CERVETERI – K2: MOSTRA FOTOGRAFICA SULL’IMPRESA ITALIANA

Aperto sette giorni su sei, una fucina di idee e azioni, il 31 luglio 2011, il Fascio Etrusco festeggerà la chiusura estiva con una mostra fotografica sull’impresa italiana del 1954, quando sul K2 sventolò il Tricolore italiano, queste le parole di Giuseppe Onorato responsabile del circolo che continua, dalle ore 20 in poi in via Sant’Angelo ricorderemo Ardito Desio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli che scalarono il tetto del mondo.

“Ricorderemo l’impresa italiana sul K2 con foto e illustrazioni, in più andremo nel dettaglio, raccontando un grande uomo di nome Ardito Desio: “Nato a Palmanova, in provincia di Udine, il 18 aprile 1897. Partecipò, prima come volontario ciclista, poi come ufficiale degli Alpini, alla prima guerra mondiale. Laureatosi in Scienze Naturali a Firenze nel 1920, prestò servizio come assistente negli Istituti di Geologia delle Università di Firenze, Pavia e Milano. In quest’ultima università fondò l’Istituto di Geologia che poi diresse come professore ordinario dal 1927 al 1972,quando andò in pensione per raggiunti limiti di età e fu nominato Professore Emerito. Dal 1930 al 1967 fu Professore incaricato di Geologia Applicata all’Ingegneria al Politecnico di Milano. La sua attività scientifica è documentata da oltre 400 pubblicazioni che illustrano i risultati delle ricerche svolte in Italia ed in vari Paesi dell’Asia e dell’Africa. Organizzò e diresse una quindicina di spedizioni scientifiche , fra le quali quella che scalò per prima il K2”.

Nel ricordare l’impresa italiana, ricorderemo anche l’attività del Fascio Etrusco, unica realtà nel litorale, dove convivono varie realtà politiche, giovanili e culturali, vive, si muove e cresce solo e grazie alla volontà degli aderenti, senza soldi pubblici ch arrivano dai partiti o soldi che arrivano da associazioni culturali, tutto quello che facciamo è puro volontariato economico e militante. Invitiamo tutti gli interessati e tenetevi in contatto con noi andando sul sito www.ilfascioetrusco.org oppure su Facebook digitate “IL FASCIO ETRUSCO”,  ed il gioco è fatto.

(in allegato alcune foto dell mostra fotografica)

Giuseppe Onorato
IL FASCIO ETRUSCO

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4278/” title=”4278″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti