MONTEFIASCONE – EST FILM FESTIVAL: PROSEGUE LA SEZIONE CONCORSO

Termina la sezione documentari con “(r)esistenza” di francesco cavaliere. Dopofestival con “Tropos”, performance musicale interattiva di Lazzaro Nicolò Ciccolella

Montefiascone, martedì 26 Luglio, ultimo appuntamento con la Sezione Documentari di Est Film Festival, con la proiezione di “(R)esistenza” di Francesco Cavaliere che racconta otto storie di vita a Scampia, problematico quartiere alla periferia nord di Napoli. In un contesto di forte degrado sociale, criminalità e disoccupazione, i protagonisti raccontano la quotidiana resistenza civile, per migliorare le condizioni del loro quartiere, considerato il più grande mercato di droga in Europa. A seguire incontro con il regista Francesco Cavaliere.

Alle 17.00, sempre alla Rocca dei Papi, partirà il secondo appuntamento con la Sezione Concorso (inaugurata ieri con il film di Massimiliano Bruno, “Nessuno mi può giudicare”) con la proiezione del film “Tatanka” di Giuseppe Gagliardi, con Clemente Russo e Giorgio Colangeli. Tratto da “La bellezza e l’inferno” di Roberto Saviano, il film di Gagliardi è ambientato nei feudi della camorra, e descrive la straordinaria avventura di un ragazzo che riesce a sfuggire a un destino certo. Grazie all’incontro con la boxe riuscirà ad emanciparsi, in un percorso che lo porterà alla scoperta di se stesso, dalla periferia di Caserta ai ring clandestini di Berlino.
“Le palestre di pugilato in Campania sono l’ultimo baluardo della legalità, delle vere e proprie fortezze che rappresentano la strada privilegiata verso un destino diverso. I maestri sono figure leggendarie, depositari fuori dal tempo di un sapere unico. A loro interessa che i pugili siano uomini, prima che campioni” – spiega Giuseppe Gagliardi. “In questi luoghi dove le porte delle docce sono divelte, le attrezzature arrugginite e i neon intermittenti, dove il sapore della fatica si avverte nell’aria, nasce la vera ispirazione del film”. “La boxe nel film diventa la metafora della salvezza. La storia ruota intorno all’amicizia tra due ragazzini che crescendo prendono strade diverse. Scrivendo la loro vicenda, abbiamo cercato di sviscerare quelle che sono le dinamiche attraverso le quali la camorra impone il suo potere. Negli ultimi anni le facce dei malavitosi sono cambiate, non hanno più l’aspetto del gangster tradizionale. Loro stessi amano definirsi imprenditori. E sono molte le imprese legali attraverso cui la malavita lava i suoi soldi sporchi. La camorra dà da mangiare a molte famiglie ma allo stesso tempo avvelena le loro terre – anche fisicamente –, sfrutta tutte le risorse. Come sfrutta il talento. Il sottotesto principale del film è proprio questo”. A seguire, incontro con il regista, Giuseppe Gagliardi.

A Piazzale Frigo, ore 21.30, appuntamento con la seconda pellicola in Concorso: “Corpo celeste” di Alice Rohrwacher, con Yile Vianello, Salvatore Cantalupo e Anita Caprioli. Il film racconta la storia di Marta una ragazzina di 13 anni che torna a vivere con sua madre a Reggio Calabria. Qui incontra un mondo sconosciuto, diviso tra ansia di consumismo e ricordi arcaici. Chiamata a fare la cresima, cerca nella parrocchia le risposte alla sua inquietudine. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Anna Maria Ortese. “Nelle prime pagine del libro l’Ortese descrive il meraviglioso spaesamento dello scoprirsi abitanti di un corpo sospeso nello spazio, del tutto simile come incanto a quelle luci lontane che si vedono in cielo. Quelle parole mi sembravano un segno e così comparve Marta: una creatura terrestre, un’adolescente che cammina attraverso una città sconosciuta, una ragazzina che deve cercare la sua via attraverso il mondo più che quella al di là del mondo. Da questa impressione è nata la storia di Marta come una piccola canzone”, spiega la regista Alice Rohrwacher che incontrerà il pubblico di Piazzale Frigo dopo la proiezione del film.

La Giuria della Sezione Concorso, composta dal regista Marco Chiarini, l’attore e regista Edoardo Leo, il regista Andrea Zaccariello e i giornalisti Alberto Crespi e Danilo Maestosi, decreterà alla fine del Festival il Miglior film tra quelli presentati in Concorso, assegnandogli l’Arco d’Oro e 7.000 € – Premio Banca Cattolica.

A partire dalla mezzanotte a Largo Plebiscito ancora un appuntamento con la Sezione DopoFestival, che proporrà: “Tropos”, performance musicale interattiva di Lazzaro Nicolò Ciccolella, proposto in collaborazione con ArteGiro – Contemporary art di Montefiascone. Tropos è in chiave contemporanea il “viaggio” che i musicisti del passato intraprendevano per estendere le proprie conoscenze ed arricchire (e imbastardire) i propri linguaggi. È estrapolare, ricombinare e ricomporre entità sonore in forme e modelli rinnovati, cercando di evitare di cadere nel tranello di una manipolazione fine a se stessa.

L’ACCESSO AGLI EVENTI É GRATUITO – FINO AD ESAURIMENTO POSTI

IN ALLEGATO: un’immagine dei registi Giuseppe Gagliardi e Alice Rohrwacher e le foto di scena di “Tatanka” e “Corpo Celeste”.

Per informazioni e approfondimenti: www.estfilmfestival.it

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4263/” title=”4263″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti