Tale accordo prevede, insieme ad altre infrastrutture, come prioritaria, la riapertura della ferrovia Civitavecchia Capranica Orte, definita di interesse nazionale, in quanto collegherà il Porto tirrenico, all’Interporto Centro Italia di Orte, a Terni e ad Ancona.
Nella stessa illustrazione del ruolo dell’Interporto di Orte, avvenuta presso la Camera di commercio di Viterbo, unanime è stato il riconoscimento, dell’importanza di questa ferrovia, da parte di tutti i presenti e in particolare dagli operatori economici e dai rappresentanti degli industriali.
Anche nella presentazione degli studi del piano di bacino per i trasporti del viterbese, gli stessi relatori dell’Università “ La Sapienza “ di Roma ( Musso, Tozzi, Carrazza)
e l’assessore regionale ai trasporti Lollobrigida, hanno evidenziato la funzione strategica della ferrovia Civitavecchia – Orte.
I tecnici incaricati dello studio, hanno inoltre sottolineato la grande validità dell’altra proposta dei comitati, l’anello ferroviario “Circumcimina”, per la città di Viterbo, e per la stessa provincia anche a servizio dell’ospedale di Belcolle.
Infatti la Circumcimina, realizzabile, connettendo con poca spesa linee già esistenti, potrebbe apportare ricadute notevoli per tutta la mobilità della provincia.
La terza proposta, quella dell’Area Tuscia /Etruria, che come comitati abbiamo posto all’attenzione del dibattito politico e che in sedi importanti è valutata con attenzione, poiché punta al riequilibrio e allo creazione di sviluppo per tutta l’Italia centrale, tarda a prendere piede. Sebbene tutti ne hanno compreso l’importanza è stata affrontata soltanto marginalmente nel dibattito svoltosi al convegno per la presentazione dell’interporto Centro Italia di Orte.
I politici viterbesi, però, ancora si attardano e sembra non colgano queste indicazioni, limitandosi a parlare solo della superstrada Viterbo Civitavecchia, che sebbene sia valida e importante, attraversa solo una parte della provincia..
Questo è un grave errore, prima di tutto perché le merci, in particolare, debbono viaggiare in treno e il collegamento tra Orte e Civitavecchia non può essere fatto solo su gomma.
Il documento programmatico Regione / Governo, inoltre, se vogliamo parlare ancora di aeroporto a Viterbo, ritiene fondamentale il collegamento via treno con Civitavecchia e con Roma, e quindi è indispensabile la riapertura della Civitavecchia Orte.
Invitiamo allora l’amministrazione provinciale e il suo presidente Marcello Meroi a dare seguito alle indicazione che da più parti pervengono, per una visione più ampia della programmazione per lo sviluppo di tutto il territorio.
Giacomo Traini, Raimondo Chiricozzi, Ennio La Malfa, Gabriele Pillon
Coordinamento Comitati Ferrovia
Email: coordinamentocomitati.ferrovia@gmail.com
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4233/” title=”4233″]