non metteremo le mani nelle tasche dei cittadini’, avevano affermato, ma poi hanno approvato le accise sui consumi dell’energia elettrica. Sempre sul programma avevano scritto ‘trasparenza e partecipazione’,  a nove mesi di distanza  non esiste né l’una né l’altra. Per quel che riguarda il Consiglio Comunale ci sarebbe da stendere un velo pietoso, ma purtroppo per loro ci sono le video riprese delle sedute che, anche se è auspicabile un loro miglioramento, documentano inequivocabilmente la pochezza, l’approssimazione e impreparazione con cui affrontano le questioni”.
Consigliere Paolessi, chiudiamo con un argomento delle ultime ore. Durante l’ultimo Consiglio la maggioranza ha pensato bene di chiedere il ritiro di un importante punto all’OdG, si dice per timore di un numero elevatissimo di emendamenti da parte di 3/5 dell’opposizione. Visto che lunedì scorso si è nuovamente riunita la commissione, può dirci se tra la prima stesura del regolamento e la seconda ci sono sostanziali modifiche accettate dalla maggioranza?
“Cerchiamo innanzi tutto di evitare il folklore con cui qualcuno sta impropriamente colorando la questione, perché la verità non la si può interpretare, la si deve raccontare per quello che è, piaccia o non piaccia. Durante l’ultimo Consiglio comunale dell’8 marzo scorso, al momento di iniziare la discussione sul punto che riguardava ‘l’approvazione regolamento sui procedimenti amministrativi ed accesso ai documenti’, l’assessore Di Gioia ha inaspettatamente chiesto e ottenuto la sospensione del Consiglio e la riunione dei Capigruppo. La riunione ha determinato da parte dell’opposizione, per puro senso civico e di responsabilità nei confronti della cittadinanza, l’accettazione a rinviare la discussione sui contenuti del regolamento ad un successivo incontro della Commissione calendarizzato per lunedì 12 marzo. Durante quest’ultima riunione la maggioranza ha accolto diversi emendamenti presentati  dal Pdl  perché evidentemente non avevano nulla di ostruzionistico o pretestuoso, al contrario, ne è stata apprezzata la sostanza e la fondatezza. Sarà tuttavia necessaria a breve un’altra riunione per la stesura definitiva.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5791/” title=”5791″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti