Giovedì 15 settembre, alle ore 17, al Parco Valle del Treja, nella sala principale del Palazzo baronale degli Anguillara, a Calcata, ci sarà un incontro pubblico organizzato dal Parco, per presentare i risultati degli interventi di prevenzione dei danni provocati dal cinghiale alle coltivazioni.
Negli ultimi anni si è verificato un considerevole incremento dei danni causati dai cinghiali alle colture all’interno del Parco. Per contrastare questa tendenza il Parco Regionale Valle del Treja ha affiancato all’erogazione di indennizzi la distribuzione in comodato d’uso gratuito di recinzioni per limitare l’accesso degli animali ai fondi agricoli. L’attività, avviata in modo sperimentale nel 2006, si è andata consolidando negli anni e, con il contributo della Regione Lazio che ha finanziato, nel 2008 e 2009, due progetti finalizzati alla prevenzione dei danni da cinghiale alle aree agricole interne al Parco, è stato possibile soddisfare tutte le richieste giunte dagli agricoltori oltre che realizzare uno studio sulla popolazione di cinghiale volto a una maggiore comprensione, e quindi migliore gestione, del fenomeno.
“Il Parco ha organizzato questo incontro pubblico, nel segno della massima trasparenza del proprio operato, sollecitando la partecipazione delle istituzioni, degli interessati, dei cittadini. Vogliamo discutere e trovare delle soluzioni insieme – questo il pensiero del Presidente del Parco Gianni di Giovanni, che aggiunge – l’Ente Parco è un’istituzione del territorio, aperta e al servizio di tutti, abbiamo sempre operato con questo spirito, e continuiamo a farlo anche per gli aspetti più problematici, come quello che riguarda i cinghiali.”
All’incontro pubblico sono stati invitati i sindaci di Mazzano Romano e Calcata.
Negli ultimi anni si è verificato un considerevole incremento dei danni causati dai cinghiali alle colture all’interno del Parco. Per contrastare questa tendenza il Parco Regionale Valle del Treja ha affiancato all’erogazione di indennizzi la distribuzione in comodato d’uso gratuito di recinzioni per limitare l’accesso degli animali ai fondi agricoli. L’attività, avviata in modo sperimentale nel 2006, si è andata consolidando negli anni e, con il contributo della Regione Lazio che ha finanziato, nel 2008 e 2009, due progetti finalizzati alla prevenzione dei danni da cinghiale alle aree agricole interne al Parco, è stato possibile soddisfare tutte le richieste giunte dagli agricoltori oltre che realizzare uno studio sulla popolazione di cinghiale volto a una maggiore comprensione, e quindi migliore gestione, del fenomeno.
“Il Parco ha organizzato questo incontro pubblico, nel segno della massima trasparenza del proprio operato, sollecitando la partecipazione delle istituzioni, degli interessati, dei cittadini. Vogliamo discutere e trovare delle soluzioni insieme – questo il pensiero del Presidente del Parco Gianni di Giovanni, che aggiunge – l’Ente Parco è un’istituzione del territorio, aperta e al servizio di tutti, abbiamo sempre operato con questo spirito, e continuiamo a farlo anche per gli aspetti più problematici, come quello che riguarda i cinghiali.”
All’incontro pubblico sono stati invitati i sindaci di Mazzano Romano e Calcata.
Roberto Sinibaldi
www.parcotreja.it
sinibaldi@parcotreja.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4483/” title=”4483″]