Altro che merla, tempo da foche polari.
I famosi giorni della merla, secondo tradizione, dovrebbero essere cinque in tutto: gli ultimi tre di Gennaio ed i primi due di Febbraio. Un breve periodo nel quale, leggenda popolare docet, il freddo raggiunge il picco più alto. Il 2 Febbraio, però, è passato da quasi 100 ore ed il clima glaciale pare non abbia nessuna intenzione di seguire la tradizione.
L’Italia è ghiacciata, la neve è ovunque: da nord a sud con assoluta nonchalance. E’ un Carnevale tinto di bianco, mischiato tra le maschere ed i tanti pupazzi di neve creati in questi giorni. La neve che cade è sempre uno spettacolo suggestivo, soprattutto nei comuni in cui i fiocchi rappresentano un’autentica desuetudine. Insomma un Carnevale originale in termini di colori. Lo scherzo, leggenda popolare semper docet, è divertente in base alla durata: il fascino della neve dovrebbe durare il tempo di un sorriso, cercando di non superare un certo limite.
Da giorni,nel Bel Paese, è stato dichiarato lo stato d’emergenza. I disagi sono molteplici: la riduzione delle forniture di gas dalla Russia; danni considerevoli riguardanti il settore agro alimentare; viabilità precaria; problema senzatetto.
Anche nei comuni di Ladispoli e Cerveteri la neve ha fatto capolino con una certa insistenza, in alcune abitazioni c’è stato un blackout della corrente elettrica per diverse ore. Il Lazio è stata la regione maggiormente colpita dalla mancanza di energia elettrica, i dati Enel riferiscono di oltre 50.000 abitazioni con le forniture prive di alimentazione.
Ghiaccio flagello anche nel settore trasporti. Nella serata di venerdì 3 febbraio, tutti i treni sono stati soppressi. Molti pendolari sono rimasti nelle stazioni per ore in attesa che la situazione migliorasse. Tante le auto lasciate ai bordi delle carreggiate delle statali, come l’Aurelia, poiché impossibilitate a proseguire a causa dell’asfalto ghiacciato; alcuni irriducibili “piloti” invece hanno passato anche 5 ore guidando, ad una velocità di 10- 20km/h per raggiungere casa. Giovanni – residente a Marina di Cerveteri da oltre 8 anni è solito recarsi a lavoro, nella capitale, con la propria macchina- dice:” non ricordo una giornata simile, da Piazza Irnerio a Cerenova ho impiegato quasi 6 ore di tempo! Le strade erano innevate e soprattutto c’era un traffico insostenibile, da nevrosi!”.
La giornata di domenica 5 febbraio ha riscontrato pochi disagi di viabilità sulle ferrovie, qualche ritardo ma i treni, sulla tratta Civitavecchia – Roma e viceversa, hanno viaggiato con regolarità. Purtroppo il freddo polare ha mietuto anche alcune vittime: circa una ventina. Ad Ostia, è stato rinvenuto il corpo di un clochard; alla Stazione Termini una donna di 78 anni è stata ritrovata assiderata.
Ma, per fortuna, le note negative fanno anche il palio con le eccelse azioni delle associazioni di volontariato.
A Ladispoli ed a Civitavecchia c’è la possibilità di trovare rifugio nell’ostello gestito dalla Caritas. Coperte e pasti caldi vengono continuamente offerti ai senza tetto. C’è grande assistenza anche per le emergenze riguardanti l’aspetto sanitario, un settore in cui i volontari di Ladispoli sono sempre in prima linea.
Nessuno si aspettava un Carnevale così poco goliardico e molto rigido dal punto di vista ambientale, nei prossimi giorni la temperatura sarà ancora pungente ma da metà Febbraio il clima promette migliorie. La neve è bella quando dura poco…
I famosi giorni della merla, secondo tradizione, dovrebbero essere cinque in tutto: gli ultimi tre di Gennaio ed i primi due di Febbraio. Un breve periodo nel quale, leggenda popolare docet, il freddo raggiunge il picco più alto. Il 2 Febbraio, però, è passato da quasi 100 ore ed il clima glaciale pare non abbia nessuna intenzione di seguire la tradizione.
L’Italia è ghiacciata, la neve è ovunque: da nord a sud con assoluta nonchalance. E’ un Carnevale tinto di bianco, mischiato tra le maschere ed i tanti pupazzi di neve creati in questi giorni. La neve che cade è sempre uno spettacolo suggestivo, soprattutto nei comuni in cui i fiocchi rappresentano un’autentica desuetudine. Insomma un Carnevale originale in termini di colori. Lo scherzo, leggenda popolare semper docet, è divertente in base alla durata: il fascino della neve dovrebbe durare il tempo di un sorriso, cercando di non superare un certo limite.
Da giorni,nel Bel Paese, è stato dichiarato lo stato d’emergenza. I disagi sono molteplici: la riduzione delle forniture di gas dalla Russia; danni considerevoli riguardanti il settore agro alimentare; viabilità precaria; problema senzatetto.
Anche nei comuni di Ladispoli e Cerveteri la neve ha fatto capolino con una certa insistenza, in alcune abitazioni c’è stato un blackout della corrente elettrica per diverse ore. Il Lazio è stata la regione maggiormente colpita dalla mancanza di energia elettrica, i dati Enel riferiscono di oltre 50.000 abitazioni con le forniture prive di alimentazione.
Ghiaccio flagello anche nel settore trasporti. Nella serata di venerdì 3 febbraio, tutti i treni sono stati soppressi. Molti pendolari sono rimasti nelle stazioni per ore in attesa che la situazione migliorasse. Tante le auto lasciate ai bordi delle carreggiate delle statali, come l’Aurelia, poiché impossibilitate a proseguire a causa dell’asfalto ghiacciato; alcuni irriducibili “piloti” invece hanno passato anche 5 ore guidando, ad una velocità di 10- 20km/h per raggiungere casa. Giovanni – residente a Marina di Cerveteri da oltre 8 anni è solito recarsi a lavoro, nella capitale, con la propria macchina- dice:” non ricordo una giornata simile, da Piazza Irnerio a Cerenova ho impiegato quasi 6 ore di tempo! Le strade erano innevate e soprattutto c’era un traffico insostenibile, da nevrosi!”.
La giornata di domenica 5 febbraio ha riscontrato pochi disagi di viabilità sulle ferrovie, qualche ritardo ma i treni, sulla tratta Civitavecchia – Roma e viceversa, hanno viaggiato con regolarità. Purtroppo il freddo polare ha mietuto anche alcune vittime: circa una ventina. Ad Ostia, è stato rinvenuto il corpo di un clochard; alla Stazione Termini una donna di 78 anni è stata ritrovata assiderata.
Ma, per fortuna, le note negative fanno anche il palio con le eccelse azioni delle associazioni di volontariato.
A Ladispoli ed a Civitavecchia c’è la possibilità di trovare rifugio nell’ostello gestito dalla Caritas. Coperte e pasti caldi vengono continuamente offerti ai senza tetto. C’è grande assistenza anche per le emergenze riguardanti l’aspetto sanitario, un settore in cui i volontari di Ladispoli sono sempre in prima linea.
Nessuno si aspettava un Carnevale così poco goliardico e molto rigido dal punto di vista ambientale, nei prossimi giorni la temperatura sarà ancora pungente ma da metà Febbraio il clima promette migliorie. La neve è bella quando dura poco…
Raffaele Caldarelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5487/” title=”5487″]