“Ricorderemo l’impresa italiana sul K2 con foto e illustrazioni, in più andremo nel dettaglio, raccontando un grande uomo di nome Ardito Desio: “Nato a Palmanova, in provincia di Udine, il 18 aprile 1897. Partecipò, prima come volontario ciclista, poi come ufficiale degli Alpini, alla prima guerra mondiale. Laureatosi in Scienze Naturali a Firenze nel 1920, prestò servizio come assistente negli Istituti di Geologia delle Università di Firenze, Pavia e Milano. In quest’ultima università fondò l’Istituto di Geologia che poi diresse come professore ordinario dal 1927 al 1972,quando andò in pensione per raggiunti limiti di età e fu nominato Professore Emerito. Dal 1930 al 1967 fu Professore incaricato di Geologia Applicata all’Ingegneria al Politecnico di Milano. La sua attività scientifica è documentata da oltre 400 pubblicazioni che illustrano i risultati delle ricerche svolte in Italia ed in vari Paesi dell’Asia e dell’Africa. Organizzò e diresse una quindicina di spedizioni scientifiche , fra le quali quella che scalò per prima il K2”.
Nel ricordare l’impresa italiana, ricorderemo anche l’attività del Fascio Etrusco, unica realtà nel litorale, dove convivono varie realtà politiche, giovanili e culturali, vive, si muove e cresce solo e grazie alla volontà degli aderenti, senza soldi pubblici ch arrivano dai partiti o soldi che arrivano da associazioni culturali, tutto quello che facciamo è puro volontariato economico e militante. Invitiamo tutti gli interessati e tenetevi in contatto con noi andando sul sito www.ilfascioetrusco.org oppure su Facebook digitate “IL FASCIO ETRUSCO”, ed il gioco è fatto.
(in allegato alcune foto dell mostra fotografica)
Giuseppe Onorato
IL FASCIO ETRUSCO
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4278/” title=”4278″]