LADISPOLI – ODISSEA NELLO STRAZIO

E’ un giovedì pomeriggio apparentemente mansueto. La temperatura è abbastanza fredda ma più mite rispetto  all’atmosfera polare dei giorni precedenti. Le settimane bianche, coattive e non vacanziere, sono ormai alle spalle: la neve è un pallido ricordo.
A Cerenova, così come a Ladispoli, splende il sole ed attendere il treno diventa una “piacevole” consuetudine. La stazione di Marina di Cerveteri, nonostante siano le 16.55, è piuttosto affollata, da Pisa sta per arrivare il convoglio con direzione Roma. Mancano tre minuti che, damblè, raddoppiano come per magia. Negli scali ferroviari, simili giochi di prestigio rappresentano la routine: tre minuti diventano trenta nel volgere di pochi secondi.
L’episodio di giovedì 16 febbraio  fa il palio con altri ritardi a cui i pendolari, delle stazioni delle cittadine tirreniche, sono abituati. La totale assenza di comunicazione, inoltre, è la costante di ogni spasmodica attesa. Il display della stazione indica soltanto i minuti dell’effettivo (?) arrivo del treno senza chiarirne il motivo. Gli umori delle persone sono inversamente proporzionali alla velocità del servizio delle ferrovie dello Stato. Si mugugna con epiteti più o meno ripetibili. “E’ una storia che si ripete,  sempre disguidi e mai nessuno che ci comunichi qualcosa”, dice Edoardo, un operatore ecologico, diretto a Trastevere, il cui turno lavorativo inizia alle 18. Edoardo è consapevole della multa che gli verrà inflitta, ha già usufruito dei bonus- permessi e dalla busta paga gli verrà, inevitabilmente, detratto qualcosa. “I soldi”, afferma con tono sarcastico.
Ore 17.30, con un posticipo di 32 minuti è finalmente giunto il treno. Desideri pochi, inquietudini molte. Già, perché, il treno da o per Pisa è noto per la sua precedenza rispetto agli altri convogli regionali. Ubi maior con buona pace dei pendolari.  Infatti, alle ore 17.19 era ed è, tabella orari alla mano, previsto il treno Civitavecchia – Roma Termini ma il disagio, accorso alla vettura “toscana”, ha fatto rallentare anche il “collega laziale”. Un classico effetto a catena, in cui il pendolare veste, impeccabilmente, il ruolo della vittima.
Le “vittime” della stazione di Marina di Cerveteri, sconsolate, con oltre mezz’ora di non anticipo sulla tabella di marcia, si recano nei loro scompartimenti sperando di raggiungere la Capitale. Passata la rabbia, il viaggio sembra riprendere con una certa (?) regolarità. Ma ciò che sembra logico nelle vetture Trenitalia diviene irrazionale. Il treno si ferma nuovamente alla stazione- fantasma- di Palo Laziale, con il solito canovaccio: comunicazione zero. Il treno è colmo. Marina di Cerveteri e Ladispoli hanno ingrassato i vagoni, portando sul treno decine e decine di persone. Sul convoglio cominciano a volare minacce ai danni dei controllori, ignari dell’accaduto. “Non è possibile essere ancora fermi e che da mezz’ora nessuno ci dica niente”. Grida un ragazzo. 32+30= 62 minuti. Da Marina di Cerveteri, dopo il ritardo di 32 minuti se ne sono aggiunti altri 30. Quest’ ultimi però passati tutti insieme “comodamente”. Seduti.
Ore 18,02 si riparte alla volta di Roma. Spediti (?) verso la meta senza indugio alcuno. Ed invece, come per monotona magia, alla stazione di Roma – Aurelia subentra l’ennesimo colpo di scena. Il treno si ferma al binario 1 e comunica (!) a tutti i pendolari di abbandonare la vettura. “Al terzo binario sta per arrivare un treno sostitutivo”. La folla in preda al panico corre, disordinatamente, verso il 3° binario. Un paio di ragazzi non evitano di apostrofare malamente un controllore del treno della follia: è il loro ultimo saluto ad un viaggio al limite della demenzialità.
Il treno del binario “3” è accolto come l’arca di Noè, l’odissea sta per volgere al termine. Anzi a Termini sui giusti binari. Giusti in senso metaforico, ovviamente.

                                                                                                                                                 Raffaele Caldarelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5670/” title=”5670″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti