L’estrema tranquillità di tuti gli astanti (una volta tanto, grazie al Cielo) è stato ciò che ha maggiormente caratterizzato le quasi due ore dell’assemblea di quartiere/frazione.
Esordio ufficiale del neo Presidente Chiriatti che dopo aver rapidamente superato il punto riguardante l’elezione del collegio dei garanti, ha affrontato il punto nr 2 all’Odg relativo agli indispensabili lavori di risanamento/ammodernamento dell’acquedotto comunale in Ponton dell’Elce.
Chiriatti ha espresso l’enorme preoccupazione dei residenti oltre che per la qualità dell’acqua anche per la quantità della stessa che negli ultimi tempi è troppo spesso venuta a mancare.
Chiarisce tuttavia agli astanti che il CdQ non ha potere decisionale nei confronti dell’Amministrazione Comunale né fondi economici per operare in autonomia e rappresenta la comunità in maniera direttamente proporzionale al seguito che riscontra tra i residenti. E qui oggi, non ce ne sono tantissimi.
“Il neo insediato direttivo – spiega Chiriatti – ha già avuto modo di incontrare il Sindaco e ricordargli le innumerevoli problematiche legate al quartiere/frazione di PdE. I residenti sono stanchi di pagare per servizi che non vengono resi come dovrebbero: acqua, gas, trasporti, presenza della forza pubblica, linea adsl, etc; a parità di tasse pagate nei confronti del resto della città, il ritorno in termini di servizi è assolutamente inesistente. Il Direttivo intende presentare una richiesta che preveda la suddivisione in zone per rendere il rapporto costi/servizi più equanime, ma – sottolinea – non è detto che questa soluzione venga concessa”.
“Si potrebbe anche pensare – continua – di isolarci dal Comune creando un Consorzio ma ciò comporterebbe, stante la situazione interna al quartiere/frazione, una situazione assolutamente ingestibile”.
Sollecitando i presenti a mettere da parte le ideologie politiche, oltre a lamentare da parte delle diverse Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi venti anni la scarsa pianificazione che non ha mai consentito di iniziare e finire le opere, rivolge l’ultima stoccata: “Qualcosa è stato fatto, ma troppo poco. Se avessero fatto almeno la metà di quanto necessitavamo, non saremmo qui oggi a discuterne”.
L’intervento del Sindaco è invece concentrato sull’ormai famigerato debito fuori bilancio e sulla presenza in Comune del ‘Commissario ad acta’. L’11 febbraio rappresenta la data ultima entro la quale si dovrà trovare una soluzione nei confronti dei creditori che non sconfini in una delibera di dissesto che significherebbe mettere sul lastrico quelle imprese oggi creditrici del Comune.
“Faremo di tutto – afferma l’avvocato Pizzorno – per cercare di trovare economie che ci consentano di arrivare ad una transazione di quel debito che si poteva sanare tanti anni fa con due/trecento milioni di vecchie lire e che oggi è arrivato a 1,300 milioni di euro”.
“Un comune virtuoso – continua il sindaco – potrebbe affidare servizi di manutenzione ad imprese esterne mentre noi siamo costretti ad utilizzare le già scarse risorse economiche per sanare un debito che risale ai primi degli anni ’80. Pensavamo di usare i fondi Cipe, peraltro destinati al risanamento ambientale, per coprire parte delle opere che intendevamo effettuare a Pde (illuminazione, sicurezza, wi-fi), ma probabilmente invece dovremo destinarli alla copertura dei lavori già iniziati ai bastioni perché dobbiamo spostare i fondi individuati dalle vendite delle aree nella zona artigianale a copertura del debito fuori bilancio”
Smentisce chi afferma che Pde è stato trascurato “PdE non si deve sentire diverso, nel corso degli anni qualche cosa è stato fatto anche se si poteva fare di più per bilanciare i servizi del quartiere/frazione con la parte più centrale della città. Nel nostro piccolo stiamo anche noi cercando di fare qualcosa”.
Pizzorno prende inoltre atto che lo spostamento dei fondi inizialmente destinati dalla regione per la costruzione di una scuola è stata una scelta forse impopolare ma che tuttavia ha permesso di completare la scuola di scalo e di farne un ambiente più che dignitoso frequentato tra l’altro anche da studenti di PdE.
A riguardo della raccolta dei rifiuti il Sindaco Pizzorno afferma che: “Stiamo lavorando per uno sviluppo più organico della città e intendiamo rivedere il contratto, non certo unilateralmente, che secondo noi non si sposa con il territorio di Anguillara e che presenta tra le varie criticità l’identificazione non ancora avvenuta dell’area destinata all’isola ecologica impedendo di fatto la fornitura dei servizi previsti”.
Arsenico, altra nota dolente. “I valori dell’arsenico presenti a PdE sono gli stessi presenti a Colle Biadaro, mentre per Le Pantane, Colle Sabazio, e il Montano sono a norma. Voglio ricordare che
il soggetto attuatore per conto della Regione, l’assessore Mattei, è venuto qua in campagna elettorale e ha detto che in 15 giorni risolveva il problema. I 15 giorni sono passati e anche se la Regione ha congelato il bilancio perché in difficoltà, non è più stato fatto nulla. Il Comune può farsi carico di piccole opere tipo quella di Colle Sabazio o quella che sta facendo al Montano, o di piccole emergenze, in attesa di interventi strutturali più importanti da parte della Regione presso la quale siamo intervenuti più volte mentre nel contempo stiamo seguendo anche una strada diversa che passa per l’Acea e che ci consenta di intercettare una maggior quantità di acqua in virtù di un prossimo progetto che dovrebbe vedere il via l’anno prossimo e che prevede un acquedotto in Via di Tragliatella”.
A richiesta specifica da parte di uno dei presenti, il Sindaco Pizzorno replica che “se avessimo destinato a PdE gli emolumenti cui abbiamo rinunciato per un anno, forse ci avremmo guadagnato in immagine ma avremmo perduto i 180 mila euro forniti dalla Comunità Europea attraverso il Gal per il progetto di Martignano che consente l’acquisto di alcuni mezzi che comunque potranno essere anche gestiti a favore dell’intero territorio”
Tra i presenti c’è chi propone una specie di “tassa di scopo” con cui finanziare il rifacimento dell’acquedotto e chi invece propone di stornare parte del ricavato dalle imposte sull’acqua da destinare allo stesso progetto.
Risponde l’Assessore Di Gioia che pur impegnandosi a fornire a breve termine elementi e dati certi sul rapporto imposte/consumo acqua dei residenti di Pde, si rivela alquanto scettico nell’usare una strategia di parte che ricorda più la Padania che Pontonia.
Le casse comunali non consentono la sostituzione dell’acquedotto peraltro più che vetusto e sul quale “oltre ad incidere diverse dispersioni difficili da trovare, dobbiamo tenere anche conto dei soliti furbetti che baipassano i contatori e degli evasori che non hanno mai pagato il consumo dell’acqua”
“Abbiamo avuto due eventi particolari a luglio e a ottobre – ribadisce l’assessore Di Gioia – il territorio comunale è stato lasciato in condizioni che non voglio descrivere. Bisogna riparare le strade di Ponton dell’Elce la cui situazione fa schifo per carenza di manutenzione e per mancanza di varia impiantistica. Ma senza voler fare polemica a tutti i costi, c’è qualcuno che mi sa dire di chi sono le strade che attraversano PdE, documenti alla mano e non per sentito dire? Se vogliamo trovare una soluzione siamo più che disponibili a confrontarci con i cittadini di Ponton dell’Elce, sempre che naturalmente, si rimanga all’interno del bilancio comunale”.
“L’ultima cosa che posso dire – termina l’assessore – è che nel fare un piano triennale delle opere pubbliche ho inserito, nonostante la contrarietà di qualcuno, la possibilità di mettere a dimora e sistemare l’area di fronte al centro sportivo, unica area di proprietà del comune, per fare un parcheggio o sistemazione a piazza.
Dateci almeno il tempo anche di sbagliare, ma dateci il tempo; non ci potete accusare di errori fatti da vecchie amministrazioni, noi siamo arrivati ieri. Facciamo insieme una programmazione seria e risolviamo i problemi se veramente li vogliamo risolvere”.
All’inizio di queste note abbiamo definito “interlocutoria” questa assemblea che come tante altre in passato vede anch’essa contrapposte esigenze e promesse di impegno. Precedenti mancanze e ‘disimpegni’ non hanno nome, mai, e soprattutto valgono sempre i principi del ‘datemi il tempo’ e quelli ancora più antipatici del ‘non ne sapevo nulla’ e ‘ non c’è trippa per gatti’.
Chi scrive sarà pure eccessivamente naif o senza alcuna passione politica, ma non si sognerebbe mai di andare a gestire qualcosa che non conosce e men che meno ‘senza portafoglio’.
L’assemblea viene chiusa dl Presidente Chiriatti sollecitando a collaborare con il Comune che tuttavia rimane il diretto referente del cittadino che paga le imposte e quindi anche il diretto responsabile del servizio fornito.
Tra qualche settimana ennesima assemblea corroborata questa volta dai dati tecnici che l’assessore Di Gioia si è impegnato a produrre. Un primo passo verso una programmazione concreta?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5024/” title=”5024″]