Questo è quanto è emerso dall’incontro degli amministratori con la cittadinanza, avvenuto sabato mattina del 30 Luglio, in piazza del Comune, presso il gazebo allestito dal Movimento civico Anguillara Bene Comune (ABC) con la documentazione del Piano Particolareggiato del centro storico di Anguillara, (relazione tecnica e copie delle varie tavole del piano) e la disponibilità di esperti che hanno presentato il materiale e risposto alle domande dei cittadini.
Per l’amministrazione erano presenti gli assessori Bianchini e Di Gioia, che ringraziamo d’aver risposto all’invito, e che si sono resi disponibili al confronto sui contenuti del piano particolareggiato.
Durante l’incontro sono state individuate diverse incongruenze e punti deboli: dalla filosofia del “doppio livello” (Piano Particolareggiato + Piano di Recupero) per l’attuazione degli interventi previsti, alla mancata individuazione di alcuni reperti di valore storico; dalla mancata indicazione degli interventi pubblici, alla concessione di aumenti di cubatura in altezza e di raddoppio della facciata di alcuni edifici privati, in difformità alle normative vigenti ed in contrasto con il patrimonio storico e architettonico; dall’obbligatorietà degli interventi previsti per ogni singolo fabbricato, al teorico rispetto degli standard tra edificato e servizi (come le aree verdi e i parcheggi), basata sulla previsione di esproprio di alcune aree private a verde pubblico, con la consapevolezza dell’impossibilità d’attuazione, ed altro ancora.
Per questo si conferma la necessità di: a) far conoscere in modo capillare alla cittadinanza il piano particolareggiato; b) prorogare il termine di presentazione delle osservazioni, previsto per il 4 settembre (per festività eventualmente prorogato al 5), visto che il tempo a disposizione è solo il mese di agosto e che l’amministrazione non ha ancora avuto l’opportunità di organizzare un’assemblea cittadina per la presentazione del Piano; c) individuare le modifiche al piano da suggerire all’Amministrazione Comunale.
ABC chiede dunque che l’ Amministrazione Comunale: si impegni ad organizzare nel mese di settembre una serie di incontri aperti alla cittadinanza per presentare il piano ed acquisire analisi e suggerimenti utili al suo miglioramento; comunichi la proroga del termine di presentazione delle osservazioni; proceda essa stessa a rivedere il piano e a renderlo completo. Questo al fine di evitare che, come già avvenuto in passato, il Piano Particolareggiato debba subire una nuova bocciatura da parte della Regione Lazio.
Per l’amministrazione erano presenti gli assessori Bianchini e Di Gioia, che ringraziamo d’aver risposto all’invito, e che si sono resi disponibili al confronto sui contenuti del piano particolareggiato.
Durante l’incontro sono state individuate diverse incongruenze e punti deboli: dalla filosofia del “doppio livello” (Piano Particolareggiato + Piano di Recupero) per l’attuazione degli interventi previsti, alla mancata individuazione di alcuni reperti di valore storico; dalla mancata indicazione degli interventi pubblici, alla concessione di aumenti di cubatura in altezza e di raddoppio della facciata di alcuni edifici privati, in difformità alle normative vigenti ed in contrasto con il patrimonio storico e architettonico; dall’obbligatorietà degli interventi previsti per ogni singolo fabbricato, al teorico rispetto degli standard tra edificato e servizi (come le aree verdi e i parcheggi), basata sulla previsione di esproprio di alcune aree private a verde pubblico, con la consapevolezza dell’impossibilità d’attuazione, ed altro ancora.
Per questo si conferma la necessità di: a) far conoscere in modo capillare alla cittadinanza il piano particolareggiato; b) prorogare il termine di presentazione delle osservazioni, previsto per il 4 settembre (per festività eventualmente prorogato al 5), visto che il tempo a disposizione è solo il mese di agosto e che l’amministrazione non ha ancora avuto l’opportunità di organizzare un’assemblea cittadina per la presentazione del Piano; c) individuare le modifiche al piano da suggerire all’Amministrazione Comunale.
ABC chiede dunque che l’ Amministrazione Comunale: si impegni ad organizzare nel mese di settembre una serie di incontri aperti alla cittadinanza per presentare il piano ed acquisire analisi e suggerimenti utili al suo miglioramento; comunichi la proroga del termine di presentazione delle osservazioni; proceda essa stessa a rivedere il piano e a renderlo completo. Questo al fine di evitare che, come già avvenuto in passato, il Piano Particolareggiato debba subire una nuova bocciatura da parte della Regione Lazio.
ABC [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4338/” title=”4338″]