ANGUILLARA – QUALCUNO S’E’ VENDUTO LA PELLE DELL’ORSO

Stiamo veramente vivendo in un’amena cittadina, non fosse altro che per le …amenità che qualcuno ogni tanto spara sperando di propinarcele come verità.
L’ultima è che “i debiti fuori bilancio non li paga la comunità” ma….. ma chi se non noi?
Certo si potrebbe definire tale affermazione un po’ bizzarra se il suo significato non fosse invece assolutamente grottesco. Esilarante vogliamo aggiungere, ma solo perché non intendiamo piangerci sopra come invece tutti dovremmo.
Proviamo per un attimo ad immaginare un Comune virtuoso le cui casse sono piene di dobloni, e proviamo anche ad immaginare (fantasia illimitata, lo ammettiamo) un insieme di amministratori ricchi di idee concrete volgarmente chiamate ‘servizi’. Probabilmente in quel Comune le piscine sono coperte e agibili con scarso impegno economico per i cittadini che le frequentano; gli asili nido sono più che sufficienti per tutti gli infanti, le mense costano poco perché il contributo del Comune è rilevante, e poco costa anche il servizio di trasporto. Superbo il supporto alle classi sociali più sfortunate.
Molte sono le aree create per i giovani (ludoteche, biblioteche, teatri, cinema, etc  etc), mentre il degrado è totalmente assente con strade che possono essere usate per giocare a carambola anziché essere strettamente riservate a mezzi cingolati come qui da noi. In quel Comune l’acqua è bevibile e guarda caso non c’è stato bisogno di aggiungere tasse alla bolletta dell’energia elettrica.
A noi sembra evidente tuttavia che anche all’interno di cotanto virtuosismo sia la popolazione residente a pagarne i costi/servizi (questo concetto è confutabile?) per cui, se in un altro Comune invece i suddetti servizi sono irraggiungibili a causa di fondi distolti per pagare i buffi di chi sarebbe stato meglio si fosse tenuto lontano dalle stanze del potere, come si fa ad affermare che “la transazione da un milione di euro non la pagheranno i cittadini”?
I terreni e le farmacie comunali che stanno per cessare di essere di proprietà della cittadinanza e che servono con la loro vendita a pagare debiti, non sono forse denari estorti dalle tasche dei cittadini che ben altro uso avrebbero potuto farne?
Meno male che non succede spesso, ma che razza di logica è quella che ci rifilano ogni volta che aprono bocca?
E’ inequivocabile, anche per i frequentatori di una materna, come noi cittadini residenti siamo ingiustamente chiamati a saldare debiti contratti da altri, nel momento stesso che ci viene impedito di usare pari somme per creare servizi oltremodo indispensabili e di cui invece veniamo privati! E qualora a qualcuno fosse sfuggito, sappiate cari Farisei che Gesù Cristo non è morto di freddo perché gli si è rotta il termostato della caldaia!
Ma torniamo all’orso del nostro titolo.
Proprio oggi siamo stati informati che il TAR ha “ha accolto la sospensiva sulle assegnazioni dei terreni all’interno del PDZ 167 Le Fontane, e di fatto azzera le determine n° 1287 e 1289 dell’Assessorato Urbanistica con risvolti imprevedibili per il bilancio comunale”, Così comunicano i Consiglieri di opposizione dell’UDC, che si sentono anche  in dovere di affermare che la suddetta decisione “nella sostanza blocca le vendite sulle quali si fonda la previsione dei pagamenti sui debiti fuori bilancio”.
Eccolo l’orso (si fa per dire naturalmente): l’hanno avvistato, ammazzato e già spellato, secondo loro. Invece secondo noi del peloso plantigrade in questo Parco non ce n’è mai stata traccia, così come ancora non c’è traccia del bando per vendere la farmacia o di quello della tanto decantata area carburanti, mentre intanto la prima rata da versare ai Crucianelli è dietro l’angolo. E allora? Dobbiamo veramente gioire per lo scampato pericolo del dissesto finanziario? Ma é proprio scampato?
Noi ce lo auguriamo così come ci auguriamo che si smetta di voler proteggere a tutti i costi la “mala gestio” di chi ci ha letteralmente inguaiato. E’ vero, non abbiamo la prova moviola (guarda caso rifiutata in altri campi proprio da chi vuole continuare a inciuciare), ma vogliamo e avremo, senza se e senza ma, la Commissione d’inchiesta che a prescindere da come si sta muovendo la Corte dei Conti ci aiuterà a garantire il buon nome di chi dal 1979 ha bene amministrato e contestualmente a “battezzare gli incapaci” nei confronti dei quali auspichiamo una rivalsa da parte del Comune che ci consenta di riavere indietro il NOSTRO denaro, anche se dovessimo impiegarci altri trenta anni (la nostra pazienza non è certo inferiore a quella dei Crucianelli).
Che sedicenti difensori d’ufficio, evidentemente votati al martirio dell’indifendibile si provino pure a cercare di nascondere l’inghippo, magari “buttandola in caciara”, ogni loro parola a difesa dell’occulto suona alle nostre orecchie come una faziosa giustificazione mentre la nostra domanda resterà sempre la stessa: quali sono le vere ragioni per le quali qualcuno non vuole che la verità venga a galla?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5683/” title=”5683″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti