CERVETERI – CERENOVA: 6.500 FIRME PER DISTACCARSI

Alla fine degli anni Sessanta, attraverso una lottizzazione dei terreni del principe Ruspoli, nasce la piccola Cerenova che, unita alla frazione di Campo di Mare, da subito diventa un luogo prettamente vacanziero. Dagli anni ’80, a seguito dello scioglimento del consorzio, Cerenova passa sotto l’amministrazione di Cerveteri.
Oggi, al Km 43 della via Aurelia, Cerenova, oltre a restare una località di villeggiatura, è divenuta una zona residenziale a 360 gradi. Sono infatti circa 10.000 le unità che hanno scelto la cittadina tirrenica come prima o unica dimora. Una realtà in continua crescita che insieme a Campo di Mare è anche conosciuta come Marina di Cerveteri.
Tuttavia, non sono bastati oltre 30 anni di vita sotto l’egida amministrativa di Cerveteri a placare gli umori di alcuni cittadini cerenovesi che, circa un anno e mezzo fa, decisero di costituire l’ Associazione “Pro Cerenova- Campo di Mare Comune”.  Ecco la motivazione primaria per cui nacque l’Associazione:”diffondere e sensibilizzare il maggior numero possibile di cittadini e coinvolgerli in una partecipazione diretta e trasparente.”. Il primo ostacolo era ed è rappresentato dalla difficoltà di Cerenova di divenire comune a sé. Si opta, dunque, per una soluzione alternativa: richiedere di essere “incorporati” al comune di Ladispoli.
L’ associazione muove i primi passi stilando lo statuto con l’intento di indire un referendum consultivo, il cui motivo è il distacco del complesso  “Cerenova- Campo di Mare” dal Comune di Cerveteri. Per ottenere ciò necessitano 5.000 firme, anche dei non residenti alla cittadina marittima. Termine previsto: 30 settembre 2011. A due settimane da tale data, l’associazione non solo ha raccolto le 5.000 firme, ma ha sfondato il tetto delle 6.000 raggiungendo quota 6.500 depositate in regione il giorno 30 stesso.
 Un successo auspicato dai pionieri dell’associazione e inaspettato da alcuni, scettici riguardo una possibile svolta. Ed invece la paventata idea di dare una sterzata al serpeggiante mal contento tra i molti residenti sta prendendo sempre più forma: l’annessione di Cerenova – Campo di Mare alla vicina Ladispoli previo secessione da Cerveteri.
L’annessione al comune di Ladispoli non è un’utopia sebbene resti un’ipotesi di non facile realizzazione.
La primavera del 2012, quindi, darà ai cittadini l’opportunità  di esprimere il loro parere attraverso il referendum che potrà ridisegnare l’assetto territoriale ed amministrativo di Cerenova, Ladispoli e Cerveteri.
Crescenzo Paliotta, sindaco di Ladispoli, all’ indomani del risultato raccolto dal comitato promotore Cerenova-  Campo di Mare, ha dichiarato:” è gratificante sapere che più di 6000 cittadini vorrebbero essere annessi a Ladispoli, significa che il lavoro svolto dalle amministrazioni comunali è stato più che buono”.
Intanto a Cerenova si discute su ciò che verrà con la consapevolezza del presente. Fulvio, 45 anni, prima semplice villeggiante, da 12 anni residente fisso nella località marina discute con Giuliano, 40 anni fisso da 8, riguardo la possibile secessione:” dimmi cosa c’è peggio di adesso… le hai viste le strade io ho timore di portare i miei figli in bici perché le buche sono sempre più larghe! Cambiando possiamo solo migliorare.” Si rivolge Fulvio, con tono accorato, all’amico Giuliano che risponde:” io già sarei felice se curassero un minimo il Lungo mare”. 
Il lungo mare di “Campo di mare” ormai è celebre per il proprio degrado ed il totale abbandono su cui versa da anni. Uno spazio invidiabile lasciato però nelle mani della più estrema fatiscenza.
 E’ partito, quindi, il primo “pugno” inflitto ai danni del Comune di Cerveteri, ma è solo il primo round di una sfida dialettica e politica che durerà fino a primavera. Un dato è certo: nessuno getterà la spugna prima che la contesa finisca.

                                                                                   Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4756/” title=”4756″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti