Ven, 12 Settembre, 2025

CERVETERI – SAGRA DELL’UVA E DEL VINO DEI COLLI CERITI

Condividi

Cinquanta e non sentirli.
Cerveteri ha indossato il vestito delle grandi occasioni per festeggiare la 50° Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti. Quattro giorni, dal 25 al 28 agosto, dedicato al frutto del vino e non solo. Mostre, stand, sfilate, gare tra rioni, concerti musicali e tanto folklore hanno fatto da cornice al centro storico di Cerveteri. Piazza Santa Maria, per l’evento, è divenuta la “Piazza del Vino”, un’ area dedicata alla degustazione dei vini e dei prodotti tipici locali.
Una sagra capace di soddisfare qualsiasi palato, la cui organizzazione è stata attenta a toccare gli interessi degli autoctoni e dei molti visitatori giunti da Roma o dai paesi limitrofi. Il Parco della Legnara, ad esempio, nelle serate del 27 e del 28 agosto ha ospitato, sul proprio palco, artiste del calibro di Luisa Corna e  Manuela Villa che hanno dato saggio della loro bravura vocale.
 Venerdì 26, Piazza Aldo Moro si è trasformata, idealmente, in un vero e proprio album di ricordi con la sfilata “Noi che…i migliori anni”, in cui storia e curiosità di Cerveteri si sono alternate in passerella.
Domenica 28, giorno di chiusura dell’edizione della sagra, ha rappresentato un lungo e corposo epilogo. Si è cominciato  già dalle 7,30 con la VI edizione del Trofeo Monti Ceriti – manifestazione di Mountain bike non competitiva-  per proseguire, alle 9,00, con la “Esposizione canina amatoriale di bellezza”, nella quale i protagonisti assoluti sono stati i nostri amici a quattro zampe.
Un diario di giornata pieno d’impegni tra cui, alle ore 18, spiccavano il saluto delle delegazioni di Almunecar e Livry Gargan Furstenfeldbruck, paesi gemellati al comune di Cerveteri e, alle ore 21,l’estrazione della lotteria con primo premio una Fiat 500.
L’attenzione della gente, minuto dopo minuto,volgeva verso il cielo, in attesa dei fuochi d’artificio: lo spettacolo pirotecnico che sancisce la fine di ogni Sagra dell’Uva.
Quest’anno il fascino delle luce artificiali si è superato: colori luminosi sospesi in cielo hanno catturato lo sguardo di tutta la piazza per quasi mezz’ora. L’ultimo sparo luminoso simboleggiava il saluto alle nozze d’oro tra la Sagra dell’Uva e Cerveteri.  50 di queste feste!

                                                                                                                       
                                                                                                                                              Raffaele Caldarelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4377/” title=”4377″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter