BRACCIANO – LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL GIARDINO DEGLI ARANCI

evento bracciano



Il “Giardino cinto da antiche mura” resiste da quasi due secoli a piazza degli Olmi, sotto i Bastioni secenteschi di Bracciano.
I proprietari originari risultano i padri Agostiniani Scalzi, ai quali un affittuario versava un canone in enfiteusi; nel 1856 il sig.Vito Armati vende al sig. Paolo Traversini. Nel 1893 Elena, Maria e Margherita Traversini vendono a Mons. Girolamo Tamburri. Nel 1915 la proprietà si libera dal canone di affitto e nel 1918 una nipote di Mons.Tamburri, Giuseppina Fiorelli Cini, eredita dallo zio il giardino ed alla sua morte, nel 1976, i suoi nipoti Anna, Barbara, Marco e Giuliano ereditano il giardino che, a seguito di una divisione ereditaria, viene assegnato a Giuliano Perugini, attuale proprietario.
Come dicono gli atti, 510 metri di “giardino cinto da antiche mura”, con vista sul lago e sulla campagna circostante, con alle spalle i bastioni secenteschi di Bracciano e l’ingresso dalla piccola piazza degli Olmi. Nel tempo il giardino ha avuto vari adattamenti ma si intuisce sia stato considerato sempre come un giardino delle delizie: alberi, fiori, animali, orto e frutteto.
I proprietari fin dalla fine dell’800 si sono fatti fotografare nel giardino con i loro figli e parenti, riuniti per merende o feste di famiglia. Il giardino era adibito anche ad usi domestici, era dotato di un lavatoio, aveva una grotta scavata sotto i bastioni dove si faceva il sapone e si conservavano provviste, c’era un recinto per gli animali domestici e, delizia fra le delizie, nel centro vi era stata costruita una tettoia tra i fiori, un “berceau” come si chiamava con un francesismo, perchè andava tanto di moda nei giardini dei primi del ‘900.
> Preziosi cespugli di rose antiche e siepi di bosso formano ancora oggi il piccolo giardino all’italiana voluto da qualcuno come un lusso o un elegante capriccio. Ma veri, indiscussi protagonisti, rimangono quattro grandi alberi di arancio (in origine erano 7) piantati da un antenato intorno al 1930; hanno avuto soltanto cure naturali, non conoscono i concimi chimici e producono tuttora arance buonissime di qualità antica e, cosa notevole, hanno regalato il nome al giardino.
Ma, da un camminamento lungo il parapetto esterno, si può osservare ciò che è avvenuto in tempi recenti al paesaggio circostante: palazzoni costruiti senza criterio fra cielo e terra. Fiancheggia il giardino un terreno abbandonato digradante sul fosso, fitto di rovi (pericoloso d’estate per possibili incendi e bruttissimo da vedere) di proprietà degli antichi padroni di Bracciano, che padroni non sono ormai più ma che continuano a loro comodo. Anche i bastioni stessi hanno subìto attacchi: vi crescono erbacce, vi si insinuano piante di fico selvatico che li spaccano col pericolo di arrecare danno alla loro stessa antica struttura.
Mura di cinta vecchie di secoli riparano il giardino dal vento e determinano il microclima che vi si è formato consentendo la sopravvivenza stessa degli alberi e della piante. Purtroppo le mura antiche non sono più considerate intoccabili. Incuria e disamore, che tanto affliggono tutto il centro storico insieme a interventi ignoranti e impropri, hanno già fatto i loro miserevoli danni. Il livello stradale della piazzetta degli Olmi, a forza di ritocchi, è stato notevolmente rialzato con danno al portale d’ingresso del giardino, sampietrini divelti, parcheggio di macchine e il vecchio lavatoio pubblico intonacato e utilizzato come deposito di bidoni di immondizia fanno il resto. Adesso, anzi da anni, si farnetica di abbassarle, queste antiche mura di cinta: scrivo abbassarle ma bisogna leggere “tagliarle”. A qualcuno forse sembrano troppo alte e desidera liberare il panorama di casa sua? Oppure a qualcuno serve mettere in opera qualche altro scempio, apportando modifiche scriteriate attraverso giochi di finti restauri? Piuttosto sarebbe opportuno ci si dedicasse a far ripulire il fosso, a sistemare fili pendenti e lampioni in disuso, a non consentire il parcheggio dove non si può, ad impedire che il centro storico diventi terra di nessuno. Poca spesa e più decoro, senza bisogno di toccare muri antichi.
Cosa può ancora dire una persona che ha avuto il tempo di vedere com’era prima questa Bracciano e come è diventata: io posso soltanto dire che ricordo. Ricordo quando, trent’anni addietro, mi affacciavo con stupore e meraviglia dal muro che ancora oggi arriva fino alla Sentinella (anch’essa manomessa) e guardavo il sottostante piccolo giardino all’italiana e mi chiedevo chi mai fossero quelle persone che lo curavano con tanta dedizione. Dopo molti anni ecco che vengo a trovarmi sulle loro piste: osservo le foto degli antenati che hanno contribuito, nel tempo, alla creazione del giardino da me tanto ammirato dall’alto delle mura, sono le persone che lo hanno animato ed hanno consentito che sopravvivesse. Adesso mi sembra quasi di averle conosciute.Vedo i loro visi e i loro sorrisi, i vestiti della festa, i loro bambini in posa davanti all’obiettivo. Alcuni si fanno fotografare in gruppo, forse dopo un raduno di amici, sullo sfondo del bellissimo panorama: sono racconti di storie locali, storie meravigliose legate ad un “giardino della vita”.

Adriana Pedone
(Associazione Borgo Medievale e Salviamo Bracciano)

Foto gentilmente fornite dall’autrice dell’articolo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5534/” title=”5534″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

BRACCIANO - LA MERAVIGLIOSA STORIA DEL GIARDINO DEGLI ARANCI

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.